• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Cattolica

Polizia locale, bilancio 2023: aumentano controlli e multe, in calo gli incidenti più gravi

Redazione di Redazione
22 Gennaio 2024
in Cattolica, Cronaca
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
Natale a Cattolica

Natale a Cattolica

Polizia locale di Cattolica, bilancio 2023: aumentano controlli e multe, in calo gli incidenti più gravi.

La sindaca Franca Foronchi: “A Cattolica c’è grande collaborazione tra le forze dell’ordine. Una sinergia fondamentale e strategica per la sicurezza della città e della comunità”. L’Assessora Gabellini: “La Polizia locale si conferma un servizio centrale per la collettività Le attività del corpo sono complesse e attraversano tutti i settori, dai servizi sociali, al Suap, alla finanza e patrimonio e tanti altri. Sono una delle forze più a diretto contatto col cittadino”.

Una celebrazione molto sentita e partecipata quella per San Sebastiano, patrono della Polizia Locale, che è stato commemorato domenica scorsa con una messa a San Pio V a cui hanno preso parte la sindaca Franca Foronchi, l’assessore alla Polizia municipale Claudia Gabellini, l’assessore ai Servizi socio-sanitari Nicola Romeo e tutte le autorità militari come il comandante della Capitaneria di Porto Maurizio Spanò, il comandante dei carabinieri di Cattolica Vincenzo Sirico e la Guardia di Finanza. “Una partecipazione – dice la prima cittadina – che testimonia la grande collaborazione tra le forze dell’ordine. Una sinergia fondamentale e strategica per la sicurezza della città e della comunità”.

E la festa del patrono, è l’occasione per illustrare il report dell’attività della Polizia locale del 2023. Un bilancio che mette in luce un aumento dei controlli e delle multe rispetto allo scorso anno, mentre calano i sinistri stradali più gravi, quelli che hanno determinato vittime con lesioni importanti o provocati da conducenti risultati sotto effetto di sostanze stupefacenti o di alcol.

Ma guardiamo nel dettaglio i vari dati. Sul fronte dell’attività infortunistica, stradale e tso, il report 2023 ha registrato 112 posti di controllo, mentre ben 14732 i verbali staccati per violazioni al codice della strada. Sono 134 gli incidenti stradali avvenuti nel territorio di Cattolica. Oltre 268 gli uomini e donne al volante sottoposti all’etilometro o al pretest. Il totale dei punti accertati da decurtare dalle patenti dei trasgressori sono state 1423. Cinque invece le patenti ritirate e 19 i veicoli sottoposti a sequestro amministrativo. Si sono fermati a quota 8 i trattamenti e gli accertamenti sanitari obbligatori.

Sul fronte dell’attività amministrativa, commerciale e di polizia giudiziaria, il bilancio conta 26 verbali in materia di commercio e pubblici esercizi commerciali che hanno determinato un incremento delle regolarizzazioni delle occupazioni di suolo. Intenso è infatti il controllo degli agenti su attività commerciali in sede fissa e su aree pubbliche (mercato settimanale, mercatini estivi, ecc.) e sulle attività ricettive. Diciotto sono invece le notizie di reato raccolte dalla Polizia locale e, infine, 21 le indagini delegate all’autorità giudiziaria.

Importante e delicato l’impegno degli agenti per quanto riguarda la collaborazione con i servizi sociali di segnalazione e assistenza di persone senza fissa dimora.

Il lavoro della Polizia locale si completa con altre attività come il servizio di viabilità, in prossimità degli edifici scolastici, all’ingresso e all’uscita degli alunni, con la vigilanza sul settore urbanistico-edilizia, di iniziativa propria o anche su impulso di segnalazioni e denunce di terzi, vigilanza in materia ambientale, accertamenti necessari per l’espletamento di pratiche amministrative di altri uffici comunali (anagrafe, suap, etc.), verifiche sull’osservanza di regolamenti comunali e ordinanze sindacali. E ultimo, ma non per importanza, la Polizia locale si occupa del progetto di educazione stradale, a cui hanno aderito n. 6 classi III della Scuola Secondaria di primo grado, n. 7 classi IV e n. 4 classi V della Scuola Primaria di secondo grado.

“Quello della Polizia locale si conferma un servizio centrale per la collettività – spiega l’assessore Gabellini – Le attività del corpo sono complesse e attraversano tutti i settori, dai servizi sociali, al Suap, alla finanza e patrimonio e tanti altri. Sono una delle forze più a diretto contatto col cittadino. Quindi per noi è importante che siano ben coordinate. Rapporti che richiedono grande professionalità. Per questo puntiamo molto sulla formazione e crescita della nostra Polizia Municipale che anche in quest’ultimo anno ha svolto corsi di specializzazione e aggiornamento. Abbiamo anche assunto nuovi agenti in sostituzione dei pensionamenti. Per la nostra Amministrazione, la sicurezza è un punto fondamentale e prioritario. E l’impegno profuso è dimostrato dall’aumento dei controlli e dalla continua collaborazione intersettoriale”.

 

 

Articolo precedente

Rifiuti in abbandono, sempre più controllo (anche video-sorveglianza)

Articolo seguente

Classici per un anno: 12 appuntamenti con la grande letteratura in altrettanti luoghi del Pesarese

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Cronaca

Pesaro. Infermieri, lauree in Comune

23 Aprile 2025
Cronaca

Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio

23 Aprile 2025
La chiesa di San Martino
Cronaca

Riccione celebra Alessio il beato non beato

23 Aprile 2025
Cattolica

Cattolica. 25 Aprile con Marco De Paolis

21 Aprile 2025
Cattolica

Cattolica. “Uliveto” lungo via Bovio, olio in piazza I Maggio

22 Aprile 2025
Gianfranco Vanzini
Cattolica

Cattolica. La riflessione. Il corretto uso del tempo. Dio, lavoro, riposo e festa

20 Aprile 2025
Galleria Santa Croce
Cattolica

A Cattolica, Pasqua e Pasquetta tra arte e archeologia alla Galleria Santa Croce e apertura straordinaria lunedì 21 del Museo della Regina

18 Aprile 2025
Elisabetta Bartolucci
Cattolica

Cattolica. L’entroterra in piazza I Maggio con ulivi e oro verde dal 19 al 21 aprile

20 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Classici per un anno: 12 appuntamenti con la grande letteratura in altrettanti luoghi del Pesarese

Raibano Rimini), inceneritore

Inceneritore di Coriano, esplode nastro trasportatore: tre feriti (uno grave portato in eliambulanza al Bufalini)

Pascuzzi e Bonini

Riqualificazione zona sportiva: nuovi spogliatoi, nuovi servizi e interconnessione percorsi ciclo-pedonali quartiere Tavollo. Costo: 700mila euro

Fabio De Santis

Congressi internazionali a Rimini: firmato convenzione tra Università di Bologna e Ieg (Rimini Fiera)

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-