• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Novembre 21, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Cattolica

Centro Culturale Polivalente: “Quaranta anni di creatività sotto il segno di Bruno Munari”

Redazione di Redazione
16 Gennaio 2024
in Cattolica, Focus
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
Bruno Munari

Bruno Munari

Centro Culturale Polivalente: “Quaranta anni di creatività sotto il segno di Bruno Munari”.

Inaugurazione sabato 20 gennaio, ore 11.

Auguri al LaVoratorio che festeggia con la mostra dedicata al famoso pedagogista

L’assessore alla cultura Vaccarini: “Munari ha scritto un capitolo fondamentale nella storia culturale ed educativa di Cattolica e il LaVoratorio porta avanti da 40 anni la sua grande eredità didattica e creativa, continuando a formare educatori ed educatrici di altissimo livello, che a loro volta stanno crescendo i bambini e le bambine di oggi, trasmettendo loro competenze e passione”

Quaranta anni di creatività, arte, giochi, bellezza, sotto il segno di Bruno Munari. Quaranta come le candeline che spegne quest’anno il LaVoratorio fondato nel 1984 a partire da una sperimentazione didattica diretta da Bruno Munari, incaricato di formare i docenti alla “metodologia dei laboratori”. Un importante anniversario che sarà celebrato con una mostra dedicata al grande pedagogista, “L’arte di imparare: Bruno Munari e il LaVoratorio di Cattolica”. L’inaugurazione è in programma per questo sabato, 20 gennaio, alle ore 11, al Centro Culturale Polivalente. La storia e il metodo Munari, gli esordi del LaVoratorio saranno raccontati con le testimonianze di insegnanti che si sono formate con il Maestro, attraverso una selezione di testi e originali presentati come installazione che accompagnano libri e giochi del pedagogista in una scenografia pensata per prendere appunti giocando, e aree interattive come i 4 tappeti-gioco. Tutti gli “attrezzi del mestiere” della didattica di Munari che ha cresciuto in anni generazioni di docenti e bambini e che ancora oggi guida e ispira le attività del LaVoratorio impegnato in una ricerca creativa continua con iniziative sia nelle scuole che extra scolastiche. La mostra sarà visitabile fino al 30 marzo, negli orari del Centro Culturale Polivalente-Biblioteca. In occasione dell’esposizione, sono previsti anche 3 momenti di formazione dedicati a insegnanti, educatori ed educatrici: con Mascia Premoli il 2,3,4 febbraio 2024, con Daniel Eatock il 27,28,29 marzo 2024 e con Lionel Esteve il 16,17,18 maggio 2024. Queste 3 formazioni prevedono una quota di compartecipazione.

“Ogni volta che mi ritrovo a ripercorrere tratti della storia del LaVoratorio – commenta Valeria Belemmi, responsabile del Laboratorio di educazione all’immagine -, scopro una ricchezza straordinaria costellata di passione, professionalità, lungimiranza e bellezza. Grazie alle persone che hanno contribuito alla sua fondazione e alla sua crescita, grazie alle bambine e bambini che ancora oggi lo rendono vivo, interessante, divertente e grazie alla vita che mi ha dato l’occasione per esserne parte”.

“Munari ha scritto un capitolo fondamentale nella storia culturale ed educativa di Cattolica – spiega l’Assessore Federico Vaccarini – e il LaVoratorio porta avanti da 40 anni la sua grande eredità didattica e creativa, continuando a formare educatori ed educatrici di altissimo livello, che a loro volta stanno crescendo i bambini e le bambine di oggi, trasmettendo loro competenze e passione. Il tutto sempre sotto il segno dell’arte di Bruno Munari che anche quest’anno, attraverso la traccia che ha lasciato a Cattolica, accompagna le attività di ricerca e di formazione dei servizi educativi del territorio”.

 

Articolo precedente

CGIL Rimini, Francesca Lilla Parco è la nuova segretaria generale

Articolo seguente

PER IL CENTENARIO DONO ALLA TURCHIA DI MAIOLICA SU ATATURK

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Riccione, ospedale Ceccarini
Focus

Riccione. Open day vaccinale contro Herpes Zoster e Pneumococco per i nati dal 1952 al 1960 e contro difterite-tetano-pertosse per tutti il 25 novembre

21 Novembre 2025
Vignaioli del Riminese
Focus

Santarcangelo di Romagna. Vini riminesi in assaggio…

21 Novembre 2025
Ambiente

Misano Adriatico. Rotonda via Grotta, povero ulivo in mezzo…

21 Novembre 2025
Cattolica

Cattolica. “Rodeo Nest”, sui campi del Queen’s Club torneo di tennis di terza categoria da venerdì a domenica

20 Novembre 2025
Filippo Gasperi
Focus

Gradara. Teatro Comunale, conferenza pubblica sullo “Stato dell’arte” il 28 novembre alle 20.30

18 Novembre 2025
Don Sandro Crescentini
Focus

San Giovanni in Marignano. Don Sandro, il saluto dai parrocchiani

18 Novembre 2025
Don Sandro Crescentini
Focus

San Clemente (Rimini). Addio a don Sandro Crescentini, bella persona e sempre punto di riferimento

17 Novembre 2025
Fabrizio Serafini e Nerio Alessandri
Focus

Riccione. Wellnnes Valley (Technogym), premiati Polisportiva Riccione e Fabrizio Serafini

16 Novembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
L’ambasciatore Giorgio Girelli porge all’ambasciatore Gücük la maiolica su Atatürk.

PER IL CENTENARIO DONO ALLA TURCHIA DI MAIOLICA SU ATATURK

Gianfranco Vanzini

I Dieci Comandamenti – Le dieci parole - Un patrimonio etico e morale da riscoprire e valorizzare in conferenza a Morciano

Gabriele Tesini

Mondiale junior Gp, Gabriele Tesini nuova sfida

Riccione, nuova vasca dello stadio da 25 metri. 5 milioni, 80 per cento dal Pnrr

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Riccione. Open day vaccinale contro Herpes Zoster e Pneumococco per i nati dal 1952 al 1960 e contro difterite-tetano-pertosse per tutti il 25 novembre 21 Novembre 2025
  • Santarcangelo di Romagna. Vini riminesi in assaggio… 21 Novembre 2025
  • Misano Adriatico. Rotonda via Grotta, povero ulivo in mezzo… 21 Novembre 2025
  • Misano Adriatico. Festa degli alberi, messe giù 5 piante 21 Novembre 2025
  • Rimini. Don Mauro Mantovani racconta di libri il 21 novembre alle 17 presso l’Aula Magna dell’ISSR “Alberto Marvelli”. Biblioteca diocesana con 70mila libri 21 Novembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-