• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Maggio 14, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Eventi

Mostra a Gradara, visita guidata con curatori ed artisti il 20 aprile

Redazione di Redazione
18 Aprile 2024
in Eventi, Gradara
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

Mostra a Gradara, visita guidata con curatori ed artisti il 20 aprile, alle 11.

I curatori Andrea Carnevali e Cecilia Casadei, presenti gli artisti Bruno Cerboni Bajardi, Walter Angelici, Alessandro Giampaoli Giorgio Mercuri e Renato Bertini , incontreranno il pubblico per una visita alla mostra in corso “ e riflettere sul ‘ messaggio dell’ arte tra letteratura e tradizione, astrazione e figurazione nel linguaggio degli artisti marchigiani.
Nel dare continuità alla Rassegna (che prevede di approdare con cadenza biennale in ogni diversa città delle Marche), il progetto della presente Edizione Nazionale è stato realizzato in una sede prestigiosa della cultura italiana. La mostra affronterà due filoni analitici di opere occupandosi di una rilettura critica aggiornata al decennio successivo nella considerazione di alcune linee stilistiche e tematiche che considerino anche (con una selezione degli di artisti presenti), sviluppate secondo il seguente schema individuato dai curatori: Dalla tradizione ai nuovi linguaggi e dalle parole alle immagini (Andrea Carnevali) e Linguaggi e poetica dalla evocazione della Natura e nuove prospettive (Cecilia Casadei).
Attraverso una selezione ponderata degli artisti e con criteri di disciplinata scientificità, il progetto diventa un contribuito alla storiografia artistica contemporanea dato dalle Marche, regione caratterizzata da importanti flussi artistici e da personalità di spicco, luogo fertile di produzione artistica che merita un più approfondito esame di alcuni aspetti dei valori estetici e culturali prodotti ai giorni nostri.
Di seguito le liste degli artisti invitati: (curatela Andrea Carnevali) Walter Angelici, Ezio Bartocci, Alfredo Bartomeoli, Antonio Battistini, Sirio Bellucci, Claudio Boccolacci, Simona Bramati, Patrizia Calovini, Elia Cantori, Fabrizio Carotti, Leonardo Cemak, Bruno Cerboni Bajardi, Giorgio Cutini, Bruno D’Arcevia, Francesca Gentili, Paolo Gubinelli, Rossano Guerra, Bruno Mangiaterra, Giorgio Mercuri, Riccardo Piccardoni, Nino Ricci, Stefano Solimani, Rita Vitali Rosati, Abel Zeltman; (curatela Cecilia Casadei) Federica Amichetti, Ubaldo Bartolini, Renato Bertini, Mauro Brattini, Adriano Calavalle, Carlo Cecchi, Lorenzo Cicconi Massi, Giulia Corradetti, Silvio Craia, Umberto Franci, Alessandro Giampaoli, Tonino Guerra, Eriberto Guidi, Carlo Iacomucci, Mario Logli, Giorgio Matteini, Sandro Pazzi, Oscar Piattella, Mario Sasso, Athos Sanchini, Stefano Tonti, Sandro Trotti, Valeriano Trubbiani, Walter Valentini.
Va da sé ricordare che fin dall’esordio, con la prima edizione del 1957 (grazie alla dedizione di Alfredo Trifogli, storico promotore e Presidente), e per tutti gli anni Novanta il Premio Marche si è affermato come una tra le rassegne più significative del secondo Novecento (dietro solo alle grandi manifestazioni come la Biennale di Venezia, la Quadriennale di Roma e la Triennale di Milano), annoverando tra i suoi curatori, critici quali Mariano Apa, Barilli, Calvesi, Caramel, Crispolti, Dania, De Micheli, De Santi, Dorfles, Fagone, Ginesi, Di Genova, Sandra Orienti, Toni Toniato, ecc., e con la partecipazione di quasi la totalità dei maggiori artisti del Novecento, come Luigi Bartolini, Burri, Cagli, Campigli, Capogrossi, Casorati, Ciarrocchi, Cintoli, Cucchi, Bruno da Osimo, D’Arcevia, Fazzini, Dante Ferretti, Galliani, Gilardi, Mattiacci, Migneco, Peschi, Peruzzi, Scipione, Severini, Sironi, Tulli, Tamburi, Vangi, Trubbiani, per citarne solo alcuni, elenco che, tra i tanti menzionabili, risulta estremamente incompleto.

