• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Aprile 25, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Eventi

Pasqua a Pesaro: weekend tra musei, archeologia e mostre

Redazione di Redazione
26 Marzo 2024
in Eventi, Pesaro
Tempo di lettura : 5 minuti necessari
A A
Musei Civici

Musei Civici

Pasqua a Pesaro: weekend tra musei, archeologia e mostre.

Da venerdì 29 marzo a lunedì 1 aprile una ricca scelta che non si ferma al centro storico ma svalica verso la natura magnifica del Parco San Bartolo con l’area archeologica di Colombarone.
PASQUA TRA MUSEI E MOSTRE A PESARO 2024
Per le festività pasquali, Pesaro 2024 offre un ricco pacchetto di cultura fra musei, monumenti ed eventi espositivi da non perdere; un’opportunità preziosa per fare un pieno di bellezza e godersi i tesori cittadini. Ecco le aperture del lungo weekend da venerdì 29 marzo a lunedì di Pasquetta 1 aprile.

Da venerdì 29 marzo a Pasquetta, 4 giorni continuati di aperture a Palazzo Mosca-Musei Civici con le splendide raccolte di ceramica, dipinti e arti decorative, Casa Rossini dove respirare l’atmosfera speciale della casa natale del compositore, al Museo Nazionale Rossini per un viaggio a 360° nel mondo del genio e al Museo Diocesano che testimonia, con reperti archeologici e beni storico-artistici, l’operato della chiesa pesarese nel tempo. Giovedì 28 marzo, quarto giovedì del mese, si aprono al pubblico i Musei Civici di Palazzo Ciacchi con l’allestimento rinnovato che propone dipinti, ceramiche e arti decorative dai depositi di Palazzo Mosca. Giovedì 28 e sabato 30 marzo le visite a Palazzo Ducale per conoscere l’edificio che racconta la storia delle signorie di Pesaro.

Sezione ricca per l’archeologia, sempre aperta ai visitatori da venerdì 29 marzo a lunedì 1 aprile. A Palazzo Almerici, si visita il Museo Archeologico Oliveriano che documenta mille anni di storia – dal periodo piceno alla tarda età imperiale – e si articola in quattro sezioni: la necropoli picena di Novilara, il lucus pisaurensis, il municipio di Pisaurum e il collezionismo settecentesco. Nell’area archeologica di via dell’Abbondanza si ammirano i resti di una dimora signorile di prima età imperiale, riccamente decorata con mosaici. Nel cuore del Parco San Bartolo l’area di Colombarone – con il suo Antiquarium – conserva i resti di una ricca residenza tardo-imperiale sulle cui strutture, a partire dalla metà del VI secolo d.C. si insedia il complesso cristiano della basilica di San Cristoforo ad Aquilam.

Nel circuito di Pesaro Musei anche i luoghi perfetti per gli appassionati delle due ruote, con e senza motore: da venerdì a lunedì porte aperte al Museo della Bicicletta di Palazzo Gradari con 40 bici da corsa in un excursus cronologico dal 1930 fino ad oggi con la storia gloriosa del mezzo di trasporto sostenibile per eccellenza. In via Mameli, nella sede storica della Benelli, domenica e lunedì si visita il Museo Officine Benelli con la sua preziosa collezione di 150 motociclette del brand che ha fatto grande Pesaro ‘Terra di piloti e motori’.

Le mostre
E poi una scelta decisamente variegata di mostre. A Palazzo Mosca doppia proposta per gli amanti di pittura e ceramica: nell’ammezzato, Mario Logli. Custode della bellezza, monografica – di cui sabato 30 marzo si presenta il catalogo – dedicata ad un protagonista tra i più attivi e apprezzati sulla scena artistica della seconda metà del Novecento che ha saputo custodire tradizioni e storia della sua terra e interpretare le sfide più complesse della contemporaneità. In esposizione le opere più iconiche di una lunga carriera. Nella project room, La rinascita della maiolica a Pesaro dallo Storicismo al Decò con maioliche e terrecotte dai depositi dei Musei Civici del periodo dal 1870 al tardo decò. Al Centro Arti Visive Pescheria, ‘Sculture nella Citta’ 1971/2024. Dall’arte pubblica di Arnaldo Pomodoro allo spazio urbano di dieci giovani autori, prima tappa del progetto di Pesaro 2024 ‘Dalle sculture nella città all’arte delle comunità’ che nasce dalla memoria della storica esposizione ‘Arnaldo Pomodoro: Sculture nella città 1971’: nel loggiato, due sculture di Pomodoro e materiali d’archivio per approfondire il lavoro di uno dei massimi artisti italiani, nella chiesa del Suffragio le proposte di dieci autori under 35. Lo spazio bianco – sede della Fondazione Pescheria dedicata alla fotografia e all’immagine -, accoglie ‘Tutto nasconde un segreto. Nuovi scatti’ con il lavoro recente della pesarese Maria Letizia Morini, artista portatrice della sindrome di Down che ha iniziato a fotografare a dieci anni. Alla Galleria Rossini, la quinta edizione della mostra collettiva d’arte che espone pittori, scultori e ceramisti pesaresi ‘Arte Solidale’, progetto nato nel 2019 per iniziativa dell’associazione di volontariato ‘Piattaforma Solidale’. Allo Spazio TORRSO, la mostra ‘Corpo Ambiente’ di Michele Cotelli e Giulia Seri, il secondo appuntamento della rassegna UN/NATURAL in cui la nuova galleria in centro storico apre le sue porte e i suoi sotterranei per dare vita ad una installazione organica, un corpus di immagini e scenari.

