• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Agosto 15, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Attualità

Rimini. Casa: il 15 ottobre scade il termine per richiedere i contributi del “Fondo affitti”

Redazione di Redazione
9 Ottobre 2024
in Attualità, Regione Emilia Romagna, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
Emma Petitti

Emma Petitti

Casa: il 15 ottobre scade il termine per richiedere i contributi del “Fondo affitti”, il bando da 10 milioni sostenuto dalla Regione Emilia-Romagna. Altri 12 milioni stanziati per la manutenzione degli alloggi Erp e 7 sul social housing

Petitti: “Casa priorità sociale, ma il governo azzera i fondi. La Regione c’è – dal 2020 con 54 milioni – ma non basta, servono risorse nazionali per dare risposta a famiglie, giovani e studenti del campus di Rimini”

 

Il 15 ottobre scadrà il termine per presentare la domanda dei contributi previsti dal “Bando Fondo Affitto 2024”. Fondi messi a disposizione dalla Regione Emilia-Romagna ai Comuni, che stanno gestendo per i rispettivi territori la raccolta e la gestione delle domande.

“Rappresenta – spiega Emma Petitti – un’opportunità concreta per coloro che si trovano in difficoltà nel pagamento dell’affitto, alleviando il peso economico sulle famiglie in un momento di bisogno e cercare di rendere l’abitazione un diritto concreto e accessibile”.

Dal 2020 a oggi superano i 52 milioni di euro le risorse stanziate direttamente del bilancio regionale per il Fondo per l’affitto, mentre a livello nazionale va purtroppo registrato un azzeramento dei finanziamenti dopo i 64 milioni di euro stanziati per il 2021 e il 2022.

“Una scelta del Governo – continua Petitti – scellerata e incomprensibile; in un momento dove più alta è la richiesta di aiuto e crescono le domande, questo Governo se ne lava le mani, lasciando famiglie, giovani e studenti da soli. La casa è una vera e propria emergenza sociale, i fondi della Regione sono importanti, ma non basteranno, rimarranno fuori in tanti ed è una vergogna che lo Stato lasci da soli, ancora una volta, i territori”.

Oltre ai 10 milioni del bando, a completare gli investimenti sulla casa da parte della Regione Emilia-Romagna, ci sono i 12 milioni per la manutenzione degli alloggi Erp e il programma di Social Housing, dal valore di altri 7 milioni.

“La casa e l’abitare – continua Petitti – sono cruciali anche per lo sviluppo della provincia di Rimini. Faccio due esempi: il primo è il campus universitario di Unibo, in crescita grazie al lavoro fatto dal Comune e da Unirimini, ma che senza la possibilità di offrire agli studenti case o posti letto a prezzi accessibili, rischia di perdere attrattività, una prospettiva che non possiamo accettare. La seconda sono gli affitti brevi a scopi turistici, che a Rimini ovviamente incidono molto più che altrove, con l’effetto di togliere disponibilità di case sul mercato delle locazioni e di alzare il costo degli affitti; a rimetterci sono ancora una volta le famiglie più in difficoltà e i giovani, e non solo nei comuni costieri. Il futuro dell’Emilia-Romagna che abbiamo in mente non è quello di un territorio chiuso, esclusivo e respingente, bensì di una Regione che deve continuare ad investire per diventare sempre più una comunità libera, accessibile ai giovani e solidale”.

Articolo precedente

Pesaro2024. Nascita di una capitale: video-documentario sulla Rai

Articolo seguente

Foto Soci di via Cairoli diventa la 94esima Bottega storica del Comune di Rimini

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Rimini, concerti all'alba
Eventi

Ferragosto e dintorni, tutti gli appuntamenti a Rimini fino al 19 agosto

14 Agosto 2025
Di Fuccia e Desandre
Attualità

Riccione. Con Cercami la chiesa è a portata di App

14 Agosto 2025
Attualità

Gabicce Mare. Ferragosto con lo spettacolo pirotecnico e il concerto dei Ranaway

14 Agosto 2025
Attualità

Riccione. Incendio sul tetto di un condominio sul porto: spento con l’intervento della Polizia locale e Vigili del fuoco

14 Agosto 2025
Attualità

Riccione. Marano, ponte da 2,5 milioni su viale D’Annunzio

14 Agosto 2025
Bruna Conter con l'assessore Mattia Guidi
Attualità

Riccione. Bruna Conter, da 40 anni in vacanza in Romagna

14 Agosto 2025
Focus

Rimini. Giovan Dem: “Basta sfruttamento del lavoro stagionale…”. Quei 3 euro all’ora per l’animatore

14 Agosto 2025
Attualità

Gabicce Mare – Gradara. Inaugurata l’oasi dei gatti

14 Agosto 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Foto Soci di via Cairoli diventa la 94esima Bottega storica del Comune di Rimini

San Gaudenzo patrono di Rimini: messe, concerti, incontri...

TTG Fiera, il turismo si fa a Rimini

Amaci, ventesima giornata del contemporaneo: a Cattolica si tiene nello Spazio°Z di Radio Talpa con esposizione di Enzo Cecchini

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Ferragosto e dintorni, tutti gli appuntamenti a Rimini fino al 19 agosto 14 Agosto 2025
  • Riccione. Con Cercami la chiesa è a portata di App 14 Agosto 2025
  • Gabicce Mare. Ferragosto con lo spettacolo pirotecnico e il concerto dei Ranaway 14 Agosto 2025
  • Buon Ferragosto… 14 Agosto 2025
  • Pesaro. Rof, tre cantate in edizione critica in prima assoluta 14 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-