• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Aprile 25, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

La ‘Korean Week’ affascina Pesaro 2024

Redazione di Redazione
26 Giugno 2024
in Focus, Pesaro
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

La ‘Korean Week’ affascina Pesaro 2024.

In migliaia agli appuntamenti della ‘settimana’ di eventi promossi per scoprire la cultura coreana a 360°, per la prima volta a Pesaro, nell’anno da Capitale italiana della cultura e nel 140° anniversario dall’istituzione di relazioni diplomatiche tra Italia e Repubblica di Corea.

I numeri dell’evento patrocinato dal Comune di Pesaro, dall’Ambasciata della Corea in Italia e dall’Istituto Culturale Coreano a Roma e realizzato in collaborazione con Confcommercio. Fino al 30 giugno visitabile ‘Le tre stagioni’, apprezzata mostra di opere pittoriche e sculture a cura di tre artiste di origine coreana

Tredici giorni di eventi (4 i più intensi compresi tra il 20 e il 23 giugno) che hanno affascinato, stupito, coinvolto, divertito e appassionato un pubblico di migliaia di spettatori nelle otto sedi che hanno accolto gli eventi tra musica, cinema, arte e food che hanno sancito e rinnovato “lo storico rapporto di amicizia, rispetto e dialogo culturale tra la città di Rossini e la Repubblica della Corea – sottolinea Daniele Vimini, vicesindaco assessore alla Cultura e al Turismo –. Siamo entusiasti del grande successo ottenuto dalla prima Pesaro Korean Week, una ‘settimana’ che ha abbracciato molteplici forma d’arte e in cui ogni collaborazione artistica e tecnica è avvenuta sotto l’egida dell’Unesco, a partire dalle città “creative” come Pesaro – Degou per la musica, Seul per il design e Gwacheon – che hanno partecipato al Festival con i loro artisti e delegazioni, che ringraziamo”.

Musica in primo piano (7 i concerti che si sono svolti all’aperto, 3 performance in acustico itineranti) con ‘I Maestri’: “l’orchestra lirica maschile coreana, ha regalato un concerto straordinario che ha riempito la piazza domenica sera, nonostante il meteo avverso” spiega Vimini che poi ricorda “la performance de ‘Via Trio’ che ha portato ‘Arirang’, il folklore di strumenti e musiche antichi coreani a Pesaro, rielaborando anche alcun brani rossiniani” e il valore del ‘Park Si Yeon trio’, reduce dall’esperienza di Hannover e quello del progetto solidale e sociale di ‘Art We Can’. Tutti concerti sentiti e apprezzati, compreso quello che si è tenuto all’alba alla Fondazione Oasi”.

Grande successo anche per la musica legata al contest regionale di K Pop che ha fatto ballare 24 componenti dei backupdancer e gruppi in gara per la selezione regionale del Contest Nazionale Italiano dedicata al K-pop: il K-pop Dance Fight Fest. ‘Battle’ che hanno riempito ed entusiasmato l’ex chiesa della Maddalena e selezionato una giovane pesarese per partecipare alle finali nazionali.

La Korean Week ha lasciato il segno anche con la sua sezione K-Cinema all’Astra, che ha contato 100 presenze al panel e 450 spettatori delle proiezioni “dedicate alla cinematografia sudcoreana proposte dalla Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro 2024 in collaborazione con il Busan Cinema Center, organizzatore dell’importantissimo festival che si tiene nella Città creativa del Cinema UNESCO con cui abbiamo colto l’occasione per allacciare nuovi rapporti” spiega Vimini.

Sold out ogni giorno, l’esperienza gastronomica vissuta dai 400 fortunati (sulle oltre 1000 richieste giunte) che sono riusciti a provare i sapori e profumi coreani serviti dal K-Restaurant allestito ad Opera – Trattoria contemporanea. “Numeri che ci spingono a confermare sin da ora questa proposta ampliandola magari ad altri locali di Pesaro durante la prossima Korean Week” precisa il vicesindaco.

