• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home In primo piano

Pesaro. Rocca Costanza riapre al pubblico

Redazione di Redazione
14 Agosto 2024
in In primo piano, Pesaro
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
Pesaro, Rocca Costanza

Pesaro, Rocca Costanza

Finalmente Rocca Costanza è aperta al pubblico, Biancani e Vimini inaugurano le visite: «Una giornata importante per la città, da oggi “La Rocca” diventa un bene a disposizione di cittadini e turisti»
«Un punto di partenza. L’obiettivo è mantenerla fruibile per sempre, dando vita ad un nuovo rapporto tra la città ed uno dei suoi beni più preziosi che, da settembre, vedrà visite indirizzate principalmente ai pesaresi»

Venticinque in totale sono stati i primi visitatori ad aver varcato il portone di Rocca Costanza, che da oggi riapre al pubblico. «Una bellissima emozione», hanno commentato turisti e pesaresi accompagnati nel tour dal sindaco di Pesaro Andrea Biancani e dal vice sindaco e assessore alla Cultura Daniele Vimini. «Siamo orgogliosi – sottolineano Biancani e Vimini – di poter restituire al pubblico di cittadini pesaresi e turisti, questo gioiello, chiuso da troppo tempo, e che oggi riapre grazie alla preziosa collaborazione dell’Agenzia del Demanio, della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio delle Marche, dell’Archivio di Stato, della Odv Associazione nazionale Polizia di Sato e al lavoro portato avanti dagli uffici comunali e della Fondazione Pescheria».
Circa 30 minuti di visita alla scoperta della corte interna (piazza D’Armi), della splendida cappella e delle stanze attigue (entrambe appena restaurate) e del torrione est da dove si gode di una straordinaria sulla città.
«Una grande giornata per la città. Pesaro punta sempre più sul proprio patrimonio culturale come attrazione principale per i turisti e il riconoscimento di Pesaro 2024 ci conferma la via positiva che stiamo percorrendo – proseguono Biancani e Vimini -. Il nostro impegno dei prossimi anni sarà quello di mantenere un bene prezioso come Rocca Costanza aperto e visitabile a tutti. Nelle prossime settimane ci saranno delle novità molto interessanti riguardanti proprio l’utilizzo della struttura – annunciano sindaco e vice sindaco -, questo per sottolineare la volontà di mantenerla aperta e fruibile. Inoltre, Rocca Costanza assieme ai Mosaici del Duomo e Palazzo Ducale (Prefettura) si aggiunge all’importante patrimonio culturale che la città garantisce, attraverso le visite, ai suoi turisti e cittadini».
Rocca Costanza sarà visitabile per tutto il mese di settembre, dieci volte alla settimana, due volte al giorno (alle ore 11 e alle ore 17.30), 5 giorni su 7 (martedì, mercoledì, giovedì, sabato e domenica) il percorso che svela alcuni dei più belli tra i tesori pesaresi si arricchisce straordinariamente dell’opera di fortificazione (costruita fra il 1474 e il 1483) commissionata e pensata da Costanzo Sforza (adibita a carcere dal 1864 al 1989). Rocca Costanza si aggiunge alle tappe del Tour Capitale che si snoda attraverso il Teatro Rossini, il Museo della bicicletta, la Domus di via dell’Abbondanza e il ghetto ebraico con la Sinagoga (il sabato sostituita dalla chiesa del Nome di Dio).

«Non è escluso – ricorda il sindaco Biancani – che si possa implementare il tour della Rocca tutti i giorni della settimana, con la possibilità di visitarla affiancandola ad atri beni della città. Da settembre verranno inoltre organizzate delle ulteriori visite dedicate principalmente ai pesaresi».

