• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Ottobre 23, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Eventi

Rimini. Alla Sagra Musicale Malatestiana torna l’Orchestra dell’Accademia nazionale di Santa Cecilia diretta da Gianadrea Noseda il 17 settembre

Redazione di Redazione
16 Settembre 2024
in Eventi, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Alla Sagra Musicale Malatestiana torna l’Orchestra dell’Accademia nazionale
di Santa Cecilia diretta da Gianadrea Noseda. Sul palco del Teatro Galli martedì 17 settembre (ore 21) i due pianisti Jan Lisiecki e Francesco Piemontesi.

Continua il ciclo dei concerti sinfonici della Sagra Musicale Malatestiana di Rimini. Domani sera -ore 21 – al Teatro Galli torna l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia diretta da Gianandrea Noseda con un programma aperto da una nuova composizione di Jorg Widman intitolata Con brio e concluso dalla Quinta sinfonia di Ludwig van Beethoven. Sul palco ben due pianisti, Jan Lisiecki e Francesco Piemontesi, impegnati nell’esecuzione del Concerto per due pianoforti e orchestra in mi bemolle maggiore di Wolfgang Amadeus Mozart.

L’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia è stata la prima in Italia a dedicarsi esclusivamente al repertorio sinfonico, promuovendo prime esecuzioni di importanti capolavori del Novecento, come Fontane di Roma e Pini di Roma. Dal 1908 a oggi ha collaborato con i maggiori musicisti: è stata diretta, tra gli altri, da Mahler, Debussy, Saint-Saëns, Richard Strauss, Stravinskij, Sibelius, Hindemith, Toscanini, Furtwängler, De Sabata, Solti, Mengelberg, Karajan, Carlos Kleiber, Abbado, Thielemann, Temirkanov, Blomstedt, Dudamel e Kirill Petrenko. I suoi direttori stabili sono stati Bernardino Molinari, Franco Ferrara, Fernando Previtali, Igor Markevitch, Thomas Schippers, Giuseppe Sinopoli, Daniele Gatti, Myung-Whun Chung e dal 2005 al 2023 Sir Antonio Pappano, al quale nell’ottobre 2024 succederà il direttore inglese Daniel Harding.

Sul podio a Rimini salirà Gianandrea Noseda riconosciuto come uno dei più importanti direttori d’orchestra della sua generazione.

In quanto ai due pianisti solisti, a neanche trent’anni il canadese Jan Lisiecki ha collaborato con direttori come Sir Antonio Pappano, Yannick Nézet-Séguin, Daniel Harding e Claudio Abbado mentre Francesco Piemontesi ha ricevuto premi e consensi dalla critica per le sue interpretazioni e registrazioni come le ultime Sonate di Schubert e i Preludi di Debussy.

Info: biglietteria@teatrogalli.it, tel. 0541 793811
www.sagramusicalemalatestiana.it tel. 0541.704294/96.

 

Articolo precedente

Rimini eventi, il cartellone fino al 22 settembre

Articolo seguente

Bellaria. Miss Mamma Italiana 2024: la bellezza, forza e sensibilità di SemouDiagne per la 31^ edizione

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Rimini, fontana della Pigna. Per Leonardo da Vinci era la fontana più bella vista nella sua vita
Eventi

Rimini. Passeggiate artistiche, il cartellone del 25 e 26 ottobre

23 Ottobre 2025
Tourism experience di Visit Romagna 2025
Rimini

Romagna Tourism Experience: 24 buyer italiani alla scoperta del territorio romagnolo tra storia, cultura e tradizioni

23 Ottobre 2025
Gabicce, Mississippi tramonto
Eventi

Gabicce Mare. Mississippi, Federico Morini presenta il libro Molini idraulici in Bassa Romagna – Antichi opifici idraulici lungo rii e torrenti minori, tra l’estremo nord delle Marche, la Bassa Romagna e la Repubblica di San Marino” il 25 ottobre alle 16

22 Ottobre 2025
Lisi e Brunori
Attualità

Rimini. Gruppo Gloria Lisi per Rimini Gloria Lisi Stefano Brunori: In 4 anni sono state presentate103 interrogazioni

22 Ottobre 2025
Bellaria Igea Marina

Bellaria. Teatro Astra, Paola Turci e il critico musicale Gino Cataldo venerdì 24 ottobre ore 21

22 Ottobre 2025
Eventi

Montefiore Conca, gran finale della 61ª Sagra della Castagna: domenica 26 ottobre sul palco l’orchestra Castellina Pasi

22 Ottobre 2025
Marcello Flores
Eventi

Rimini. Cineteca, lo storico Marcello Flores terrà una lezione magistrale sul tema “Perché la guerra?” il 24 ottobre alle 17

22 Ottobre 2025
Cultura

Rimini. Chiesa dei Servi, I Musici Malatestiani in concerto il 25 ottobre

22 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Bellaria. Miss Mamma Italiana 2024: la bellezza, forza e sensibilità di SemouDiagne per la 31^ edizione

Misano Adriatico. Etica, il tema degli incontri autunnali di filosofia

Riccione, celebrato l’ottantesimo anniversario della sfondamento della Linea Gotica con un evento di rievocazione storica e gastronomica

Cattolica scuole al via: il saluto del sindaco Franca Foronchi

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Riminese nominata migliore area vitivinicola dell’anno dalla Guida dell’Espresso 2026. Premiato il lavoro dei produttori della Rimini DOC  23 Ottobre 2025
  • Valmarecchia. Comitato Valmarecchia Futura: “Nuova Marecchiese se non ora quando?” 23 Ottobre 2025
  • Rimini. Passeggiate artistiche, il cartellone del 25 e 26 ottobre 23 Ottobre 2025
  • Pesaro. Teatro Sperimentale, Assassinio sull’Orient-Express il 24 ottobre alle 20.30 23 Ottobre 2025
  • Romagna Tourism Experience: 24 buyer italiani alla scoperta del territorio romagnolo tra storia, cultura e tradizioni 23 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-