• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Agosto 15, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Eventi

Libri, Temeroli presenta “Ritrovarsi” l’8 febbraio

Redazione di Redazione
1 Febbraio 2024
in Eventi, San Clemente
Tempo di lettura : 1 minuti necessari
A A
Maurizio Temeroli

Maurizio Temeroli

Libri, Maurizio Temeroli presenta “Ritrovarsi” l’8 febbraio, alle 20,45, al Teatro Villa di San’Andrea in Casale di san Clemente.

Due famiglie e cento anni di storia italiana.
Dal Risorgimento al secondo conflitto mondiale tra città e campagna, il romanzo racconta le vicende di due famiglie – i Burnazzi di Rimini e i Casadei Carrara di Gemmano – unite da un destino comune.
I personaggi sono realmente esistiti così come reali sono i fatti che li hanno coinvolti.
Quando nel 1857 Amos e Vittoria – i giovani protagonisti della prima parte del romanzo – s’incontrano, Rimini è in pieno fermento per la visita di Pio IX, l’ultimo Papa Re; per l’inaugurazione del nuovo Teatro comunale alla presenza di Giuseppe Verdi; per lo Stabilimento dei bagni che richiama ricchi villeggianti dall’Italia e dall’estero.
Amos Burnazzi è riminese, orefice e patriota, mentre Vittoria Magnani da Gemmano, piccolo paese di campagna, è a servizio presso una famiglia nobile. Dal loro amore, che non trattiene Amos dall’arruolarsi combattente volontario nella Seconda guerra d’indipendenza, nasce Raffaele, a cui viene attribuito, come si usava per i bambini destinati a crescere in orfanotrofio, il cognome Casadei.
Amos, che si è fatto una sua famiglia, e Raffaele, cresciuto presso i Carrara di Gemmano a seguito del matrimonio della madre con un possidente locale, dopo molti anni finalmente s’incontrano, e anche le loro famiglie saranno destinate a “ritrovarsi” nel corso dei decenni successivi.
Le vite dei diversi protagonisti, da quel momento, continueranno ad intrecciarsi con le vicende, esaltanti e tragiche, della storia d’Italia: la Belle Époque, la Grande Guerra, il Fascismo, fino ad arrivare agli aspri combattimenti del settembre 1944 sulla “linea gotica orientale” che metteranno a dura prova anche i Burnazzi “sfollati” nel piccolo paese di campagna dove abitano i Casadei Carrara.

Articolo precedente

Palazzo del Fulgor, 30 disegni raccontano l’estro e il privato di Federico Fellini

Articolo seguente

Saludecio, laboratorio teatrale di 10 lezioni con Roberto Caminiti

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Rimini, concerti all'alba
Eventi

Ferragosto e dintorni, tutti gli appuntamenti a Rimini fino al 19 agosto

14 Agosto 2025
Attualità

Gabicce Mare. Ferragosto con lo spettacolo pirotecnico e il concerto dei Ranaway

14 Agosto 2025
Eventi

Pesaro. Rof, tre cantate in edizione critica in prima assoluta

14 Agosto 2025
Eventi

Riccione Ferragosto: tutti gli eventi

14 Agosto 2025
Federico da Montefeltro e Sigismondo Malatesta in corteo storico a Mondaino
Eventi

Mondaino. Palio del Daino, una meraviglia dal 14 al 17 agosto

13 Agosto 2025
Cecilia Molinari
Eventi

Pesaro. Rof, concerto con Cecilia Molinari il 6 agosto alle 15.30 al Teatro Rossini

13 Agosto 2025
Catiuscia Ceccarelli e Cristina Tassinari premiate sul palco
Eventi

Gabicce Mare. Premio di Giornalismo “Il Linguaggio dell’Uguaglianza- Gabicce Donna”

13 Agosto 2025
Pesaro. Teatro Rossini
Cultura

Pesaro. Rof, teatro Rossini, Marko Mimica apre i concerti del belcanto il 14 agosto alle 15.30

12 Agosto 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
L'Armonda

Saludecio, laboratorio teatrale di 10 lezioni con Roberto Caminiti

Alessandro Pecci

Tennis, Marcello Serafini e Alessandro Pecci accedono al terzo turno in Francia

Polizia municipale, il comandante Ruggiero in pensione

Rimini; 10/12/2022: Comune RN Ufficio Stampa, Cerimonia dei Traguardi, teatro degli Atti, vice sindaca Chiara Bellini©Riccardo Gallini /GRPhoto

Ragionando sulla libertà con Italo Calvino al teatro degli Atti

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Ferragosto e dintorni, tutti gli appuntamenti a Rimini fino al 19 agosto 14 Agosto 2025
  • Riccione. Con Cercami la chiesa è a portata di App 14 Agosto 2025
  • Gabicce Mare. Ferragosto con lo spettacolo pirotecnico e il concerto dei Ranaway 14 Agosto 2025
  • Buon Ferragosto… 14 Agosto 2025
  • Pesaro. Rof, tre cantate in edizione critica in prima assoluta 14 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-