• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Aprile 25, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Imprese straniere nel Riminese: 4.790 pari al 13,9 per cento del totale

Redazione di Redazione
31 Gennaio 2024
in Economia, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

 

Imprese straniere nel Riminese: 4.790 pari al 13,9 per cento del totale.

Al 31 dicembre 2023 in provincia di Rimini si contano 4.790 imprese straniere attive, che costituiscono il 13,9% del totale delle imprese attive (13,9% anche in Emilia-Romagna e 11,5% in Italia). Nel confronto con il 31 dicembre 2022 si riscontra un calo delle imprese straniere dell’1,6%, diversamente dalla sostanziale stabilità regionale (-0,2%) e dall’aumento nazionale (+1,9%).
I principali settori economici risultano le Costruzioni (32,9% delle imprese straniere), il Commercio (30,5%), l’Alloggio e ristorazione (10,6%), l’Industria Manifatturiera (5,0%), le Altre attività di servizi (soprattutto servizi alle persone) (4,9%), Noleggio, agenzie viaggio e servizi alle imprese (4,1%) e i Trasporti (3,3%).

Rispetto al 31/12/2022 si registra un aumento in cinque di questi ma a pesare sul risultato complessivo sono le diminuzioni nei due principali. Nel dettaglio, in termini di variazioni positive si riscontra un +6,1% nell’Alloggio e ristorazione, +0,8% nel Manifatturiero, +4,9% nelle Altre attività di servizi, +3,1% nel settore Noleggio, agenzie viaggio e servizi alle imprese e +2,6% nei Trasporti; in termini negativi, invece, si rileva un -4,0% per le Costruzioni e -5,1% per il Commercio. I settori con la più alta incidenza percentuale delle imprese straniere sul totale delle imprese attive sono, rispettivamente, Costruzioni (31,0%), Trasporti (18,2%), Commercio (17,5%), Noleggio, agenzie viaggio e servizi alle imprese (16,2%), Altre attività di servizi (15,7%), Alloggio e ristorazione (10,8%) e Industria Manifatturiera (9,8%).

Riguardo alla natura giuridica delle imprese straniere, prevalgono nettamente le imprese individuali (74,9% del totale), seguite, a debita distanza, dalle società di capitale (16,5%) e società di persone (8,0%). In termini di variazione annua crescono decisamente le società di capitale (+9,1%) e, in forma più lieve, le società di persone (+4,1%), mentre calano le imprese individuali (-4,1%).

In un contesto di analisi territoriale, poi, si evidenzia come più della metà delle imprese straniere provinciali si trova nel comune di Rimini (54,1%), classificato come “Grande centro urbano”; buona anche la presenza nei comuni di Riccione (9,9%), Bellaria-Igea Marina (7,1%), Santarcangelo di Romagna (3,8%) e Coriano (1,6%), ossia nei cosiddetti “Comuni di cintura” (totale 22,4%), e di Cattolica (5,5%), Misano Adriatico (3,2%) e San Giovanni in Marignano (1,8%) (”area del Basso Conca”, totale 10,5%). Ad essi vanno aggiunti i comuni di Morciano di Romagna (2,0%), San Clemente (1,6%) e Montescudo-Monte Colombo (1,4%) (Valconca), Verucchio (2,4%) e Novafeltria (1,1%) (Valmarecchia).

I comuni con la più alta incidenza percentuale delle imprese straniere sul totale delle imprese attive risultano essere, nell’ordine, Sassofeltrio (20,3%), Rimini (17,2%), San Clemente (16,2%), Bellaria-Igea Marina (15,2%), Verucchio (14,8%), Montescudo-Monte Colombo (14,3%), Morciano di Romagna (13,8%), Talamello (13,5%), Gemmano (12,7%), San Leo (12,5%) e Cattolica (12,2%).

Infine, i principali Paesi di provenienza degli imprenditori stranieri, riferiti alle imprese individuali (le uniche per le quali è possibile fare un’analisi per nazionalità) sono, nell’ordine, Albania (775 imprese), Romania (421), Bangladesh (387), Cina (283) e Marocco (159); in termini di incidenza, i suddetti Paesi raggiungono il 56,4% del totale straniero.

Fonte: Infocamere Movimprese-Stock View

Articolo precedente

Coriano Futura: sicurezza stradale, a Ospedaletto troppi pericoli per i pedoni

Articolo seguente

Tennis, la Bronzetti supera la Kerber l’ex numero uno del mondo

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Economia

Santarcangelo di Romagna presenta il suo brand di destinazione turistica e il calendario eventi 2025 il 9 maggio

24 Aprile 2025
Cronaca

Hotel Monti di Rimini: la famiglia tedesca Schneider fedele da ben quattro generazioni

24 Aprile 2025
Rimini

Rimini. FIM e FIOM e UILM: “Metalmeccanici, 29 aprile sciopero nazionale unitario per rinnovare il contratto e rilanciare l’occupazione e l’industria”

24 Aprile 2025
Rimini, teatro Galli
Eventi

Rimini ponte del 25 aprile: tutti gli eventi

24 Aprile 2025
Walter Ghelfi
Focus

Rimini 25 Aprile: Domani la collocazione della pietra d’inciampo dedicata alla memoria di Walter Ghelfi, a seguire il ricco programma degli eventi per festeggiare l’80° Anniversario della Liberazione d’Italia

22 Aprile 2025
Eventi

Rimini 25 aprile: tutti gli eventi del lungo ponte

22 Aprile 2025
Papa Bergoglio
In primo piano

Addio papa Francesco (17 dicembre 1936 – 21 aprile 2025)

21 Aprile 2025
Mirco Bastianelli
Economia

Pesaro. Ketobar, sbarco pesarese per Marco Bastianelli

21 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Lucia Bronzetti

Tennis, la Bronzetti supera la Kerber l'ex numero uno del mondo

Teatro Galli

Teatro Galli, “Le cinque rose di Jennifer” e l’eterna contraddizione dei sentimenti il 31 gennaio

Biblioteca di San Giovanni in Marignano, ripartono le letture

Summit mondiale della ciclabilità, a Rimini il Velo-city 2026

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Mondaino. Chi è causa del suo mal pianga se stesso… 24 Aprile 2025
  • San Marino. Delegazione di San Marino alla Camera dei Deputati a Roma 24 Aprile 2025
  • Bellaria Igea Marina. Centro Culturale Vittorio Belli, 50 scatti di Marco Pesaresi 24 Aprile 2025
  • Papa Francesco, un uomo autentico  24 Aprile 2025
  • Cattolica. Spiaggia, corsa ad ostacoli il 26 e 27 aprile 24 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-