• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
martedì, Novembre 25, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Eventi

Il Ferragosto culturale di Santarcangelo Il sindaco Filippo Sacchetti: “La cultura è il principale motore turistico della città”

Redazione di Redazione
14 Agosto 2024
in Eventi, Santarcangelo di Romagna
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
Filippo Sacchetti

Filippo Sacchetti

Il Ferragosto culturale di Santarcangelo Il sindaco Filippo Sacchetti: “La cultura è il principale motore turistico della città”

 

Quello in programma a Santarcangelo sarà un Ferragosto all’insegna della cultura: nei giorni in cui si festeggiano i giorni più attesi dell’estate, la città ospiterà infatti eventi e iniziative dedicate alla letteratura, all’attualità e alla musica. Inizia proprio giovedì 15 agosto il festival WeReading 2024, che fino a domenica proporrà incontri, riflessioni, spettacoli e performance con protagonisti di livello nazionale: a Santarcangelo si terrò il momento clou del network WeReading, un progetto culturale unico nel suo genere diffuso in tutta Italia con eventi di lettura non convenzionali tra Milano, Roma, Bologna, Torino e altre città. Tra gli ospiti speciali di questa edizione lo stand-up comedian Luca Ravenna (15 agosto), il giornalista Saverio Tommasi con Giuseppe Civati (16 agosto) e la direttrice di Vogue Italia Francesca Ragazzi (17 agosto), mentre la musica sarà protagonista domenica 18 con il cantautore Lucio Corsi e la band brasiliana Selton per un suggestivo concerto all’alba. Il programma completo è disponibile su http://wereading.it. Oltre al WeReading, un’altra rassegna è protagonista del Ferragosto santarcangiolese: il Campus di musica internazionale, che ogni anno riunisce musicisti da ogni parte del mondo per laboratori, attività e masterclass. Cominciato all’inizio del mese, il Campus vedrà tra gli eventi di punta il concerto di domenica 18 agosto alle 18,30, con due elementi di grande valore. Il primo riguarda la location, poiché si terrà nella magnifica corte della Rocca Malatestiana, mentre il secondo è relativo agli ospiti, che comprenderanno Luca Natali Stradivari, l’ultimo discendente della dinastia del grande maestro liutaio Antonio Stradivari. “Vivaldi virtuoso” è il titolo del concerto diretto da Claudio Casadei con i solisti Anastasia Petrova (soprano), Claude Richard (violino) e Alberto Casadei (violoncello). Il costo dell’ingresso è di 15 euro, per informazioni e prenotazioni: info@classicallmusic.com – 333/5768986. Come di consueto, infine, domani (giovedì 15 agosto) il Musas resterà aperto al pubblico dalle 16 alle 20 per una visita alle sale recentemente rinnovate per esplorare reperti, opere d’arte e gli altri elementi che raccontano la storia di Santarcangelo. “Così come per tutto il calendario estivo – dichiara il sindaco Filippo Sacchetti – anche il Ferragosto santarcangiolese sarà all’insegna della cultura, con proposte uniche e originali nel panorama attuale. Questi eventi, che si distinguono chiaramente all’interno del territorio romagnolo, confermano ancora una volta che la cultura è uno dei principali motori di Santarcangelo, anche nei momenti di maggiore afflusso turistico”. Santarcangelo, 14 agosto 2024 Ufficio stampa

Quello in programma a Santarcangelo sarà un Ferragosto all’insegna della cultura: nei giorni in cui si festeggiano i giorni più attesi dell’estate, la città ospiterà infatti eventi e iniziative dedicate alla letteratura, all’attualità e alla musica.

Inizia proprio giovedì 15 agosto il festival WeReading 2024, che fino a domenica proporrà incontri, riflessioni, spettacoli e performance con protagonisti di livello nazionale: a Santarcangelo si terrò il momento clou del network WeReading, un progetto culturale unico nel suo genere diffuso in tutta Italia con eventi di lettura non convenzionali tra Milano, Roma, Bologna, Torino e altre città.

Tra gli ospiti speciali di questa edizione lo stand-up comedian Luca Ravenna (15 agosto), il giornalista Saverio Tommasi con Giuseppe Civati (16 agosto) e la direttrice di Vogue Italia Francesca Ragazzi (17 agosto), mentre la musica sarà protagonista domenica 18 con il cantautore Lucio Corsi e la band brasiliana Selton per un suggestivo concerto all’alba. Il programma completo è disponibile su http://wereading.it.

