• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Aprile 25, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Economia. C’è un rischio nel contradditorio prima dell’accertamento

Redazione di Redazione
16 Aprile 2024
in Economia
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
Vignetta di Cecco

Vignetta di Cecco

Tratto da lavoce.info

 

DI MARCO GREGGI, ordinario di diritto tributario e diritto tributario internazionale presso l’Università di Ferrara
E LEONZIO RIZZO, ordinario di Scienza delle Finanze a Ferrara

 

Il contraddittorio preventivo vuole rendere meno conflittuale il rapporto tra fisco e contribuente, riducendo i tempi di accertamento ed evitando successivi contenziosi. A patto che l’amministrazione non lo utilizzi per acquisire nuove informazioni.

Il contraddittorio tra fisco e contribuente

Il principio del contraddittorio preventivo obbligatorio per qualsiasi atto impugnabile, esclusi sostanzialmente gli atti cosiddetti automatizzati, è stato inserito nello Statuto del contribuente dal decreto legislativo 219/2023. Il successivo Dlgs n.13 /2024, che interviene in materia di accertamento tributario, sottolinea all’art. 1, comma 1, il ruolo del contraddittorio preventivo nella procedura di accertamento e accertamento con adesione. Entrambi sono decreti attuativi della legge delega di riforma fiscale (legge n. 111 del 9 agosto 2023). Il contraddittorio preventivo avverrebbe prima della notifica dell’atto di accertamento.

L’intenzione è quella di superare uno scenario in cui la relazione tra l’erario e il contribuente è letta in termini essenzialmente conflittuali, a favore di uno in cui le parti cercano, nei limiti del possibile, di raggiungere una soluzione condivisa, essenzialmente attraverso un momento di dialogo e confronto tra amministrazione e contribuente.

La “ratio” della riforma è che il contribuente sia non più “soggetto passivo” nel procedimento, ma si renda compartecipe della sua definizione. Infatti, l’amministrazione avvia il procedimento comunicando al contribuente una bozza (o schema) di avviso di accertamento, assegnandogli un termine non inferiore a 60 giorni per formulare le sue osservazioni. Esaurita questa fase, l’amministrazione utilizzerà le osservazioni ricevute dal contribuente per perfezionare l’atto. Nello scenario legislativo precedente, invece, la dialettica che si concretizzava nel contraddittorio tra fisco e contribuente era perlopiù solo successiva all’atto di accertamento.

I punti deboli del processo

Se il contraddittorio ha luogo una volta che l’ufficio ha già a disposizione tutte le informazioni necessarie per concludere la sua attività, allora “sentire” anticipatamente il contribuente realizza l’obiettivo di garantire una conferma dell’attività già svolta, evitando un contenzioso successivo. Tuttavia, nel caso in cui l’attività istruttoria sia ancora parziale e la necessità dell’amministrazione di “sentire” il contribuente sia motivata dalla possibilità di acquisire informazioni non in suo possesso, ci potrebbe essere il rischio che le conclusioni dell’istruttoria siano di fatto sottoposte al vaglio dello stesso contribuente.

Detto in altre parole, se da un lato è lodevole che attraverso meccanismi consensuali si cerchi di raggiungere la certezza dell’imposizione in base alla legge (così che il contribuente possa sapere esattamente quanto pagare), pare però altrettanto chiaro che in alcuni passaggi possa essere concreto il rischio di sacrificare la legalità alla certezza, seppure in uno scenario complessivo in cui i tempi (e dunque i costi) dell’attività amministrativa vengono sensibilmente ridotti.

Un contraddittorio svolto durante l’istruttoria finalizzata alla stesura dell’atto di accertamento, potrebbe presentare criticità anche per lo stesso contribuente, che dovrebbe utilizzarlo per proporre una lettura dei fatti diversa da quella ipotizzata dall’amministrazione. Se il contribuente è forzato a esercitare questo diritto quando gli argomenti che sorreggono l’accertamento effettuato dall’amministrazione potrebbero mutare, la sua stessa posizione potrebbe risultarne indebolita, soprattutto nel caso in cui non disponga di strumenti adeguati a sostenere le proprie posizioni in un contesto ancora fluido.

