• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Luglio 10, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Cattolica

Concerto di Carnevale dell’Orchestra Sinfonica G. Rossini a Fano e Cattolica

Redazione di Redazione
8 Febbraio 2024
in Cattolica, Eventi
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

Concerto di Carnevale dell’Orchestra Sinfonica G. Rossini a Fano e Cattolica

Teatro della Fortuna, Fano / Venerdì 9 febbraio – ore 21

Teatro della Regina, Cattolica / Domenica 11 febbraio – ore 18.30

 

Torna a guidare la Rossini la bacchetta di Beatrice Venezi, che si gode una carriera internazionale dopo un prestigioso percorso di studi da pianista e da direttore d’orchestra: diplomata con il massimo dei voti e lode al Conservatorio di Milano, nonostante la giovane età è stata già insignita di premi, tra cui lo storico “Scala d’Oro”, ricevuto nel 2017, il Premio Leonia per l’Audacia, ricevuto nel 2019, e il Pegaso d’Oro della Regione Toscana, ricevuto nel 2021. Tra le poche donne al mondo ad essere invitata sul podio dei cinque continenti, dal Giappone alla Bielorussia, dal Portogallo al Libano, dal Canada all’Argentina, dagli Stati Uniti all’Armenia, Beatrice Venezi è molto attiva nella diffusione della cultura musicale nelle giovani generazioni. Da sempre attenta anche alla valorizzazione del repertorio meno conosciuto al grande pubblico, Venezi ha fortemente voluto inserire nel Concerto di Carnevale la Prima Sinfonia di Louise Farrenc (1842).
Farrenc fu una compositrice dell’Ottocento che dovette studiare privatamente a Parigi, poiché all’epoca le donne non potevano essere ammesse al Conservatorio, ma che anni dopo ne divenne docente (in quegli anni caso unico nell’istituto): grazie al sostegno del marito, J. H. Aristide, che diede alle stampe le opere della moglie, Farrenc conobbe timidi riconoscimenti in vita, ma soprattutto sfuggì al definitivo oblio della Storia, così oggi possiamo ascoltare le stupende melodie della Prima Sinfonia, che fanno da ponte tra il Classicismo di Beethoven e il Romanticismo di Schumann.

Ma il concerto prevede anche uno strumento solista, quello che la scrittrice statunitense di “Piccole donne”, L. M. Alcott, definì “il più umano di tutti gli strumenti”: il violino! Il virtuoso che si esibirà sul principe degli strumenti ad arco è Davide Alogna, che, dopo un “Premier Prix à l’Unanimité” al Conservatoire Supérieur di Parigi, ha cominciato una carriera internazionale pluridecennale che oggi inserisce il suo nome tra i violinisti più acclamati della sua generazione.
Il programma in cui si cimenterà Alogna unisce legami con la festa del Carnevale e con il dna dell’orchestra residente: le pagine virtuosistiche proposte sono infatti a firma di due autori di cui si narrano scorribande romane in occasione del carnevale del 1821, gli amici Gioachino Rossini e Niccolò Paganini. Del genovese Paganini saranno proposte due raccolte di variazioni per violino, quella sul tema rossiniano dal “Mosè” e quella che porta il titolo di “Carnevale di Venezia” mentre del cigno pesarese verrà proposto il brano “Un mot à Paganini”, ulteriore segno dell’amicizia che legava i due compositori.

Ad accompagnare il solista e a far risuonare le pagine di Louise Farrenc sarà naturalmente l’Orchestra Sinfonica G. Rossini, la cui ricca programmazione del 2024 festeggia i 30 anni di attività e la recente promozione ministeriale nel capitolo delle Istituzioni Concertistico Orchestrali “prima istanza”: un calendario ricco di eventi, che vanno in trasferta anche nel territorio marchigiano e nella vicina Cattolica (RN), dove l’appuntamento rientra nella stagione teatrale del Teatro della Regina – per cui si ringrazia la direttrice Simonetta Salvetti – realizzata dal Comune di Cattolica con ATER Fondazione. Prevista infatti una replica del concerto di Carnevale anche al Teatro della Regina di Cattolica: domenica 11 febbraio 2024 alle ore 18.30.

