• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Ottobre 16, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Riccione 25 Aprile, il giornalista Ezio Mauro racconta i mesi della caduta di Mussolini nel 1943

Redazione di Redazione
25 Aprile 2024
in Focus, Riccione
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
Ezio Mauro

Ezio Mauro

Riccione 25 Aprile, il giornalista Ezio Mauro racconta i mesi della caduta di Mussolini nel 1943.
In scena  alla Granturismo, alle ore 21. Ingresso libero

Schiacciato dalla sua angoscia,
il Paese cercava ciecamente
una via d’uscita senza sapere
che era qui, appena oltre il muro di cinta,
nel piazzale della residenza reale:
un epilogo senza testimoni,
all’insaputa degli italiani.

Dopo l’anteprima con il grande concerto di Roberto Vecchioni al Palazzo dei Congressi (24 aprile) e la cerimonia e il corteo nei viali della città dedicati al 79° anniversario della Liberazione dal Nazifascismo, protagonista dello straordinario 25 aprile della Città di Riccione sarà il giornalista Ezio Mauro che, grazie allo sforzo congiunto di Comune di Riccione e Riccione Teatro, porta in scena alla Granturismo (Palazzo del Turismo, piazzale Ceccarini, 11) gli ultimi giorni del fascismo di Stato raccontando la svolta del Paese, in bilico tra un regime in declino e un futuro che non ha ancora preso forma. La caduta, tratta dall’omonimo libro del giornalista edito da Feltrinelli, è una messa in scena in otto quadri che ripercorre i drammatici mesi del 1943, Ezio Mauro racconta la svolta del Paese in presa diretta, come se fosse cronista di quegli avvenimenti, dalla tragedia della guerra ai bombardamenti, alla drammatica seduta del Gran Consiglio che sfiducia Mussolini, all’arresto del duce a casa del Re. La narrazione prosegue con la prigionia di Mussolini a Ponza, alla Maddalena e sul Gran Sasso, fino alla liberazione con gli alianti delle SS e all’incontro in Germania con Hitler che lo convincerà a ritornare in Italia costituendo la Repubblica di Salò. La cronaca viva di una vicenda decisiva della storia italiana, con le figure del Re, di Mussolini e di Badoglio che campeggiano.
“Il 25 luglio 1943 Mussolini viene arrestato. Nella notte si è tenuto il Gran Consiglio del fascismo e ha sfiduciato il duce, che ora si trova in una caserma, sorvegliato dai carabinieri, vittima di un capovolgimento improvviso del destino. L’Italia intanto è ignara. È un epilogo senza testimoni, nessuno sa cosa sta succedendo”.
Lo spettacolo presentato nel format della conferenza scenica è concepito come un movie-podcast live in virtù della collaborazione in voce degli attori Ivonne Capece e Massimiliano Briarava. A cura di Briarava anche il sound design grazie al quale le parole scritte da Ezio Mauro sono immerse in una nuova e sorprendente modalità di fruizione, e ad accompagnare la narrazione anche un racconto visivo con immagini d’epoca a cura di Carmen Manti.

Ezio Mauro entra nel mondo della carta stampata nel 1972 collaborando con la “Gazzetta del Popolo” di Torino, occupandosi soprattutto del terrorismo nero degli anni di piombo. Nel 1981 passa a “La Stampa”, dal 1988 lavora per “la Repubblica”. Nel 1990 torna a “La Stampa” assumendo l’incarico prima di condirettore, poi di direttore. Nel 1996 diventa direttore de “la Repubblica”, svolgendo questo ruolo fino al 2016. Ha collaborato con Zygmunt Bauman nella scrittura di La felicità della democrazia. Un dialogo (Laterza, 2011) e Babel (Laterza, 2015). È autore, tra gli altri, anche di L’anno del ferro e del fuoco. Cronache di una rivoluzione (Feltrinelli, 2017), L’uomo bianco (Feltrinelli, 2018), Anime prigioniere (Feltrinelli, 2019), Liberi dal male (Feltrinelli, 2020), Lo scrittore senza nome (Feltrinelli, 2021) e La caduta. Cronache dalla fine del fascismo (Feltrinelli, 2023).
La caduta. Cronache della fine del fascismo è uno spettacolo di e con Ezio Mauro, prodotto da Elastica e promosso dal Comune di Riccione (assessorato Cultura Biblioteca Museo), in collaborazione con Riccione Teatro.

