• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Luglio 17, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Emilia Romagna, 600 milioni di euro per l’ambiente dallo Stato

Redazione di Redazione
21 Gennaio 2024
in Focus, Regione Emilia Romagna
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
Stefano Bonaccini e Giorgia Meloni

Stefano Bonaccini e Giorgia Meloni

Emilia Romagna, 600 milioni di euro per l’ambiente dallo Stato.

 

Fondi sviluppo e coesione. Ambiente, mobilità, rigenerazione urbana e stop consumo di suolo, montagna e aree interne, giovani, sport: Meloni e Bonaccini firmano il nuovo Accordo sugli FSC, investimenti per 600 milioni di euro in Emilia-Romagna. Il presidente della Regione: “Ora siamo nelle condizioni di attuare un piano di interventi condiviso da tempo coi territori, per crescita sostenibile, buona occupazione e innovazione. Con una attenzione particolare alle comunità colpite dall’alluvione”
Nella sede della Regione la sottoscrizione dell’intesa alla presenza del ministro Fitto. Il programma di interventi condiviso con l’Assemblea legislativa e il Patto per il Lavoro e per il Clima. Contrasto e prevenzione del dissesto idrogeologico, potenziamento della rete ferroviaria e della viabilità, infrastrutture per la ricerca e l’alta formazione d’eccellenza, edilizia universitaria, impiantistica sportiva. Tutti gli ambiti di intervento

Seicento milioni di euro per l’ambiente – dal contrasto alla prevenzione del dissesto idrogeologico -, per potenziare la rete ferroviaria e della viabilità, con attenzione particolare ai territori colpiti dall’alluvione dello scorso maggio, per la rigenerazione delle città, con un forte stop al consumo di suolo, e per lo sviluppo delle aree montane e interne. E poi per i giovani: dall’edilizia universitaria alla formazione, dalla ricerca all’attrattività dei talenti, fino agli impianti sportivi.

Questi gli obiettivi principali degli investimenti garantiti dal Fondo sviluppo e coesione (Fsc) 2021-2027. Un piano di interventi strategico e risorse che la Regione Emilia-Romagna – attraverso la programmazione condivisa coi territori – ha deciso di impiegare per lo sviluppo e la crescita sostenibili, rimuovendo il più possibile squilibri economici e sociali.

Questa mattina, a Bologna, nella sede dell’Amministrazione regionale, la firma dell’Accordo FSC tra la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, e il presidente della Regione, Stefano Bonaccini, presente il ministro per gli Affari europei, le Politiche di coesione e il Pnrr, Raffaele Fitto.

Dei fondi complessivi attribuiti alla Regione (588 milioni), 107,7 milioni sono già stati assegnati a titolo di anticipazione a fine 2021 e sono già stati destinati al finanziamento di interventi con immediato avvio dei lavori per l’ammodernamento della rete ferroviaria regionale, la manutenzione della rete stradale provinciale e il contrasto al dissesto idrogeologico. Queste risorse, attraverso il meccanismo del cofinanziamento, hanno già attivato investimenti complessivi pari a oltre 195 milioni.

La quota maggiore di risorse Fsc, pari a 480,6 milioni di euro, servirà ora per ulteriori interventi sul fronte del contrasto e della prevenzione del dissesto idrogeologico, per il potenziamento delle infrastrutture viarie, il rafforzamento dell’edilizia universitaria, la realizzazione di spazi per la formazione terziaria, la qualificazione degli impianti sportivi, la rigenerazione urbana, lo sviluppo sostenibile delle città e delle aree montane e interne. Parte della dotazione sarà inoltre utilizzata per cofinanziare gli investimenti e le azioni dei Programmi europei, sui quali la Regione Emilia-Romagna sta procedendo speditamente. Scelte coerenti con la programmazione strategica regionale, condivisa con il Patto per il Lavoro e per il Clima, che si pongono in una logica di integrazione e di complementarità da una parte con i programmi regionali finanziati dai fondi europei e dall’altra con le opportunità offerte dal Piano nazionale di ripresa e resilienza.

L’Accordo individua interventi puntuali, come quelli rivolti alla sicurezza del territorio, e altre linee di azione da attuare attraverso procedure negoziali, bandi e manifestazioni di interesse rivolti agli Enti locali. Sulla base dei cofinanziamenti attualmente previsti, la risorse FSC complessivamente programmate attiveranno investimenti per un minimo di 800 milioni di euro.