INFO MOSTRE

“Intorno allo stato dell’arte nelle Marche”
mostra monografica
29.02.2024 – 09.06.2024
MARV – Museo d’arte Rubini Vesin, Gradara (PU)
Inaugurazione venerdì 1 marzo 2024 alle ore 17,30
Ingresso gratuito
Orari: sabato – domenica ore 10-13 e 14.30-17.30
Tel. 0541.964673
Email: info@marvgradara.org

Catalogo edito da Silvana Editoriale

Segreteria logistica e organizzativa
AMIA -Associazione Marchigiana Iniziative Artistiche
Tel. Direzione 338.7755798 – Segreteria Tel. 349.5024162
E-mail: premiomarche@gmail.com | Sito internet: www.premiomarche.it

Mostra promossa da
AMIA – Associazione Marchigiana Iniziative Artistiche; Regione Marche – Assessorato alla Cultura; in collaborazione con Comune di Urbino – Assessorato alla Cultura; Comune di Gradara – Assessorato alla Cultura

Comitato Scientifico e curatori
Stefano Brachetti, Bruno Ceci, Gualtiero De Santi, Fabio Mariano+, Stefano Papetti, Stefano Tonti, Arianna Trifogli
Curatori: Andrea Carnevali, Cecilia Casadei Camillo Langone

Comitato Esecutivo
Giuseppe Balduini (Direttore Galleria Civica Albani, Urbino), Luca Baroni (Direttore MARV, Gradara), Anna Biagetti, Federica Lazzarini (Amia),Giuliano Nardelli.

 

Enti istituzionali
Patrocini e partner: Comune di Urbino, Comune di Gradara, Galleria Nazionale delle Marche, MARV Gradara, Università degli studi “Carlo Bo” Urbino, Accademia Belle Arti Urbino, Scuola del Libro Urbino
Adesioni: Camera di Commercio delle Marche, Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro, Accademia Raffaello Urbino, Lions Club Urbino, Vivere con l’Arte Urbino, Gradara Innova, Rete Museale Marche Nord, Gradara Capitale del Medioevo, Rocca di Gradara, Pesaro 2024 Capitale Italiana della Cultura

Articolo precedente

Supernova, rassegna dedicata alle arti performative con la direzione artistica dei Motus

Articolo seguente

Galleria d’arte moderna Ribo104 a Mondaino, mostra “La vita ai margini” ed una sorpresa in chiave dantesca

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Eventi

Gabicce Mare. Ogni domenica appuntamenti musicali verso l’estate

13 Maggio 2025
Eventi

Rimini. Maggio mese delle famiglie, tutti gli appuntamenti

13 Maggio 2025
Rimini, piazza Tre Martiri
Eventi

Rimini eventi. Il cartellone dal 12 al 18 maggio e oltre…

13 Maggio 2025
Eventi

Rimini. Parco Marecchia: Altissime voci ha spiccato il volo…

12 Maggio 2025
Elio Germano
Eventi

Gabicce Mare. Con Elio Germano “A piedi nudi in riva all’Adriatico” il 13 e 14 giugno

12 Maggio 2025
Bellaria Igea Marina

Bellaria Igea Marina. Fantascienza ma non solo il 18 e 19 maggio. Ospiti Anthony Rapp, Umberto Guidoni e tanti altri…

11 Maggio 2025
Cattolica

Cattolica-Gabicce Mare. Gran Fondo degli Squali, modello del fare turismo… i 10 anni e 10mila presenze

11 Maggio 2025
Rimini, ponte di Tiberio
Eventi

Rimini. Tutte le proposte culturali del 10 e 11 maggio

9 Maggio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Galleria d'arte moderna Ribo104 a Mondaino, mostra "La vita ai margini" ed una sorpresa in chiave dantesca

Città amica della bici, Rimini si riconferma tra le massime in Italia con la bandiera gialla

Gabicce Mare ‘ponte’ del 25 aprile: “Tuffo di primavera”, rustide di pesce, dj-set ed aquiloni...

Tempio Malatestiano distrutto

“La guerra dal cielo. I bombardamenti in Emilia-Romagna 1943-1945", convegno a Rimini l'8 maggio

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Angolo della poesia. E’ Mont Rosa (Il Monte Rosa) 14 Maggio 2025
  • Come si elegge un Papa 3.0* 14 Maggio 2025
  • 7^ edizione del Green Festival San Marino bel successo… 14 Maggio 2025
  • Il caso Paganelli a Rimini 14 Maggio 2025
  • San Giovanni in Marignano: sport ed inclusione il 15 maggio dalle 15 nel giardino dei nonni… 14 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-