Oltre al WeReading, un’altra rassegna è protagonista del Ferragosto santarcangiolese: il Campus di musica internazionale, che ogni anno riunisce musicisti da ogni parte del mondo per laboratori, attività e masterclass. Cominciato all’inizio del mese, il Campus vedrà tra gli eventi di punta il concerto di domenica 18 agosto alle 18,30, con due elementi di grande valore. Il primo riguarda la location, poiché si terrà nella magnifica corte della Rocca Malatestiana, mentre il secondo è relativo agli ospiti, che comprenderanno Luca Natali Stradivari, l’ultimo discendente della dinastia del grande maestro liutaio Antonio Stradivari. “Vivaldi virtuoso” è il titolo del concerto diretto da Claudio Casadei con i solisti Anastasia Petrova (soprano), Claude Richard (violino) e Alberto Casadei (violoncello). Il costo dell’ingresso è di 15 euro, per informazioni e prenotazioni: info@classicallmusic.com – 333/5768986.

Come di consueto, infine, domani (giovedì 15 agosto) il Musas resterà aperto al pubblico dalle 16 alle 20 per una visita alle sale recentemente rinnovate per esplorare reperti, opere d’arte e gli altri elementi che raccontano la storia di Santarcangelo.

“Così come per tutto il calendario estivo – dichiara il sindaco Filippo Sacchetti – anche il Ferragosto santarcangiolese sarà all’insegna della cultura, con proposte uniche e originali nel panorama attuale. Questi eventi, che si distinguono chiaramente all’interno del territorio romagnolo, confermano ancora una volta che la cultura è uno dei principali motori di Santarcangelo, anche nei momenti di maggiore afflusso turistico”.

 

Articolo precedente

Montescudo-Montecolombo. Rete escursionistica dell’Emilia-Romagna, dalla Regione finanziato un progetto. Petitti: “Al fianco dei Comuni e delle comunità montane per offrire a turisti e residenti sentieri sempre in buone condizioni e dunque più sicuri e più facili da percorrere”

Articolo seguente

Pesaro. Rocca Costanza riapre al pubblico

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Eventi

Mondaino, Mondaino il 30 novembre

25 Novembre 2025
Eventi

Saludecio. “Buttare giù i muri”, riflessione del dottor Fabio Donati il 25 novembre

24 Novembre 2025
Eventi

San Clemente. “Benvenuto NuovoEvo”, il 29 e 30 con l’olio

24 Novembre 2025
Eventi

Misano Adriatico. Commissione Pari Opportunità, tre eventi per sensibilizzare le coscienze

24 Novembre 2025
Eventi

Rimini. Teatro Galli, Macbeth potente e visionario di Daniele Pecci dal 25 al 27 novembre alle 21

24 Novembre 2025
Eventi

Rimini. Eventi il cartellone fino al 31 novembre

24 Novembre 2025
Rimini, cinema Fulgor
Eventi

Rimini. Fulgor: anteprime, biopic e concerti: una settimana di grandi eventi

22 Novembre 2025
Vignaioli del Riminese
Focus

Santarcangelo di Romagna. Vini riminesi in assaggio…

21 Novembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Pesaro, Rocca Costanza

Pesaro. Rocca Costanza riapre al pubblico

Paolo Galletti e Silvia Zamboni, co-portavoce Europa Verde: "Piscine al posto delle mucillagini? No, grazie! Preferiamo un mare pulito"

spiaggia assolata

Riccione. Sergio Pizzolante: "Dopo 24 anni dopo le tante illusioni dei tanti pifferai siamo tornati a Fitto. Nel 2017 si poteva ottenere anche di più""

Emma Petitti

Petitti: "Rimini polo dell'innovazione ambientale: dalla Regione più di 4 milioni per 6 aziende riminesi specializzate nel riciclo. Al Tecnopolo un gruppo di ricerca su fonti rinnovabili"

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Mondaino, Mondaino il 30 novembre 25 Novembre 2025
  • Riccione. Premio San Martino d’Oro, aperte le segnalazioni fino al 30 novembre 25 Novembre 2025
  • Tavullia. Belvedere Fogliense si prepara alla seconda edizione de “La Domenica del Borgo” 25 Novembre 2025
  • Villa Verucchio, sospensione dell’acqua il 25 novembre. Uscita anticipata dalle scuole 25 Novembre 2025
  • Verucchio. Settimio Taffani: 100 anni 25 Novembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-