• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Agosto 7, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Gradara

“Da Zanvettori all’ultima castellana. Le stanze private della Rocca di Gradara”, mostra che ripercorre gli anni del Novecento nella dimora storica che diventò museo dall’8 dicembre

Redazione di Redazione
1 Dicembre 2024
in Gradara, In primo piano
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Senza il visionario-mecenate Umberto Zanvettori Gradara sarebbe altro. Forse non una delle mete turistiche più gettonate dagli italiani. Si svenò per restaurare castello e mura di cinta.

“Da Zanvettori all’ultima castellana. Le stanze private della Rocca di Gradara”, mostra che ripercorre gli anni del Novecento nella dimora storica che diventò museo dall’8 dicembre.

A un secolo dall’ imponente restauro, Gradara ricorda l’ingegnere che realizzò il sogno di riportare il castello di Paolo e Francesca all’antico splendore e costruì le fondamenta della futura destinazione turistica.

Il percorso espositivo include un omaggio della stilista Alberta Ferretti all’ultima Castellana Alberta Porta e sarà impreziosito, grazie alla collaborazione con Cereria Terenzi Evelino srl, da una serie di evocative fragranze volte a donare agli ambienti della Rocca un carattere magico ed irripetibile.

“Da Zanvettori all’ultima Castellana. Le stanze private della Rocca di Gradara”, è l’esposizione allestita presso la Rocca Demaniale dall’8 dicembre 2024 al 9 marzo 2025 che mira a riscoprire un periodo fondamentale della storia di Gradara – il Novecento – rendendo omaggio alla memoria di Umberto Zanvettori (1923-2023) l’ultimo proprietario, sindaco della cittadina e fautore dell’imponente restauro che salvò l’antica fortezza malatestiana dalla rovina e dall’oblio.

Negli anni Venti del secolo scorso l’ingegnere bellunese acquistò la Rocca, dando l’avvio a una serie di interventi architettonici strutturali e di opere di decorazione e allestimento delle sale interne volte a riportare ogni ambiente all’originario splendore; gli interventi, alcuni dei quali realizzati seguendo la moda del tempo e i desideri personali del committente, videro

Novecento come, l’architetto Gustavo Giovannoni, il decoratore Guido Enrico Fiorini (valente aiuto di Carlo Rubbiani nei restauri di San Francesco a Bologna e nell’ambito della Società Aemilia Ars), il decoratore Antonio Mostardini di Siena e il pittore abruzzese Carlo Patrignani.

L’intento di Zanvettori era quello di far rivivere all’antico fortilizio i fasti della sua epoca d’oro in un “rivisitato” Medioevo-Rinascimento, dove le stanze della Rocca dovevano diventare evocativi scenari delle vicende dei personaggi che, tra leggenda e storia, vi avevano abitato. Tra i personaggi “evocati” nell’allestimento di Zanvettori figurano in particolar modo la coppia d’amanti formata da Paolo e Francesca, di dantesca memoria, un mito letterario fascino e l’attrattività turistica di cui gode ancora oggi.

La mostra “Da Zanvettori all’ultima castellana. Le stanze private della Rocca di Gradara” – a cura del direttore della Rocca Demaniale Stefano Brachetti e dello storico dell’arte Fabio Fraternali (Gradara Innova) – intende riportare le sale della fortezza quanto più possibile, a una dimensione privata, antecedente al 1983, anno in cui la dimora storica venne convertita definitivamente a museo a seguito della morte di Alberta Porta, ultima castellana e seconda moglie di Umberto. Attraverso l’esposizione di oggetti e cimeli (in parte prestati da collezionisti privati), e con l’ausilio di supporti tecnologici sarà possibile, finalmente, far conoscere al grande pubblico la figura di Umberto Zanvettori e delle sue consorti, il contesto familiare, la vita di una grande dimora privata dagli anni ‘20 agli anni ‘80 del Novecento, gli conseguenti fortuna turistica della Rocca e del borgo.

Il percorso espositivo include un omaggio della stilista Alberta Ferretti all’ultima Castellana, Alberta Porta e sarà impreziosito, grazie alla collaborazione con Cereria Terenzi Evelino srl, da una serie di evocative fragranze volte a donare agli ambienti della Rocca un carattere magico ed irripetibile.

Il busto di Alberta Porta Natale

 

Articolo precedente

Sant’Agata Feltria, il paese del Natale

Articolo seguente

Rimini rende omaggio a Sergio Zavoli e gli intitola una piazza nel borgo San Giuliano

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Roberto Cappello
Eventi

Misano Adriatico – Gradara – Rimini – Mondaino – San Giovanni in Persiceto. Misano Piano Festival dal 5 agosto al 25 novembre

1 Agosto 2025
Gradara, il castello
Eventi

Gradara. Salons Rossini, concerto il 29 luglio alle 21 nel cortile della rocca

28 Luglio 2025
La famiglia Gerani
Cattolica

Cattolica. Gilmar, 50 anni di belle storie. Rivoluzionato la moda

25 Luglio 2025
Eventi

Concerti a Gradara: nella Rocca il 21 – 22- 23 – 24 luglio ore 21.15

22 Luglio 2025
Eventi

Gradara Wine Passion, il 25 e 26 luglio degustazione vini, street food e musica dal vivo

22 Luglio 2025
In primo piano

Israele: “Se questo è un uomo”

22 Luglio 2025
Carpegna, il Palazzo del Principe
In primo piano

Pesaro vs Rimini – Rimini vs Pesaro: la Provincia di Rimini chiude per lavori la strada verso Carpegna senza coordinarsi con Pesaro… Traffico nel caos

20 Luglio 2025
Cattolica

Cattolica-San Giovanni, devastata la sede dell’Anpi

12 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Rimini rende omaggio a Sergio Zavoli e gli intitola una piazza nel borgo San Giuliano

Mondaino, Fai Rimini in visita

Rimini; 30/11/2024: Comune RN Uff Stampa, inaugurazione e apertura al pubblico del Presepe di Sabbia in p.le Boscovich©Riccardo Gallini /GRPhoto

Rimini ponte dell'Immacolata, alberghi già pieni al 60 per cento. Tutti gli eventi fino al 10 dicembre

I fratelli Squadrani

Rimini. “Ristorante Squadrani” entra nell’Albo delle Botteghe Storiche

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Eventi il cartellone dall8 al 10 agosto: Misano, Brasile e Portoverde 7 Agosto 2025
  • Angolo della poesia. Ritornerò a far parte dell’estate 7 Agosto 2025
  • Gabicce Mare turismo (buono): tre stelle con in tavola il meglio… 7 Agosto 2025
  • Rimini turismo (cattivo): quattro stelle rotoli di carta igienica sul davanzale della finestra… 7 Agosto 2025
  • Cattolica. Piazzetta della Gina, inaugurazione del restyling il 16 agosto alle 21 7 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-