Non mancano le attività in tema pasquale: giovedì 28 marzo (ore 16.30) ai Musei Civici, la caccia al tesoro con un piccolo laboratorio finale ‘Chi cerca trova…le uova!’, consigliato dai 5 ai 9 anni. Costo 4 euro, prenotazione obbligatoria (0721 387541). Domenica 31 marzo (ore 16.30), il Museo Nazionale Rossini propone la visita guidata “Rossini e la Pasqua: il maestro tra musica e vicende biografiche”, strutturata come un’antologia di curiosità relative alla solennità cristiana che celebra la risurrezione di Gesù, tra lirica, composizioni sacre e vicende biografiche del grande maestro Gioachino Rossini; compresa nel biglietto di ingresso, prenotazione consigliata (0721 192 2156).

MUSEI, MONUMENTI, AREE ARCHEOLOGICHE E MOSTRE

Palazzo Ciacchi (via Cattaneo 34)
giovedì 28 marzo 15-18.30
ingresso gratuito, richiesta prenotazione; info 0721 3831 info@museopalazzociacchi.it

Visite guidate a Palazzo Ducale (piazza del Popolo)
giovedì 28 marzo h 16 (45 minuti)
sabato 30 marzo h 10.30 (1 ora e mezzo)
prenotazione obbligatoria, ingresso con Card Pesaro Capitale, gratuito fino a 18 anni e per i possessori della Carta Famiglia del Comune di Pesaro
Info 0721387541 palazzoducale@pesaromusei.it

Palazzo Mosca – Musei Civici (piazza Mosca 29) / Casa Rossini (via Rossini 34)
venerdì 29 marzo – lunedì 1 aprile 10-13 / 15.30-18.30
ingresso con Card Pesaro Capitale, gratuito fino a 18 anni e possessori della Carta Famiglia del Comune di Pesaro
info 0721 387541-357 info@pesaromusei.it

Museo Nazionale Rossini (Palazzo Montani Antaldi, via Passeri 72)
venerdì 29 marzo – lunedì 1 aprile: 10-13 / 15-18
ingresso a pagamento, gratuito fino a 18 anni e per i possessori della Carta Famiglia del Comune di Pesaro; info Sistema Museo 0721 1922156 www.museonazionalerossini.it

Museo Archeologico Oliveriano (Palazzo Almerici, via Mazza 97)
venerdì 29 marzo – lunedì 1 aprile 15.30 -18.30
ingresso con Card Pesaro Capitale, gratuito fino a 18 anni e possessori della Carta Famiglia del Comune di Pesaro tel 0721 33344 info@pesaromusei.it.

Area archeologica di via dell’Abbondanza
venerdì 29 marzo – lunedì 1 aprile 10.30-12.30 / 15.30-17.30
ingresso con Card Pesaro Capitale, gratuito fino a 18 anni e possessori della Carta Famiglia del Comune di Pesaro 0721 387541

Area archeologica e antiquarium di Colombarone (strada San Cristoforo 136)
Venerdì 29 marzo – lunedì 1 aprile 10-13
ingresso con Card Pesaro Capitale, gratuito fino a 18 anni e possessori della Carta Famiglia del Comune di Pesaro, info 0721 387541, info@pesaromusei.it

Museo della Bicicletta (Palazzo Gradari, via Rossini)
Venerdì 29 marzo – lunedì 1 aprile 10-13 / 15.30-18.30
ingresso con Card Pesaro Capitale, gratuito fino a 18 anni e possessori della Carta Famiglia del Comune di Pesaro, 0721 387541 info@pesaromusei.it

Museo Diocesano (Palazzo Lazzarini, via Rossini)
Venerdì 29 marzo – lunedì 1 aprile orario 15.30-18.30
Ingresso a pagamento, info 0721 371219 museo@arcidiocesipesaro.it

Museo della Marineria Washington Patrignani (Villa Molaroni, viale Pola)
venerdì 29 marzo orario 15-19
chiuso: 30 marzo, Pasqua e Pasquetta
ingresso gratuito tel 0721 35588