Articolo precedente

Quando il giovane Guglielmo Marconi veniva in vacanza a Cattolica nella villa dello zio. I 150 anni della nascita del grande scienziato

Articolo seguente

Cinepalace di Riccione, presentazione del libro su Andrea Aziani

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Da sinistra: Luca Ranocchi (Azienda Agricola Ranocchi), Silvano Leva (presidente dell’ente Parco naturale regionale del san bartolo), Christian Carbonari (coordinatore del progetto Bartolomeus), Maria Rosa Conti (assessore con delega all’ambiente del Comune di Pesaro), Samuele Micheli (cantiniere del IIS A. Cecchi), Zita De Scrilli (Azienda Agricola San Bartolo), Andrea Talevi (vice preside dell’IIS A. Cecchi)
Ambiente

Pesaro. Parco del San Bartolo, nasce Bartolomeus: vino nel solco della terra, tradizione, tipicità

16 Ottobre 2025
Arturo Florio
Attualità

Riccione. La sindaca Daniela Angelini ricorda l’ex consigliere Arturo Florio: uomo delle Istituzioni e della comunità

16 Ottobre 2025
Da sinistra: Orsini Lorenzo 3° classificato cat. senior cintura nera -80kg - combattimento, Maestro Betti Roberto, Maurizio Sanchi 2° classificato cat. Master3 - poomsae e Marcello Bernardi 3° classificato cat. Master3 - poomsae
Riccione

Riccione. Podio spagnolo per il taekwondo

16 Ottobre 2025
Carlo Lucarelli
Cultura

Riccione. PPP. Un segreto italiano: Carlo Lucarelli omaggia Pasolini

15 Ottobre 2025
Focus

Misano Ior, pranzo della solidarietà il 19 ottobre alle 12.30 al Centro sociale Del Bianco

14 Ottobre 2025
Luca Dominici
Economia

Riccione. Domino Experience: dalle gite di paese alla leadership

13 Ottobre 2025
Mauro Vanni
Attualità

Rimini. Mauro Vanni: “Balneari indennizzi, siamo col presidente De Pascale. La liberalizzazione significa mafia”

13 Ottobre 2025
spiaggia assolata
Bellaria Igea Marina

Rimini. Legacoop: “Spiagge indennizzi, bene la condivisione tra Salvini e De Pascale, ora la Meloni porti la questione a von der Leyen”

12 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Cinepalace di Riccione, presentazione del libro su Andrea Aziani

Pesaro2024, scoprire Fratte Rosa.

Misano Adriatico. Centro-sinistra, presentazione dei candidati con Stefano Bonaccini

La 52^ edizione di Cattolica in Fiore, dal 27 all'1 maggio

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Andrea Gnassi: “Tassa di soggiorno e turismo: per il Governo l’autonomia differenziata è solo togliere risorse vitali ai Comuni” 16 Ottobre 2025
  • Rimini. Petitti: “Femminicidio, La strage infinita non la fermeremo con le leggi, ma ma la Lega vuole togliere anche l’educazione” 16 Ottobre 2025
  • Montegridolfo.  Winter School “Comprendere la guerra, educare alla pace”, promossa dall’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo per l’anno accademico 2025/2026, in collaborazione con il Museo della Linea dei Goti di Montegridolfo e il Comune di Montegridolfo. 16 Ottobre 2025
  • Misano Adriatico. Via Repubblica: nuovo arredo urbano, i platani non vengono abbattuti 16 Ottobre 2025
  • Rimini-Cattolica. Adriatico, le vongole sotto soglia si potranno pescare 16 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-