Tutta l’attività fanese della Rossini gode del sostegno di istituzioni pubbliche (il Ministero della Cultura, la Regione Marche e il suo Assessorato alla Cultura, i Comuni di Pesaro e Fano e l’Assessorato alla Cultura, oltre a numerose altre amministrazioni comunali del territorio) e di sponsor privati (la Banca di Credito Cooperativo di Fano, la Fondazione Cassa di Risparmio di Fano e Aset spa). Indispensabile anche la presenza di un gruppo di sostenitori dell’orchestra, gli “Amici dell’Orchestra Sinfonica Rossini”, presidente Avv. Pamela Salucci.

Maggiori informazioni si trovano sul sito della Rossini www.orchestrarossini.it

 

BEATRICE VENEZI
Concerto di Carnevale
Beatrice Venezi, direttore
Davide Alogna, violino
Orchestra Sinfonica G. Rossini
Musiche di L. Farrenc, G. Rossini, N. Paganini

Beatrice Venezi

 

Articolo precedente

Bar alimentari Delbianco: nuova Bottega storica

Articolo seguente

Bellaria, “Fiera di Sant’Apollonia”, quei bei fornelli della tradizione

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Big Bugs Show, a street theatre performance by Iva & Petar Mandick - Mr. Image Theatre
Eventi

Gradara. The Magic Castle Gradara 2025_Invasion: un viaggio onirico tra passato, presente e futuro dal 3 al 6 agosto

9 Luglio 2025
Cattolica

Cattolica JaZzFeeling Festival, “musica e sentimento” con il concerto “Timeless Melodies” di Bosco e Bachi il 10 luglio

9 Luglio 2025
Brunori
Cattolica

Cattolica. Arena della Regina, Brunori sas e il suo “Albero delle noci tour” il 13 luglio alle 21

9 Luglio 2025
Giorgia Graci
Attualità

Cattolica. Stabilimenti “Stella Marina”, presentato il libro di poesie di Giorgia Graci scomparsa prima del tempo

9 Luglio 2025
Eventi

Rimini, scoprire la città barocca, romana e non solo…

9 Luglio 2025
Gabriele Geminiani (a destra) con Claudio Mazza, presidente della Fondazione per l’Educazione Ambientale e Valeria Belemmi, coordinatrice scolastica.
Attualità

Green Festival San Marino Montefeltro, a Cattolica per la Bandiera blu

9 Luglio 2025
Cultura

Riccione. Hotel Morri Biblihotel, presentazione del libro “L’albergo del tempo sospeso” di Paolo Pasi il 10 luglio alle 21

9 Luglio 2025
Eventi

Misano Adriatico. A Portoverde arriva il one woman show comico “Curvyssima”, scritto e interpretato dall’attrice teatrale Stefissima

8 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Bellaria, “Fiera di Sant’Apollonia”, quei bei fornelli della tradizione

Alessandro Di Virgilio

Alessandro Di Virgilio, un misanese a Sanremo

Fondazione San Giuseppe di Rimini, delegazione in visita alla celletta della fondatrice Giuseppina Soleri a Giulianova

Montemaggiore al Metauro: ‘Dalla semina al cielo’, il documentario di Biagianti su Girolomoni al Festival Macchie e Inchiostri

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Riccione. Viale Ceccarini, pino troppo inclinato e pericoloso… 9 Luglio 2025
  • Sinner sta imparando anche a perdere… 9 Luglio 2025
  • Rimini. Corte della Biblioteca Gambalunga, La poesia è l’albero. Francisca Paz Rojas legge Gabriela Mistral Venerdì 11 luglio ore 21 9 Luglio 2025
  • Rimini. Cristiana Maceroni: “Che emozione sarebbe festeggiare il ritorno del Festival della Canzone Italiana a Rimini” 9 Luglio 2025
  • Gradara. The Magic Castle Gradara 2025_Invasion: un viaggio onirico tra passato, presente e futuro dal 3 al 6 agosto 9 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-