“Da tempo, in linea con il Patto per il Lavoro e per il Clima, avevamo condiviso con Province, Comuni e rappresentanze economiche e sociali le priorità e gli interventi da attuare- sottolinea il presidente Bonaccini- e con la firma di oggi il sistema regionale è finalmente nelle condizioni di poter avviare investimenti in ambiti cruciali, dalla messa in sicurezza del territorio alla rigenerazione urbana, per una crescita sostenibile, la buona occupazione e l’innovazione. Ringrazio quindi la presidente Meloni e il ministro Fitto per l’intesa. Il programma che andremo ad attuare è già stato condiviso con l’Assemblea legislativa e il Patto, e particolare attenzione sarà rivolta ai territori devastati dall’alluvione del maggio scorso, in modo da accelerarne il più possibile la ricostruzione e la piena ripresa. Un percorso, più in generale, che ci porterà a consolidare e a strutturare un piano di azioni capace di migliorare economia, occupazione e reti sociali nel nostro territorio, partendo dal fatto che siamo fra le Regioni più efficaci nella programmazione e abituate a spendere fino all’ultimo euro disponibile, anche stavolta con l’obiettivo di fare presto e bene”.

Fondo per lo sviluppo e la coesione

Insieme ai Fondi strutturali europei, il FSC è lo strumento finanziario principale attraverso cui vengono attuate le politiche per lo sviluppo della coesione economica, sociale e territoriale e la rimozione degli squilibri economici e sociali. Ha carattere pluriennale, in coerenza con l’articolazione temporale della programmazione dei Fondi strutturali dell’Unione europea, e in particolare, l’intervento del Fondo è finalizzato al finanziamento di progetti strategici, sia di carattere infrastrutturale sia di carattere immateriale, di rilievo nazionale, interregionale e regionale. La dotazione complessiva del Fondo per il periodo 2021-2027 è pari a 73,5 miliardi, e l’ammontare delle risorse destinate a Regioni e Province autonome è di 32,4 miliardi, con una concentrazione particolare, pari all’80% del totale, al Mezzogiorno.

 

 

Articolo precedente

Rimini Fiera, inaugurato il Sigep: l’evento sul gelato più importante del mondo

Articolo seguente

San Marino. Lorenzo Bugli: “Gli ammiccamenti della politica e lo spettro dell’astensionismo”

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

Santarcangelo di Romagna. Santarcangelo Festival: 24.000 presenze e 12.781 biglietti venduti

15 Luglio 2025
Dai lettori

La prova orale di maturità: una meraviglia di  “duello”…

16 Luglio 2025
Stefano Pivato
Eventi

Rimini. Corte della Biblioteca Gambalunga, Stefano Pivato presenta ‘Alla riscossa! Emozioni e politica nell’Italia contemporanea’ in dialogo con Nadia Urbinati il 15 luglio alle 21

14 Luglio 2025
Rosa antica. Profumatissima, fiorisce solo a maggio
Focus

Riccione. Pièce teatrale per flauto e voce Il Necessario Corpo, la Necessaria Poesia tra Napoli e il Cuore. Con Francesca Gabrielli Flauto e Pasquale D’Alessio Voce con i passi di Danza di Margherita Salvatori.

14 Luglio 2025
Tonino Bernabè
Focus

Rimini. Acer, Tonino Bernabè nuovo presidente

12 Luglio 2025
Fabio Ubaldi
Focus

Riccione. Fabio Ubaldi nominato presidente provinciale di Italia Viva

12 Luglio 2025
Da sinistra: Frisoni, Cevoli e Rontini
Focus

Emilia Romagna Turismo. “In Emilia-Romagna c’è una vacanza per me”, testimonial la campionessa paralimpica Giulia Ghiretti e il comico Paolo Cevoli.

11 Luglio 2025
Roberto Sacchetti
Attualità

Rimini. Start Romagna: utile di 95.471 euro, Andrea Corsini nuovo presidente

11 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

San Marino. Lorenzo Bugli: "Gli ammiccamenti della politica e lo spettro dell’astensionismo"

Il riccionese Marcello Serafini

Tennis, Marcello Serafini si ferma in semifinale nel 25 di Sunderland

Rifiuti in abbandono, sempre più controllo (anche video-sorveglianza)

Natale a Cattolica

Polizia locale, bilancio 2023: aumentano controlli e multe, in calo gli incidenti più gravi

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Montegridoflo, Museo della Linea dei Goti, caccia la tesoro per bambini 16 Luglio 2025
  • Rimini, Festa del Pd: i numeri vincenti estratti 16 Luglio 2025
  • Rimini. Italia in Miniatura, ogni mercoledì di luglio ed agosto apertura fino alle 23 16 Luglio 2025
  • Challenger 125 di San Marino, il cartellone del 16 luglio. In campo Cinà, Caniato… 16 Luglio 2025
  • Rimini. Spiaggia per disabili, oltre 700 ingressi in un mese. Il 28 luglio (ore 18) incontro con Riccarda Casadei 16 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-