Quindi era meglio prima? Sì, se il contraddittorio preventivo viene utilizzato dall’amministrazione per risparmiare su tempi e costi per acquisire informazioni sensibili per l’istruttoria sul contribuente. Il rischio potrebbe essere che il contribuente fornisca informazioni non pienamente attendibili, visto che è parte in causa del procedimento. Ciò potrebbe implicare verifiche successive e quindi aggravio degli stessi tempi e costi che si volevano ridurre. Perché non si verifichi una tale eventualità è necessario assicurarsi che siano rispettate le condizioni affinché tutte le informazioni utili a formalizzare l’atto siano già a disposizione dell’amministrazione prima di iniziare il contraddittorio. Il contraddittorio, infatti, deve essere solo uno strumento di difesa del contribuente, non un mezzo per acquisire informazioni da parte dell’amministrazione dalla parte coinvolta nell’istruttoria. Se così fosse allora il contraddittorio preventivo potrebbe essere utile per risparmiare tempo e nella sostanza non sarebbe diverso da un contraddittorio successivo alla formulazione dell’atto.

Lavoce è di tutti: sostienila!
Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

SOSTIENI LAVOCE

Articolo precedente

Al Palazzo dei Congressi di Riccione (16-19 aprile) il 48° Congresso AIE “Salute non sempre uguale: studiare e gestire differenze e variabilità”. Martedì mattina a Rimini un convegno in memoria di Giovanni Bissoni

Articolo seguente

Rimini Piano del verde: presentato il percorso per ripensare il patrimonio naturale

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Economia

Santarcangelo di Romagna presenta il suo brand di destinazione turistica e il calendario eventi 2025 il 9 maggio

24 Aprile 2025
Mirco Bastianelli
Economia

Pesaro. Ketobar, sbarco pesarese per Marco Bastianelli

21 Aprile 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Economia. Quella diffusa sensazione di fragilità economica

20 Aprile 2025
Economia

Rimini FierA (Ieg), acquisita la brasiliana Fiera internazionale dell’Agroindustria Feed & Food

17 Aprile 2025
Gianluca Spadoni
Economia

Riccione. Gianluca Spadoni: “Dazi, più di un’a piccola impresa su due stima nel 15 per cento la perdita del fatturato”

17 Aprile 2025
Economia

Economia. Perché all’Europa conviene mostrarsi falco

16 Aprile 2025
Economia

Gabicce Maremonte, presentata l’immagine 2025 di Gabicce Maremonte, la Pocket Guide turistica e il sito www.gabiccemaremonte.com

9 Aprile 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Legacoop Romagna: “L’Europa reagisca sulle multinazionali digitali”

8 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Rimini Piano del verde: presentato il percorso per ripensare il patrimonio naturale

"Gradara da giocare", presentazione in anteprima a Londra al festival europeo del War Game Storico “Salute!”

Tempio Malatestiano

Rimini eventi, tutto dal 17 al 21 aprile: cultura, arte e spettacolo

Paola Bianchi

Supernova, rassegna dedicata alle arti performative con la direzione artistica dei Motus

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Mondaino. Chi è causa del suo mal pianga se stesso… 24 Aprile 2025
  • San Marino. Delegazione di San Marino alla Camera dei Deputati a Roma 24 Aprile 2025
  • Bellaria Igea Marina. Centro Culturale Vittorio Belli, 50 scatti di Marco Pesaresi 24 Aprile 2025
  • Papa Francesco, un uomo autentico  24 Aprile 2025
  • Cattolica. Spiaggia, corsa ad ostacoli il 26 e 27 aprile 24 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-