• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Luglio 12, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Bellaria Igea Marina

Bellaria Igea Marina. Federico Poggi, Hotel San Salvador: “Le mie considerazioni sulla tassa di soggiorno: senza sembra la fine della città”

L'intervento di Federico Poggi, Hotel San Salvador

Redazione di Redazione
18 Settembre 2024
in Bellaria Igea Marina, Focus
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

La tassa di soggiorno ormai sulla bocca di tutti sembra la salvezza del nostro paese. Pare che senza le sue entrate non si possa più garantire il benessere della città.

Vero che era già presente negli anni ’70, vero che è cambiata la fiscalità stato comuni, ma davvero si può pensare che la sua reintroduzione possa essere positiva per il paese intero nel lungo termine?

E’ vero, siamo l’unico paese della costa che non la sta applicando. Ma è stata una scelta ponderata conti alla mano dalle precedenti amministrazioni che hanno valutato che alzando al massimo le tariffe Imu che ricadono sugli alberghi si potesse avere un introito simile alla tassa di soggiorno.

Un aggravio di tassa tassa a carico di albergatori e commercianti ma di concerto con le categorie economiche si era deciso che questo era meglio che applicare ad un turista che sceglie di venire nel nostro bel paese un balzello fastidioso.

Posso comprendere la tassa di soggiorno a Roma, Firenze, Venezia e altre città d’arte perché viaggiatori che godono di tali bellezze magari in giornata , zaino in spalla pieno di vivande che riempiono i bidoni di spazzatura e usufruiscono solo dei bagni pubblici è giusto che paghino una tassa i soggiorno. E’ giusto che paghino “il prezzo di un biglietto” per poter godere delle fantastiche bellezze di città di per sé ricche di fascino e storia.

Ma con quale lungimiranza economica, con quale supponenza si pretende di far pagare la tassa di soggiorno ad una famiglia che sceglie di venire a Bellaria Igea Marina o meglio sceglie di venire a passare le vacanze da amici che magari hanno un albergo, un negozio, un appartamento.

Perché è questo di cui si tratta… Bellaria Igea Marina è un paese frequentato prevalentemente da famiglie che vengono da anni, da tanti anni…. nello stesso albergo, nella stessa spiaggia.

Generazioni di famiglie, nonni, figli, nipoti e ancora i loro figli, i loro nipoti che continuano a venire negli stessi posti nella stessa spiaggia, a mangiare il gelato nella stessa gelateria, a comprare negli stessi negozi, a mangiare la piadina, ad affittare il tandem ad andare sul trenino.

Davvero vogliamo far pagare a loro la tassa di soggiorno?

Penso dovremmo solo dirgli grazie che ci scelgono ogni anno. Pensare alla fedeltà che hanno, al loro amore per le famiglie che li accolgono è qualcosa di incomprensibile da chi non conosce profondamente il sistema romagnolo.

Ci sono famiglie che anche quest’anno abbiamo visto per 4 volte nel nostro hotel: in apertura, a luglio, ad agosto e nel weekend di chiusura e a loro vogliamo far pagare 4 volte la tassa di soggiorno? Noi ci abbiamo messo impegno, sentimento, regalini, abbracci, sconti e sorrisi per farli tornare e poi gli facciamo pagare 4 volte la tassa di soggiorno?

Lasciano tanti soldi sul territorio e tutti ne giovano dai contadini ai piastrellisti, dai muratori agli idraulici, dagli elettricisti agli spurga pozzi, e deve essere questo il ringraziamento a loro della nostra città?

Mi dispiace ma non sono d’accordo e penso che non sia una scelta lungimirante e non presa per il bene di Bellaria Igea Marina.

Penso al futuro, alle condizioni economiche sempre più difficili delle famiglie con bambini, a come le condizione del mare di quest’anno si rifletteranno sulle prossime stagioni.

Penso che non sia davvero il caso di aggiungere anche una tassa di soggiorno.

Articolo precedente

Piogge: scuole chiuse a Rimini, a Riccione, Santarcangelo, Misano Adriatico il 19 settembre. Allerta rossa dal pomeriggio di oggi…

Articolo seguente

Rimini. Transitalia Expo e Transitalia Marathon, 20 settembre: si parte

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Da sinistra: Frisoni, Cevoli e Rontini
Focus

Emilia Romagna Turismo. “In Emilia-Romagna c’è una vacanza per me”, testimonial la campionessa paralimpica Giulia Ghiretti e il comico Paolo Cevoli.

11 Luglio 2025
Walter Ghelfi
Focus

Rimini. l ricordo del partigiano riminese Walter Ghelfi nel giorno dell’anniversario della strage di Fossoli, la “Camminata della Resistenza” organizzata dall’ANPI

11 Luglio 2025
Focus

Riccione. Mirco Calcinelli: “L’oculistica di Riccione mi ha sorpreso per umanità e professionalità. Grazie di cuore”

10 Luglio 2025
Focus

Rimini. Santini: “P.assaggi di Vino si riconferma l’appuntamento d’eccellenza del vino riminese”

10 Luglio 2025
Focus

Riccione. Inaugurato il History Suite Riccione: 11 suite appartament arredate e ispirate alle divinità greche

10 Luglio 2025
Santarcangelo di Romagna
Focus

Rimini. Legacoop Romagna: “Le scelte del governo penalizzano il territorio romagnolo”

8 Luglio 2025
Focus

Pennabilli. 54^ edizione della Mostra Mercato Nazionale d’Antiquariato, i ritratti di alcuni esponenti della famiglia Gonzaga di Mantova

7 Luglio 2025
Da sinistra: la responsabile di RivieraMutua Beatrice D'Angeli, Il presidente di RivieraBanca e RivieraMutua Fausto Caldari, il maestro Ubaldo Fabbri, Pier Paolo Silvi Marchini
Cattolica

Rimini. RivieraMutua porta il Belcanto nei bei luoghi del territorio, con il Montefeltro Festival

7 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Rimini. Transitalia Expo e Transitalia Marathon, 20 settembre: si parte

Addio a Totò Schillaci 

Cattolica-San Giovanni: incontro tra le giunte

Rimini teatro Galli. "Raccontare la guerra per educare alla pace". Sabato 21 settembre l'incontro con Martin Schulz, presidente emerito del Parlamento Europeo

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. La tristezza delle palme e la bellezza dei pioppi bianchi 11 Luglio 2025
  • Morciano di Romagna. Centro in abbandono: erba alta e secca in piazza Risorgimento, via Bucci… 11 Luglio 2025
  • Misano Adriatico. Misano-Cattolica, l’invasione delle erbacce… 11 Luglio 2025
  • Emilia Romagna Turismo. “In Emilia-Romagna c’è una vacanza per me”, testimonial la campionessa paralimpica Giulia Ghiretti e il comico Paolo Cevoli. 11 Luglio 2025
  • San Giovanni in Marignano. Itinerari letterari: Gaber, Battiato e Cash tra musica e parole. 11 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-