• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Agosto 15, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Attualità

Parco Cervi e Migani: si raccolgono le proposte dei cittadini via drata

Redazione di Redazione
6 Febbraio 2024
in Attualità, Rimini, Senza categoria
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
Arengo e Palazzo del Podestà

Arengo e Palazzo del Podestà

Parco Cervi e Migani di Rimini: si raccolgono le proposte dei cittadini

“Ci troviamo al parco? Vivere, sentire, animare il quartiere”: aperta fino al 19 febbraio la call per raccogliere le proposte di cittadini e associazioni per attività di socializzazione ed educazione.

Attività, eventi e iniziative per animare due parchi della città all’insegna dell’educazione ambientale, del benessere e della cura dello spazio pubblico. Il Parco Cervi nel cuore della città e il Parco Migani di Miramare saranno al centro del progetto sperimentale “Ci troviamo al parco? Vivere, sentire, animare il quartiere”, ideato dal Centro di Educazione Ambientale del Comune di Rimini e curato da Ecomuseo Rimini in collaborazione con La Bottega Culturale.

Il progetto, che avrà una durata di 10 mesi, nasce allo scopo di realizzare attività di animazione, educazione ambientale e aggregazione sociale, per rendere i parchi urbani non solo spazi verdi o luoghi di passaggio, ma centri di aggregazione per la comunità. L’idea è quella di animare i due parchi cittadini anche attraverso iniziative di outdoor education, di sensibilizzazione ai temi di sostenibilità ambientali, oltre che attività all’aria aperta dedicate al benessere psicofisico.

Un’iniziativa che si intreccia ed è in coerenza con l’ampio piano pluriennale di interventi che l’Amministrazione comunale sta portando avanti per la valorizzazione dei parchi urbani, proprio con l’obiettivo di coniugare la riqualificazione del verde ad una sempre maggiore fruibilità e vivibilità di questi spazi che per natura rappresentano luogo di incontro e socialità. Il piano dell’Amministrazione prevede interventi proprio sul parco Cervi, al centro di un articolato Masterplan che sarà realizzato per stralci, il Parco Briolini al centro di un progetto di riqualificazione e sicurezza urbana partecipata cofinanziato dalla Regione Emilia Romagna, a cui seguiranno interventi su ulteriori due parchi (uno a nord e uno a sud della città) in corso di definizione.

Elemento chiave del progetto “Ci troviamo al parco? Vivere, sentire, animare il quartiere” è la partecipazione. Ecomuseo ha lanciato una call pubblica aperta fino al 19 febbraio per la raccolta di idee e iniziative da promuovere nei due parchi inseriti nel progetto. La call è rivolta a tutte le realtà del territorio, dalle associazioni del terzo settore, alle imprese locali e ai singoli cittadini con l’obiettivo di fare rete e creare un calendario di iniziative da realizzare durante la primavera e l’estate fino al 30 ottobre. Tutte le attività saranno libere e gratuite. Il progetto è stato inoltre presentato agli istituti scolastici (istituto comprensivo Miramare, Istituto comprensivo Centro Storico e Liceo Giulio Cesare-Valgimigli) per un possibile coinvolgimento anche di alunni e insegnanti nella progettazione e nella fruizione delle attività.

Per partecipare occorre inviare una e-mail a ecomuseorimini@gmail.com, per ricevere il form da compilare con le informazioni della propria iniziativa.

Chiunque voglia presentare una proposta, potrà farlo compilando l’apposito modulo on line disponibile sul sito web del Comune alla pagina dedicata (www.comune.rimini.it/documenti/paesaggi-sociali-ci-troviamo-al-parco-vivere-sentire-animare-il-quartiere) o inviando una email ad ecomuseorimini@gmail.com.

Per i residenti sarà realizzato un punto di ascolto e raccolta di idee sabato 17 febbraio dalle 10 alle 13 in contemporanea al Parco Cervi e al Parco Migani.

 

 

Articolo precedente

Turismo, statistiche 2023: positive ma lontana dall’anno 2019 del pre-Covid

Articolo seguente

Rimini Fiera, appuntamento con Beer&Food Attraction dal 18 al 20 febbraio

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Rimini, concerti all'alba
Eventi

Ferragosto e dintorni, tutti gli appuntamenti a Rimini fino al 19 agosto

14 Agosto 2025
Di Fuccia e Desandre
Attualità

Riccione. Con Cercami la chiesa è a portata di App

14 Agosto 2025
Attualità

Gabicce Mare. Ferragosto con lo spettacolo pirotecnico e il concerto dei Ranaway

14 Agosto 2025
Attualità

Riccione. Incendio sul tetto di un condominio sul porto: spento con l’intervento della Polizia locale e Vigili del fuoco

14 Agosto 2025
Attualità

Riccione. Marano, ponte da 2,5 milioni su viale D’Annunzio

14 Agosto 2025
Bruna Conter con l'assessore Mattia Guidi
Attualità

Riccione. Bruna Conter, da 40 anni in vacanza in Romagna

14 Agosto 2025
Focus

Rimini. Giovan Dem: “Basta sfruttamento del lavoro stagionale…”. Quei 3 euro all’ora per l’animatore

14 Agosto 2025
Attualità

Gabicce Mare – Gradara. Inaugurata l’oasi dei gatti

14 Agosto 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Rimini Fiera, appuntamento con Beer&Food Attraction dal 18 al 20 febbraio

“Think Safe!”, convegno nazionale a Rimini sulla protezione e salute nelle aziende

Che cosa fanno oggi i filosofi? Dialogo tra il grande chef Massimo Bottura e il filosofo Nicola Perullo

Rimini Carnevale, passeggiate culturali... Per San Valentino i Musei invitano le coppie con una speciale promozione

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Ferragosto e dintorni, tutti gli appuntamenti a Rimini fino al 19 agosto 14 Agosto 2025
  • Riccione. Con Cercami la chiesa è a portata di App 14 Agosto 2025
  • Gabicce Mare. Ferragosto con lo spettacolo pirotecnico e il concerto dei Ranaway 14 Agosto 2025
  • Buon Ferragosto… 14 Agosto 2025
  • Pesaro. Rof, tre cantate in edizione critica in prima assoluta 14 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-