Dal 1° giugno al 21 settembre per cittadini e turisti in visita da Gabicce è disponibile una navetta gratuita che, passando per il San Bartolo, fa tappa anche a piazzale Matteotti, a due passi dalla Rocca, così da renderla facilmente visitabile anche a chi non soggiorna in città, per info: https://tinyurl.com/Orari-navetta-Gabicce-Pesaro
Rocca Costanza è inserita nel Tour Capitale di Pesaro2024. Di seguito tutte le informazioni:

ROCCA COSTANZA – TOUR CAPITALE
Orari: martedì, mercoledì, giovedì, sabato e domenica – mattino h 11 / pomeriggio h 17.30
Percorso: il Tour Capitale è pronto a svelare alcuni dei più belli tra i tesori pesaresi: il Teatro Rossini (nel tour pomeridiano, l’accesso è subordinato alle esigenze di produzione), il Museo della bicicletta, la domus di via dell’Abbondanza, la Sinagoga (il sabato la sinagoga sarà sostituita dalla chiesa del Nome di Dio) e Rocca Costanza.
Durata: h 2.00 / percorrenza a piedi 1.9 km.
Punto di partenza: InfoPoint Pesaro 2024 – piazza del Popolo, 7.
Contatti: tel 0721 387655 / mail infopoint@pesaro2024.it
Prenotazione consigliata, max 25 partecipanti
Info e prenotazioni: Tour Capitale – Pesaro 2024

ROCCA COSTANZA
Costruita fra il 1474 e il 1483, costituisce la più importante opera di fortificazione della città. Viene commissionata e pensata da Costanzo Sforza che perfeziona il sistema difensivo iniziato dal padre Alessandro nei primi anni della signoria sforzesca. Il progetto è avviato dall’ingegnere Giorgio Marchesi da Settignano e affidato dopo pochi mesi ad altri, forse a Luciano Laurana, la cui presenza a Pesaro è documentata da un contratto del 1476 per fornitura di materiale lapideo destinato alla Rocca.
Trasformata in carcere nel 1864, la Rocca è stata ‘liberata’ da questa funzione nel 1989.
Altre info qui: Comune di Pesaro : Rocca Costanza

Articolo precedente

Il Ferragosto culturale di Santarcangelo Il sindaco Filippo Sacchetti: “La cultura è il principale motore turistico della città”

Articolo seguente

Paolo Galletti e Silvia Zamboni, co-portavoce Europa Verde: “Piscine al posto delle mucillagini? No, grazie! Preferiamo un mare pulito”

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi

23 Aprile 2025
Cronaca

Pesaro. Infermieri, lauree in Comune

23 Aprile 2025
Luca Nardi, classe 2003
Pesaro

Pesaro. Tennis, Luca Nardi fermato da Gaston all’ultimo turno delle qualificazioni di Master 1000 di Madrid

22 Aprile 2025
Luca Nardi, classe 2003
Pesaro

Pesaro. Tennis, Luca Nardi supera il primo turno delle qualificazioni del Master 1000 di Madrid

22 Aprile 2025
Papa Bergoglio
In primo piano

Addio papa Francesco (17 dicembre 1936 – 21 aprile 2025)

21 Aprile 2025
Mirco Bastianelli
Economia

Pesaro. Ketobar, sbarco pesarese per Marco Bastianelli

21 Aprile 2025
Pozzi e Biancani
Attualità

Pesaro. La Tassa rifiuti 2025 non aumenta più

18 Aprile 2025
Il sindaco Biancani con Ullah
Attualità

Pesaro. Riapre edicola in piazza Matteotti

17 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Paolo Galletti e Silvia Zamboni, co-portavoce Europa Verde: "Piscine al posto delle mucillagini? No, grazie! Preferiamo un mare pulito"

Riccione. Sergio Pizzolante: "Dopo 24 anni dopo le tante illusioni dei tanti pifferai siamo tornati a Fitto. Nel 2017 si poteva ottenere anche di più""

Emma Petitti

Petitti: "Rimini polo dell'innovazione ambientale: dalla Regione più di 4 milioni per 6 aziende riminesi specializzate nel riciclo. Al Tecnopolo un gruppo di ricerca su fonti rinnovabili"

Rimini; 15/08/2024: Comune RN, Ufficio Stampa, presentazione del monumento ai III Martiri, 80esimo anniversario©Riccardo Gallini /GRPhoto

Mario Capelli, Luigi Nicolò, Adelio Pagliarani: martiri riminesi della Liberazione. Impiccati il 16.8.1944

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-