• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Ottobre 23, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Città amica della bici, Rimini si riconferma tra le massime in Italia con la bandiera gialla

Redazione di Redazione
17 Aprile 2024
in Focus, Rimini
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

Città amica della bici, Rimini si riconferma tra le prime in Italia.

Per il terzo anno consecutivo la città conquista 5 ‘bike smile’, il punteggio massimo attribuito ai territori dalla Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta
nell’ambito dell’iniziativa Comuni Ciclabili 2024. A incidere sulla votazione gli investimenti infrastrutturali
e l’ottenimento dell’edizione 2026 di Velocity

 

Anche nel 2024 Rimini si conferma tra le città più bike friendly d’Italia e guarda in prospettiva al 2026 tra nuovi progetti infrastrutturali, e grandi appuntamenti dedicati alle due ruote. Rimini è tra le sessanta città italiane ad aver ricevuto oggi la bandiera gialla 2024 per la settima edizione di FIAB-Comuni Ciclabili, il riconoscimento della Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta – già assegnato dal 2017 a oggi a 180 città – che valuta e attesta l’impegno dei territori italiani nel promuovere la ciclabilità come modello di mobilità sostenibile, scelta fondamentale per il buon esito della transizione virtuosa delle nostre città. I primi 42 riconoscimenti di città a misura di bicicletta per l’anno 2024 erano già stati assegnati da FIAB nell’evento di apertura dello scorso febbraio, mentre la cerimonia di chiusura è prevista entro l’estate, con la consegna delle ultime bandiere gialle.

Rimini, Comune Ciclabile fin dalla prima edizione dell’iniziativa, conferma per il terzo anno consecutivo i 5 ‘bike smile’, il punteggio massimo attribuito ai territori, assegnato sulla base di un’analisi oggettiva dei molteplici aspetti che interagiscono con la bicicletta quale mezzo di trasporto sostenibile. Le aree di valutazione sono quattro: mobilità urbana (ciclabili urbane/ infrastrutture, moderazione traffico e velocità), governance (politiche di mobilità urbana e servizi), comunicazione & promozione e, infine, cicloturismo.

Rimini è costantemente al lavoro per migliorare, implementare e rendere più efficiente la rete ciclabile comunale attraverso investimenti che la città sta portando avanti per promuovere la ciclabilità e più in generale la mobilità sostenibile. Nel 2020 i km totali di ciclabili erano 123, nel 2023 si sfiorano i 135 km, una rete di percorsi che collega il mare, la città e la campagna.

Tra gli interventi realizzati tra il 2023 e in questa prima parte dell’anno si ricordano i sottopassi ciclopedonali della zona Padulli e in corrispondenza della rotatoria di via Coriano, il ponte sul deviatore Ausa in corrispondenza della Frotta Rossa e la ciclabile lato monte di piazza Cesare Battisti, mentre è in fase di completamento il sottopasso ciclopedonale di via della Fiera e in corrispondenza della rotatoria SS16-Consolare San Marino – Via della Repubblica, nell’ambito del programma di interventi in corso sulla Statale Adriatica. A queste opere, particolarmente focalizzate sulla ricucitura in chiave di mobilità sostenibile tra la città a monte e la città a mare della Statale 16, si aggiunge il completamento del Parco del Mare, l’infrastruttura verde urbana che ha trasformato il watefront riminese liberandolo dalle auto e che entro l’inizio dell’estate aggiungerà un nuovo tassello con la conclusione del tratto tra piazzale Gondar e via Siracusa.

Si ricorda poi il Bike Park, una struttura unica a livello nazionale strategicamente posizionata di fronte alla stazione ferroviaria, dove i cittadini e turisti possono scoprire e trovare un insieme integrato di servizi e opportunità per muoversi con semplicità sul territorio in sella in un luogo strategico per la sua vicinanza alla stazione.