La storia al centro delle K-Traditions – dall’hanbok, il costume tradizionale coreano, ai laboratori di scrittura Chusa con pennelli tradizionali, fino alla scoperta e apprendimento dei saluti coreani – “provati” da 800 persone che hanno preso parte agli appuntamenti restituendo sui social, le foto e i selfie scattati a Palazzo Gradari.

Seguitissimi anche gli appuntamenti dedicati alla skin care e alla cosmesi sostenibile: la K-Beauty, in tre giorni (dal 21 al 23 giugno) ha offerto più di 30 consulenze personalizzate e accolto 120 persone alle due masterclass proposte.

La ricca settimana della Korean Week prosegue con un altro successo, legato all’arte: ‘Le tre stagioni’, l’esposizione di opere pittoriche e sculture a cura di tre artiste di origine coreana Sun Hee Moon, Lee Yun Mi, Hwang Da Sol residenti in Italia (a Grado, Pietrasanta e Matera, coprendo l’intero Stivale da nord sud e ovest) che hanno affascinato pesaresi e visitatori (400 quelli registrati nei primi 4 giorni) con la qualità delle opere esposte che saranno in mostra tutti i giorni (dalle 10 alle 13 e dalle 16:30 alle 20) fino al 30 giugno alla Galleria Rossini.

La ‘Korean Week’ è un evento patrocinato dal Comune di Pesaro, dall’Ambasciata della Corea in Italia e dall’Istituto Culturale Coreano a Roma ed è realizzato in collaborazione con Confcommercio.

 

Articolo precedente

Rimini, nuova guida in cinque lingue. Cartina con i monumenti di tutti i paesi della provincia (compreso Gradara)

Articolo seguente

Tour de France. Vetrina internazionale per Rimini: 250 i giornalisti accreditati al Palacongressi, oltre 200 le TV da tutto il mondo

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

L’allora ministro Scalfaro e lo sceneggiatore Ciambricco
Focus

Pesaro. Resistenza: il 93° Fanteria si oppose ai tedeschi e rientrò in Italia con Bandiera e tutte le armi

25 Aprile 2025
Cultura

Liliana Segre a Pesaro per gli 80 anni della Liberazione

25 Aprile 2025
Foto Bruno Fabbri
Focus

Misano Adriatico. Piccioni: “Continuiamo a celebrare il 25 Aprile con orgoglio di consapevolezza”

25 Aprile 2025
Foto Gallini
Focus

San Clemente. Tolta la cittadinanza onoraria a Mussolini e data a Matteotti, il discorso del sindaco Mirna Cecchini

25 Aprile 2025
Angelo Chiaretti
Focus

Mondaino. Chi è causa del suo mal pianga se stesso…

24 Aprile 2025
Focus

San Marino. Delegazione di San Marino alla Camera dei Deputati a Roma

24 Aprile 2025
Cattolica, palazzo comunale
Cattolica

Cattolica. “Regina Maris”, vittoria del Comune anche in Cassazione. In ballo oltre 6 milioni di euro

24 Aprile 2025
Cattolica

Cattolica 25 aprile con

24 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Tour de France. Vetrina internazionale per Rimini: 250 i giornalisti accreditati al Palacongressi, oltre 200 le TV da tutto il mondo

Carlo Lucarelli

Cattolica Mystfest 2024, Antonio Iovane, Carlo Lucarelli, Marco Maisano e Elisa De Marco (Elisa True Crime) sono i protagonisti di Raccontami una storia, una serata a firma OnePodcast. il 28 giugno

Pesaro Balcone Casa Rossini, l'Otello il 29 giugno alle 19

Targhe Tenco 2024, la cantautrice riminese Chaiara Raggi nella cinquina finale per “Miglior Album d’interprete”

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Pesaro. Resistenza: il 93° Fanteria si oppose ai tedeschi e rientrò in Italia con Bandiera e tutte le armi 25 Aprile 2025
  • Angolo della poesia. Viandante d’amore 25 Aprile 2025
  • Riccione 25 aprile: rosole, arte e musica… 25 Aprile 2025
  • Riccione. 25 Aprile: commozione e memoria 25 Aprile 2025
  • Liliana Segre a Pesaro per gli 80 anni della Liberazione 25 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-