• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Novembre 20, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Attualità

Gradara, Bandiera Arancione Touring Club anche nel 2024

Redazione di Redazione
5 Agosto 2024
in Attualità, Gradara
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Gradara, Bandiera Arancione anche nel 2024.

Si è svolta sabato 20 luglio, nella bellissima cornice del borgo di Monterubbiano in provincia di Fermo, la cerimonia della consegna della Bandiera Arancione 2024 ai 28 comuni certificati delle Marche dal Touring Club Italiano, tra cui non poteva certamente mancare Gradara Capitale del Medioevo.

La “bandiera arancione” è un marchio di qualità per il settore del turismo e dell’ambiente assegnato dal Touring Club italiano. Viene conferito alle piccole città dell’entroterra che si distinguono per servizi eccellenti e ospitalità di alta qualità. Per ricevere questo premio, le città devono soddisfare determinati requisiti: protezione del patrimonio culturale e ambientale, cultura dell’ospitalità, qualità delle sistemazioni e della ristorazione, nonché disponibilità di informazioni per i visitatori.

Grazie all’ospitalità della Sindaca di Monterubbiano Meri Marziali, la consegna si è svolta alla presenza del Presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli che ha dichiarato come sia fondamentale lavorare sempre di più, per rimettere i borghi e l’entroterra al centro delle dinamiche regionali. Un patrimonio che se rilanciato opportunamente può rendere la Regione Marche protagonista nel turismo, ma non solo nel turismo.

Nel 2024 sono 281 i riconoscimenti assegnati in tutta Italia, di cui 28 nelle Marche, terzo miglior risultato dopo quelli di Toscana e Piemonte.

A rappresentare Gradara la Delegata alle Certificazioni Turistiche Mariangela Albertini, che ha ricordato non solo le bellezze storico artistiche rappresentate da Gradara con la sua Rocca e i Camminamenti di Ronda, ma anche l’importante calendario di manifestazioni che la cittadina medievale ha preparato per questa estate 2024, tra cui le tante manifestazioni musicali e le imperdibili giornate dedicate a Magic Castle Gradara dal 4 al 7 agosto.

“Siamo ogni anno orgogliosi di ricevere questo importante vessillo che certifica la qualità del nostro borgo e che ci permette di lavorare attraverso una rete efficace di comuni virtuosi – dichiara il sindaco di Gradara Filippo Gasperi -. Anche la Regione Marche ha premiato il nostro lavoro accogliendo con successo i nostri progetti per promuovere e valorizzare le eccellenze del territorio “

Presenti tra gli altri il Vicepresidente Nazionale Associazione Paesi Bandiera Arancione Giuliano Ciabocco e il Referente Regionale Luca Bernardini che hanno sottolineato come per tutti i comuni dell’entroterra, l’obiettivo numero uno sia arginare lo spopolamento, un fenomeno sempre più diffuso.

Sempre una bella occasione per celebrare le eccellenze dei borghi marchigiani che si distinguono per il loro fascino straordinario, culla di tesori e bellezze uniche, storia e tradizioni, tipicità e saper fare, dunque della nostra identità più autentica. La Regione crede fortemente nel potenziale dei piccoli centri disseminati sul territorio e al loro rilancio è stata dedicata una precisa strategia, una legge apposita e avviato il bando Borgo Accogliente con una importante dotazione di 24 milioni di euro.

Le Bandiere Arancioni sono luoghi dove la qualità dell’accoglienza, la sostenibilità ambientale, la tutela del patrimonio artistico e culturale si uniscono per regalare un’esperienza di viaggio autentica. Piccoli centri che accolgono i viaggiatori grazie a comunità ospitali che, con impegno ed entusiasmo, mantengono vive le tradizioni, tutelano il patrimonio locale e animano i territori attraverso l’organizzazione di eventi e manifestazioni.

Articolo precedente

Misano Piano Festival, grande musica dal 6 agosto al 24 novembre

Articolo seguente

Riccione presenze, più 10,5 per cento nei primi 6 mesi… a 1,2 milioni di presenze

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Attualità

Santarcangelo di Romagna. Nuova caserma, investimento di 1,5milioni di euro

20 Novembre 2025
Corrado Della Vista, presidente Conflavoro PMI RiminiLuca Romano, responsabile Conflavoro Ristorazione
Attualità

Rimini. Ristorante “Da Lucio”, è stella Michelin

20 Novembre 2025
Attualità

Rimini. Riparte il progetto “Legalità e Sicurezza sul Lavoro”: oltre 60 incontri nelle scuole superiori di Rimini e provincia

18 Novembre 2025
Lupo a San Giovanni in Marignano
Attualità

Morciano di Romagna. Serata pubblica “Il lupo in Valconca: la presenza negli spazi urbani” 20 novembre, alle ore 20.30

18 Novembre 2025
Per il prestigioso storico riminese Oreste Delucca, è la Madonna con Bambino più bella mai dipinta
Attualità

San Giovanni in Marignano. 25 novembre, giornata internazionale contro la violenza sulle donne

18 Novembre 2025
Filippo Gasperi
Focus

Gradara. Teatro Comunale, conferenza pubblica sullo “Stato dell’arte” il 28 novembre alle 20.30

18 Novembre 2025
Attualità

Rimini. Feste natalizie, per il centro trenino gratuito

18 Novembre 2025
Attualità

Pesaro e il clima che cambia: informazione, timori e responsabilità dopo la conferenza Fox Petroli

17 Novembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Riccione presenze, più 10,5 per cento nei primi 6 mesi... a 1,2 milioni di presenze

Cattolica. Velo Club ricevuto in Comune

Gabicce, positiva la prima parte della stagione: cresce il tasso di occupazione negli hotel La formula preferita dai turisti è quella del B&B seguita dalla mezza pensione

Rimini. “Rockisland per il Cuore”, una serata con cena e musica dal vivo il 29 luglio

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Cattolica. “Rodeo Nest”, sui campi del Queen’s Club torneo di tennis di terza categoria da venerdì a domenica 20 Novembre 2025
  • Santarcangelo di Romagna. Nuova caserma, investimento di 1,5milioni di euro 20 Novembre 2025
  • Rimini. Taglio dei pini in via Torino, il Comune predica bene e razzola male 20 Novembre 2025
  • MISANO AL BIVIO: LA STORIA DI UNA FOLLIA IMPRENDITORIALE CHE HA RESO I SUOI ABITANTI DEI VISIONARI. MA I FIGLI? 20 Novembre 2025
  • Bellaria. Teatro, il cartellone si apre con il “Volo visionario di Pindarico” il 23 novembre 20 Novembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-