• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Ottobre 23, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Eventi

Auditorium della Fiera di Morciano, arriva Ascanio Celestini

Redazione di Redazione
18 Aprile 2024
in Eventi, Morciano
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
Ascanio Celestini

Ascanio Celestini

Auditorium della Fiera di Morciano, arriva Ascanio Celestini  giovedì 18 aprile, alle 21;  porta in scena il suo nuovo lavoro dal titolo Rumba. L’asino e il bue del presepe di San Francesco nel parcheggio del supermercato.

Un monologo in cui l’autore racconta il Francesco di oggi.

Un uomo contro corrente Francesco perché, pur essendo ricco, scelse non solo di essere povero ma di farsi servo dei poveri. Un cavaliere che non volle più fare la guerra e che, da frate, in tempo di crociate, si recò in Terra Santa predicando la pace e la fratellanza. Celestini racconta Francesco dai suoi natali francesi alla sua passione per la letteratura cavalleresca, dalla guerra alla galera, da muratore a santo che ricostruisce la chiesa di Dio in terra. Un racconto che è l’inizio di una riflessione.

“Ma perché Francesco ci affascina ancora dopo otto secoli? E dove lo troveremmo oggi? Tra i barboni che chiedono l’elemosina nel parcheggio di un supermercato? Tra i facchini africani che spostano pacchi in qualche grande magazzino della logistica?”. Ponendosi queste domande, nei panni del personaggio-narratore, Ascanio Celestini – accompagnato dalle note di Gianluca Casadei – si figura il Francesco di oggi, che trova i propri personaggi in strada, tra le case popolari, tra coloro che nessuno vede: “Guarda in basso, nel parcheggio davanti alla finestra della sua casa popolare. I personaggi sono tanti e condividono lo stesso asfalto, la stessa condizione umana. Giobbe, magazziniere analfabeta che ha organizzato il magazzino senza nemmeno una parola scritta. La signora delle slot, rumena arrivata in Italia come prostituta che s’è ricomprata la propria libertà. Lo zingaro che ha cominciato a fumare a otto anni e sta ancora lì che fuma, accanto alla fontanella, davanti al bar”.

A Francesco si deve anche l’invenzione del presepe, che il santo allestì per la prima volta a Greccio: “Nella notte di Natale del 1223 Francesco ha fatto in quel piccolo paese il suo primo presepe. Un bue, un asino e una mangiatoia. Niente altro. Serviva mostrare che Gesù era nato povero. In un paese povero, un posto di poveri”.

 

Il prossimo e ultimo spettacolo della stagione di Morciano è in programma martedì 30 aprile ed è Letizia va alla guerra. La suora, la sposa, la puttana, della compagnia Teatro de Gli Incamminati.

 

 

Auditorium della Fiera di Morciano

Via XXV luglio, 121 Morciano di Romagna (RN)

Tel. 3332401810 e-mail morciano@ater.emr.it

Facebook @auditoriumfieramorciano Instagram @auditoriumfiera_morciano

www.ater.emr.it

 

Informazioni e biglietteria

 

Inizio spettacoli ore 21

Biglietteria: presso Auditorium della Fiera di Morciano, via XXV luglio 121.

Orari: giovedì e sabato dalle 10.30 alle 12.30; venerdì dalle 16 alle 19.

Nei giorni di spettacolo a partire da due ore prima dell’inizio.

 

Prenotazioni via email e telefoniche: si possono effettuare prenotazioni scrivendo una e-mail all’indirizzo morciano@ater.emr.it, telefonando al numero 3332401810 negli orari di apertura della biglietteria e con messaggio WhatsApp. Le prenotazioni possono essere effettuate entro due giorni prima dello spettacolo. I biglietti prenotati dovranno essere tassativamente ritirati entro il giorno precedente lo spettacolo o pagati con bonifico bancario pena l’annullamento della prenotazione.

 

Vendita online: su www.vivaticket.it e nelle rivendite autorizzate Vivaticket (si applicano i diritti di prevendita).

 

Articolo precedente

Protezione Civile. Valconca, continua a crescere e punta sulla formazione

Articolo seguente

Fiorenzuola di Focara (XXVIII dell’Inferno), si celebra Dante il 21 aprile: ceramiche, poesia e visione del mondo…

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Rimini, fontana della Pigna. Per Leonardo da Vinci era la fontana più bella vista nella sua vita
Eventi

Rimini. Passeggiate artistiche, il cartellone del 25 e 26 ottobre

23 Ottobre 2025
Gabicce, Mississippi tramonto
Eventi

Gabicce Mare. Mississippi, Federico Morini presenta il libro Molini idraulici in Bassa Romagna – Antichi opifici idraulici lungo rii e torrenti minori, tra l’estremo nord delle Marche, la Bassa Romagna e la Repubblica di San Marino” il 25 ottobre alle 16

22 Ottobre 2025
Bellaria Igea Marina

Bellaria. Teatro Astra, Paola Turci e il critico musicale Gino Cataldo venerdì 24 ottobre ore 21

22 Ottobre 2025
Eventi

Montefiore Conca, gran finale della 61ª Sagra della Castagna: domenica 26 ottobre sul palco l’orchestra Castellina Pasi

22 Ottobre 2025
Marcello Flores
Eventi

Rimini. Cineteca, lo storico Marcello Flores terrà una lezione magistrale sul tema “Perché la guerra?” il 24 ottobre alle 17

22 Ottobre 2025
Eventi

Pesaro. Teatro Sperimentale, The Witty Wife (La moglie spiritosa) il 22 ottobre alle 20.30

21 Ottobre 2025
Eventi

Tavvullia. Trekking, domenica 26 ottobre nuova escursione storico-culturale tra le colline… All’arrivo penne all’arrabbiata

21 Ottobre 2025
Eventi

Rimini non si ferma: una settimana tra motori ruggenti, palcoscenici accesi e innovazione

21 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Fiorenzuola di Focara (XXVIII dell'Inferno), si celebra Dante il 21 aprile: ceramiche, poesia e visione del mondo...

Mai più a sciare

Seminario di Rimini, conferenza "Giuseppe Dossetti politica tra Costituzione e Vangelo"

Urbania, ceramiche istoriate in mostra per onorare la figura di Cipriano Piccolpasso

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Riminese nominata migliore area vitivinicola dell’anno dalla Guida dell’Espresso 2026. Premiato il lavoro dei produttori della Rimini DOC  23 Ottobre 2025
  • Valmarecchia. Comitato Valmarecchia Futura: “Nuova Marecchiese se non ora quando?” 23 Ottobre 2025
  • Rimini. Passeggiate artistiche, il cartellone del 25 e 26 ottobre 23 Ottobre 2025
  • Pesaro. Teatro Sperimentale, Assassinio sull’Orient-Express il 24 ottobre alle 20.30 23 Ottobre 2025
  • Romagna Tourism Experience: 24 buyer italiani alla scoperta del territorio romagnolo tra storia, cultura e tradizioni 23 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-