A incidere nel mantenimento dei “cinque bike smile” assegnati da FIAB anche il grande sforzo per l’ottenimento da parte di Rimini – tutt’altro che scontato – dell’edizione 2026 di Velocity, il summit mondiale della ciclabilità che torna in Italia dopo ben 35 anni: una grande occasione per il territorio e per il Paese. L’evento si svolgerà dal 16 al 19 giugno 2026 e porterà in città oltre 1.500 delegati provenienti da oltre 60 paesi, per quello che rappresenta il più importante momento di scambio di conoscenze per chi fa advocacy, per le amministrazioni, per decisori politici, il mondo accademico e le aziende di settore.

L’iniziativa FIAB-ComuniCiclabili patrocinata da Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, ECF-European Cyclists’ Federation, ANCI-Associazione Nazionale Comuni Italiani, INU-Istituto Nazionale di Urbanistica, Associazione dei Comuni Virtuosi, ALI-Autonomie Locali Italiane, Città in Bici, World Cycling Alliance e WWF. Maggiori informazioni: www.comuniciclabili.it

Articolo precedente

Galleria d’arte moderna Ribo104 a Mondaino, mostra “La vita ai margini” ed una sorpresa in chiave dantesca

Articolo seguente

Gabicce Mare ‘ponte’ del 25 aprile: “Tuffo di primavera”, rustide di pesce, dj-set ed aquiloni…

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Rimini, fontana della Pigna. Per Leonardo da Vinci era la fontana più bella vista nella sua vita
Eventi

Rimini. Passeggiate artistiche, il cartellone del 25 e 26 ottobre

23 Ottobre 2025
Tourism experience di Visit Romagna 2025
Rimini

Romagna Tourism Experience: 24 buyer italiani alla scoperta del territorio romagnolo tra storia, cultura e tradizioni

23 Ottobre 2025
Cattolica

Cattolica. Mostra: ““Momenti di gloria” – 50 anni di Atletica 75 Cattolica”. Sabato 25 ottobre, alle 17,30, l’inaugurazione al Centro Culturale Polivalente

22 Ottobre 2025
Lisi e Brunori
Attualità

Rimini. Gruppo Gloria Lisi per Rimini Gloria Lisi Stefano Brunori: In 4 anni sono state presentate103 interrogazioni

22 Ottobre 2025
Marcello Flores
Eventi

Rimini. Cineteca, lo storico Marcello Flores terrà una lezione magistrale sul tema “Perché la guerra?” il 24 ottobre alle 17

22 Ottobre 2025
Cultura

Rimini. Chiesa dei Servi, I Musici Malatestiani in concerto il 25 ottobre

22 Ottobre 2025
Segretario Stato S.Marino Pedini con  equipaggio Pechino-Parigi2025.05.15
Focus

San Marino. La diffusa passione per le auto storiche

22 Ottobre 2025
Eligio Palazzetti
Focus

Pesaro. Addio a Eligio Palazzetti, imprenditore e uomo di sport

21 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Gabicce Mare ‘ponte’ del 25 aprile: “Tuffo di primavera”, rustide di pesce, dj-set ed aquiloni...

Tempio Malatestiano distrutto

“La guerra dal cielo. I bombardamenti in Emilia-Romagna 1943-1945", convegno a Rimini l'8 maggio

Misano Adriatico, territorio ciclabile con le Quattro biciclette della Federazione italiano ambiente e biciclette

Tempietto di Sant’Antonio, si restaura. Inizio lavori il 6 maggio

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Riminese nominata migliore area vitivinicola dell’anno dalla Guida dell’Espresso 2026. Premiato il lavoro dei produttori della Rimini DOC  23 Ottobre 2025
  • Valmarecchia. Comitato Valmarecchia Futura: “Nuova Marecchiese se non ora quando?” 23 Ottobre 2025
  • Rimini. Passeggiate artistiche, il cartellone del 25 e 26 ottobre 23 Ottobre 2025
  • Pesaro. Teatro Sperimentale, Assassinio sull’Orient-Express il 24 ottobre alle 20.30 23 Ottobre 2025
  • Romagna Tourism Experience: 24 buyer italiani alla scoperta del territorio romagnolo tra storia, cultura e tradizioni 23 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-