Museo Officine Benelli (via Mameli)
domenica 31 marzo e lunedì 1 aprile orario 16 – 19
Ingresso con Card Pesaro Capitale, gratuito fino a 18 anni
tel 0721 31508 officinebenelli@hotmail.it

Mostre

Palazzo Mosca – Musei Civici
< Mario Logli. Custode della bellezza, a cura di Anna Maria Ambrosini Massari e Mattia Giancarli
sabato 30 marzo ore 17, presentazione del catalogo di mostra
< La rinascita della maiolica a Pesaro dallo Storicismo al Decò a cura di Federico Malaventura
venerdì 29 marzo – lunedì 1 aprile 10-13 / 15.30-18.30
ingresso con Card Pesaro Capitale, gratuito fino a 18 anni e possessori della Carta Famiglia del Comune di Pesaro, info 0721 387541

Centro Arti Visive Pescheria
Sculture nella Citta’ 1971/2024. Dall’arte pubblica di Arnaldo Pomodoro allo spazio urbano di dieci giovani autori
a cura di Pippo Ciorra, Michele Giorgi, Carola Nava
orario venerdì 29 marzo – lunedì 1 aprile 10-13, 15:30-18:30
ingresso con Card Pesaro Capitale, gratuito fino a 18 anni e possessori della Carta Famiglia del Comune di Pesaro, info 0721 387541

Tutto nasconde un segreto. Nuovi scatti’ Personale di Maria Letizia Morini a cura di Giorgio Donini
spazio bianco, via Zongo 45
orario: venerdì 29 marzo-lunedì 1 aprile orario 17-20
ingresso gratuito

UN/NATURAL#2 Corpo Ambiente
Michele Cotelli – Giulia Seri, a cura di Francesca Cerfeda e Claudia Di Francesco
Spazio TORRSO, via Spada 28
sabato 30 marzo 9-12
ingresso gratuito, info 349 1021902

Arte Solidale V Mostra Collettiva d’Arte
Galleria Rossini, via Rossini 38
venerdì 29 marzo – 1 aprile orario 10-13, 15.30-18.30
ingresso gratuito, info 0721 387541

Attività

Giovedì 28 marzo ore 16.30 Musei Civici
‘Chi cerca trova…le uova!’ caccia al tesoro con un piccolo laboratorio finale ‘Chi cerca trova…le uova!’
consigliato dai 5 ai 9 anni, costo 4 euro, prenotazione obbligatoria 0721 387541

Domenica 31 marzo ore 16.30 Museo Nazionale Rossini
visita guidata “Rossini e la Pasqua: il maestro tra musica e vicende biografiche”
compresa nel biglietto di ingresso, prenotazione consigliata; 0721 1922156 info@museonazionalerossini.it

 

Casa Rossini
Oliveriano
Articolo precedente

Pasqua a Rimini, tutti gli eventi

Articolo seguente

“La Vale c’è”, cena di beneficenza per la lotta contro la leucemia infantile a Misano Adriatico il 13 aprile

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Riccione, villa Mussolini
Eventi

Riccione ponte del 25 aprile: tutti gli eventi

24 Aprile 2025
Rimini, teatro Galli
Eventi

Rimini ponte del 25 aprile: tutti gli eventi

24 Aprile 2025
Eventi

Misano Liberazione: il programma del 25 aprile

24 Aprile 2025
Focus

Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi

23 Aprile 2025
Cronaca

Pesaro. Infermieri, lauree in Comune

23 Aprile 2025
Luca Nardi, classe 2003
Pesaro

Pesaro. Tennis, Luca Nardi fermato da Gaston all’ultimo turno delle qualificazioni di Master 1000 di Madrid

22 Aprile 2025
Eventi

Riccione jazz: concerti con Amaro Freitas ed Enrico Rava

22 Aprile 2025
Eventi

Rimini 25 aprile: tutti gli eventi del lungo ponte

22 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

"La Vale c'è", cena di beneficenza per la lotta contro la leucemia infantile a Misano Adriatico il 13 aprile

Addio a Giuliano Vangi, con le sue opere ha reso Pesaro più bella

Remo Venturi nell'aprile nel 1957 al Motogiro con tappa a Riccione

Remo Venturi compie 97 anni: un campione di bravura e modestia

La diversabilità organizzata dall'Associazione Rimbalzi Fuori Campo

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Mondaino. Chi è causa del suo mal pianga se stesso… 24 Aprile 2025
  • San Marino. Delegazione di San Marino alla Camera dei Deputati a Roma 24 Aprile 2025
  • Bellaria Igea Marina. Centro Culturale Vittorio Belli, 50 scatti di Marco Pesaresi 24 Aprile 2025
  • Papa Francesco, un uomo autentico  24 Aprile 2025
  • Cattolica. Spiaggia, corsa ad ostacoli il 26 e 27 aprile 24 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-