• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Ottobre 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Giorno della Memoria. Emma Petitti con gli studenti riminesi: “Contro la guerra, difendiamo la memoria”

Redazione di Redazione
24 Gennaio 2024
in Focus, Rimini
Tempo di lettura : 1 minuti necessari
A A

 

La presidente dell’Assemblea legislativa Emma Petitti ha accolto nella sede bolognese le scuole riminesi che hanno realizzato un fumetto sulle vite dei “Giusti fra le Nazioni”.
“Difendere la memoria è porre le basi per contrastare guerra e violenze. Per questo è fondamentale il ruolo della scuola, è decisivo conoscere il proprio passato”.
In occasione delle celebrazioni del Giorno della Memoria 2024 del 27 gennaio, la presidente dell’Assemblea legislativa Emma Petitti ha ospitato nella sede bolognese la presentazione di “Giusti fra le Nazioni”, fumetto realizzato dai ragazzi delle classi 3ª G e 3ª E della scuola secondaria di I grado “E. Fermi” di Rimini per il percorso di educazione alla Memoria del Comune di Rimini all’interno del progetto conCittadini, che ripercorre le vite dei Giusti Giorgio Perlasca e Aristides de Sousa Mendes. Insieme agli studenti e alle studentesse sono intervenuti i docenti, Daniele Susini ed Elena Malfatti del Comune di Rimini e il fumettista Denis Lucchini, che ha seguito il progetto.
Giorgio Perlasca era un commerciante italiano che si trovava per lavoro in Ungheria: parlava fluentemente spagnolo, si finse console di Spagna e riuscì a salvare dalla Shoah oltre 5.000 ebrei ungheresi. Aristides de Sousa Mendes era un diplomatico portoghese che, contravvenendo agli ordini del governo del suo Paese, quando i nazisti invasero la Francia concesse migliaia di visti a perseguitati politici di ogni fede, ideologia e ceto sociale salvandoli dalle deportazioni nei campi di concentramento tedeschi o della Repubblica di Vichy.
“È davvero preziosa l’opera dei ragazzi e delle ragazze delle scuole di Rimini che hanno scelto di affrontare questa importante tematica attraverso il linguaggio del fumetto”, ha sottolineato Emma Petitti. “È pensando alle nuove generazioni che ogni volta promuoviamo iniziative all’insegna della memoria e del passaggio di testimone di questi fondamentali valori”.

Articolo precedente

“Cosa fanno oggi i filosofi?” al Centro Culturale Polivalente: “Cambiamenti climatici e sviluppo sostenibile, filosofia ed economia a confronto”

Articolo seguente

Pierino: una canzone per le ragazze della Omag Mt Consolini quarte in classifica…

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Il bel murales
Focus

Pesaro. Peglio, il Murales di casa Bruscaglia

17 Ottobre 2025
Igor Gaudi con Anastasia Abbagnato
Rimini

Rimini. Tennis: l’australiano d’Italia: Igor Gaudi

17 Ottobre 2025
Focus

Rimini. Quando la notte non dormi…

17 Ottobre 2025
La famiglia Menghi
Focus

San Clemente (Rimini). Menghi: nozze d’oro col lavoro e Gabriella

17 Ottobre 2025
Andrea Gnassi
Attualità

Rimini. Andrea Gnassi: “Tassa di soggiorno e turismo: per il Governo l’autonomia differenziata è solo togliere risorse vitali ai Comuni”

16 Ottobre 2025
Emma Petitti
Attualità

Rimini. Petitti: “Femminicidio, La strage infinita non la fermeremo con le leggi, ma ma la Lega vuole togliere anche l’educazione”

16 Ottobre 2025
Ambiente

Rimini-Cattolica. Adriatico, le vongole sotto soglia si potranno pescare

16 Ottobre 2025
Da sinistra: Luca Ranocchi (Azienda Agricola Ranocchi), Silvano Leva (presidente dell’ente Parco naturale regionale del san bartolo), Christian Carbonari (coordinatore del progetto Bartolomeus), Maria Rosa Conti (assessore con delega all’ambiente del Comune di Pesaro), Samuele Micheli (cantiniere del IIS A. Cecchi), Zita De Scrilli (Azienda Agricola San Bartolo), Andrea Talevi (vice preside dell’IIS A. Cecchi)
Ambiente

Pesaro. Parco del San Bartolo, nasce Bartolomeus: vino nel solco della terra, tradizione, tipicità

16 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Il dopo vittoria del 22 novembre 2023

Pierino: una canzone per le ragazze della Omag Mt Consolini quarte in classifica...

Una città a 30 all'ora...

Judo della Polisportiva Riccione, partite le gare

Sigep, leadership mondiale: visitatori da oltre 160 nazioni, 1.200 espositori da 35 nazioni, oltre 500 buyer da 84 nazioni per 5.200 business meeting

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Il caso Soncin 17 Ottobre 2025
  • Pesaro. Peglio, il Murales di casa Bruscaglia 17 Ottobre 2025
  • Rimini. Tennis: l’australiano d’Italia: Igor Gaudi 17 Ottobre 2025
  • Cattolica. 5. I sì del Decalogo – Una guida per  tutti. Una lettura nuova e propositiva dei  10  Comandamenti. Famiglia e problemi da affrontare   17 Ottobre 2025
  • Riccione, tutti gli eventi del 18 e 19 ottobre 17 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-