• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Ottobre 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Eventi

Rimini biblioteca Gambalunga. Nicoletta Verna, presenta il libro “I giorni di Vetro” in dialogo con la storica Oriana Maroni

Redazione di Redazione
26 Agosto 2024
in Eventi, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Rimini biblioteca Gambalunga. Nicoletta Verna, presenta il libro “I giorni di Vetro” in dialogo con la storica Oriana Maroni per il secondo appuntamento della rassegna “La Storia immaginata” mercoledì 28 agosto alle ore 21

Un racconto potente sulla resilienza delle donne, in cui si mescolano orrore e pietà, violenza e speranza, sadismo e limpidezza. Un romanzo con al centro una figura fragile, eppure capace di resistere alla ferocia del suo tempo.

«Ho scelto di raccontare il passato per parlare della violenza del presente», ha detto del suo libro l’autrice. Verna racconta la storia di Redenta, nata a Castrocaro il giorno del delitto Matteotti. In paese si mormora che Redenta abbia la «scarogna» e che non arriverà nemmeno alla festa di San Rocco. Invece per la festa lei è ancora viva, mentre Matteotti viene ritrovato morto. È così che comincia davvero il fascismo. Redenta è ingenua, ma il suo sguardo sbilenco vede ciò che gli altri ignorano. Sebbene Bruno, l’adorato amico d’infanzia che le aveva promesso di sposarla, incurante della sua «gamba matta» dovuta alla polio, scompaia senza motivo, lei non smette di aspettarlo. E quando il gerarca Vetro la sceglie come sposa, il sadismo che le infligge non riesce a spegnere in lei l’istinto di salvezza: degli altri, prima che di sé. La vita di Redenta incrocia quella di Iris, partigiana nella banda del leggendario comandante Diaz. Quale segreto nasconde Iris?

 

Nicoletta Verna, in dialogo con Oriana Maroni, ci condurrà dentro il microcosmo di una piccola comunità della Romagna nel periodo in cui comincia davvero il fascismo, in un mondo di radicale violenza – il Ventennio, la guerra, la prevaricazione maschile – eppure di inesauribile fiducia nell’umano.

 

Nicoletta Verna si occupa di comunicazione e web marketing nel settore editoriale. È autrice di saggi e volumi su media e cultura di massa – Le onde del futuro. Presente e futuri della radio in Italia, scritto con Giovanni Cordoni e Peppino Ortoleva; Radio FM 1976-2006. Trent’anni di libertà d’antenna scritto con Giovanni Cordoni e Peppino Ortoleva, e ha insegnato Teorie e tecniche della comunicazione presso diversi atenei e istituti italiani. Il suo romanzo d’esordio Il valore affettivo ha ottenuto la Menzione Speciale della Giuria alla XXXIII edizione del Premio Italo Calvino.

 

Oriana Maroni, presidente dell’Istituto per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea della provincia di Rimini, già direttrice della Biblioteca Gambalunga, è autrice di numerose pubblicazioni dedicate alla storia culturale e politica di Rimini e della Romagna.

 

Ingresso gratuito, senza prenotazione.

Sarà presente un punto vendita dei libri, con firmacopie al termine della presentazione.

In caso di maltempo l’evento si terrà nella sala della Cineteca.

 

Info: Biblioteca Gambalunga | tel. 0541.704486 | e-mail: gambalunghiana@comune.rimini.it

 

 

PROSSIMI APPUNTAMENTI

 

Venerdì 30 agosto, Corte della Biblioteca, ore 21

Marilù Oliva, L’Iliade cantata dalle dee, Solferino 2024

in dialogo con Barbara Bagli

 

Mercoledì 4 settembre, Corte della Biblioteca, ore 21

Antonella Sbuelz, Mariam, Vallecchi Firenze 2024

in dialogo con Alessandro Bacci

 

Venerdì 6 settembre, Corte della Biblioteca, ore 21

Carla Maria Russo, La figlia più amata. Storia delle sorelle Medici, Piemme 2023

in dialogo con Lia Celi

 

Venerdì 13 settembre, Corte della Biblioteca, ore 21

Ruggero Cappuccio, La principessa di Lampedusa, Feltrinelli 2024

in dialogo con Annamaria Gradara

 

Biblioteca Civica Gambalunga – via Gambalunga, 27 – Rimini

Articolo precedente

Quando i lavoratori anziani ostacolano la carriera dei giovani*

Articolo seguente

Alluvione: dall’Unione europea un miliardo all’Italia (378 milioni all’Emilia Romagna)

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Rimini, fontana della Pigna. Per Leonardo da Vinci era la fontana più bella vista nella sua vita
Eventi

Rimini. Passeggiate artistiche, il cartellone del 25 e 26 ottobre

23 Ottobre 2025
Tourism experience di Visit Romagna 2025
Rimini

Romagna Tourism Experience: 24 buyer italiani alla scoperta del territorio romagnolo tra storia, cultura e tradizioni

23 Ottobre 2025
Gabicce, Mississippi tramonto
Eventi

Gabicce Mare. Mississippi, Federico Morini presenta il libro Molini idraulici in Bassa Romagna – Antichi opifici idraulici lungo rii e torrenti minori, tra l’estremo nord delle Marche, la Bassa Romagna e la Repubblica di San Marino” il 25 ottobre alle 16

22 Ottobre 2025
Lisi e Brunori
Attualità

Rimini. Gruppo Gloria Lisi per Rimini Gloria Lisi Stefano Brunori: In 4 anni sono state presentate103 interrogazioni

22 Ottobre 2025
Bellaria Igea Marina

Bellaria. Teatro Astra, Paola Turci e il critico musicale Gino Cataldo venerdì 24 ottobre ore 21

22 Ottobre 2025
Eventi

Montefiore Conca, gran finale della 61ª Sagra della Castagna: domenica 26 ottobre sul palco l’orchestra Castellina Pasi

22 Ottobre 2025
Marcello Flores
Eventi

Rimini. Cineteca, lo storico Marcello Flores terrà una lezione magistrale sul tema “Perché la guerra?” il 24 ottobre alle 17

22 Ottobre 2025
Cultura

Rimini. Chiesa dei Servi, I Musici Malatestiani in concerto il 25 ottobre

22 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Alluvione: dall'Unione europea un miliardo all'Italia (378 milioni all'Emilia Romagna)

Andrea Biancani, Franco Bertini e Mila Della Dora

Pesaro. Ripulito il busto dell'umanista Pandolfo Collenuccio

Riccione Ttv Festival, dal 30 agosto al 30 ottobre... il 24 e 25 settembre Toni Servillo

Brayan Schiaratura

Il riminese Brayan Schiaratura secondo alla Ponte Night Run

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Riminese nominata migliore area vitivinicola dell’anno dalla Guida dell’Espresso 2026. Premiato il lavoro dei produttori della Rimini DOC  23 Ottobre 2025
  • Valmarecchia. Comitato Valmarecchia Futura: “Nuova Marecchiese se non ora quando?” 23 Ottobre 2025
  • Rimini. Passeggiate artistiche, il cartellone del 25 e 26 ottobre 23 Ottobre 2025
  • Pesaro. Teatro Sperimentale, Assassinio sull’Orient-Express il 24 ottobre alle 20.30 23 Ottobre 2025
  • Romagna Tourism Experience: 24 buyer italiani alla scoperta del territorio romagnolo tra storia, cultura e tradizioni 23 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-