• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Aprile 23, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Biennale del Disegno, presentate le 12 mostre di “Ritorno al Viaggio, dal Grand Tour alla fantascienza”. Sipario su il 4 maggio

Redazione di Redazione
19 Marzo 2024
in Cultura, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Biennale del Disegno, presentate le 12 mostre.

Insieme al sindaco di Rimini, Jamil Sadegholvaad e al direttore dei Musei, Giovanni Sassu, il curatore artistico della Biennale, Massimo Pulini, ha illustrato il tema scelto per la rassegna ‘Ritorno al Viaggio, dal Grand Tour alla fantascienza’ attraverso il racconto per immagini delle dodici esposizioni che daranno corpo a questo tema con oltre mille disegni provenienti da numerose istituzioni nazionali ed estere (come l’Accademia Reale di San Fernando di Madrid e i Fonds Régional d’Art Contemporain de Picardie) e da importanti collezioni private. Un racconto che Massimo Pulini ha scelto di far partire dalla mostra che nasce da uno straordinario fatto di cronaca militare svoltosi nel 1778, quando dal porto di Livorno salpa Westmorland, una nave mercantile armata di cannoni che nella stiva protegge una serie di casse zeppe di opere d’arte acquistate da baronetti inglesi nel corso del loro Grand Tour in Italia. La manica lunga del Museo cittadino ospiterà parte di quello straordinario tesoro dell’antichità composto da disegni, incisioni, libri e spartiti musicali sequestrati dalla marina francese e venduti al re Carlo III di Spagna, quelle opere frutto del Grand Tour in Italia e oggi conservate alla Real Academia de San Fernando di Madrid, straordinariamente in mostra per la prima volta in Italia con l’esposizione ‘Il tesoro della Westmorland’.

Epicentro della Biennale sarà il Museo della Città “L. Tonini”, i cui spazi ospitano diverse esposizioni in simultanea a Castel Sismondo, Biblioteca Gambalunga, Palazzo del Fulgor, Grand Hotel. In mostra dai taccuini di viaggio di Felice Giani a quelli di Lorenzo Mattotti, dalle incisioni di Piranesi al Novecento di Thayaht. E ancora dai Carteles del cinema cubano ai disegni del primo film d’animazione italiano “La Rosa di Bagdad” per giungere agli artisti contemporanei che espongono nel Cantiere Disegno dell’ala nuova del Museo.

La vernice della Biennale il 4 maggio, come ha ricordato il direttore dei Musei Giovanni Sassu in occasione della presentazione di sabato, sarà preceduta da una grande festa dedicata alla cultura. Il 13 aprile infatti aprirà ufficialmente il nuovo percorso museale dall’Alto Medioevo al Quattrocento con le nuove sale incentrate sul percorso dedicato al Trecento Riminese. Quella data sarà l’occasione per una intera giornata di festa dedicata ai musei e alle nuove storie sulle antiche meraviglie che i nuovi allestimenti sapranno raccontare.

Articolo precedente

Fai Giornate di primavera a Pesaro il 23 e 24 marzo 2024: tutti i 19 siti aperti

Articolo seguente

San Giovanni in Marignano: la “Primavera in Piazza” nel weekend del 23 e 24 marzo

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Cultura

Angolo della poesia. Spes ultima dea

23 Aprile 2025
Walter Ghelfi
Focus

Rimini 25 Aprile: Domani la collocazione della pietra d’inciampo dedicata alla memoria di Walter Ghelfi, a seguire il ricco programma degli eventi per festeggiare l’80° Anniversario della Liberazione d’Italia

22 Aprile 2025
Eventi

Rimini 25 aprile: tutti gli eventi del lungo ponte

22 Aprile 2025
Papa Bergoglio
In primo piano

Addio papa Francesco (17 dicembre 1936 – 21 aprile 2025)

21 Aprile 2025
Mirco Bastianelli
Economia

Pesaro. Ketobar, sbarco pesarese per Marco Bastianelli

21 Aprile 2025
Opera del Museo della Città
Eventi

Rimini eventi, il cartellone di Pasqua e Pasquetta

20 Aprile 2025
Cultura

Angolo della poesia. VEDO DAVVERO??

17 Aprile 2025
La copertina del libro
Cultura

Rimini. Oreste Delucca e Loris Bagli presentano il libro “Giulio Moderati da Longiano e l’orto botanico riminese del Cinquecento”

17 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

San Giovanni in Marignano: la “Primavera in Piazza” nel weekend del 23 e 24 marzo

Maurizio Ermeti

Rimini Fiera (Ieg) bilancio 2023: ricavi 212 milioni, Mol (Margine operativo lordo, l'utile prima delle imposte, ammortamenti, interessi e deprezzamenti), a 49,5 milioni, dividendo di 0,14 euro per azione, debiti a 71,9 milioni.

Stefania Crinella

Cattolica Autori al Centro: Stefania Crinella presenta il libro "E ne senti la voce"

Settimana Internazionale Coppi e Bartali, una piccola folla ha salutato la partenza della prima tappa riccionese

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-