• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Eventi

Rimini Cineteca. Fabrizio Loffredo presenta Miti di caccia. Meleagro e altri cacciatori sfortunati e Francesco Puccio presenta I greci, i romani e … l’amore   l’11 ottobre

Redazione di Redazione
9 Ottobre 2024
in Eventi, Rimini
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
Fabrizio Loffredo

Fabrizio Loffredo

Rimini Cineteca. Fabrizio Loffredo presenta Miti di caccia. Meleagro e altri cacciatori sfortunati e Francesco Puccio presenta I greci, i romani e … l’amore   l’11 ottobre, ore 18.

“Libri da queste parti” è un’occasione preziosa per esplorare il mondo mitico greco-romano, tra cacce sfortunate e amori intramontabili, attraverso i racconti che hanno segnato l’immaginario collettivo dell’antichità. Gli studiosi Fabrizio Loffredo e Francesco Puccio presenteranno i loro più recenti lavori di ricerca, offrendo uno sguardo nuovo e approfondito su miti e riti dell’antichità greco-romana.

Fabrizio Loffredo, autore del volume Miti di caccia. Meleagro e altri cacciatori sfortunati edito da Inschibboleth nel 2024, esplorerà le figure di celebri cacciatori mitologici, tra cui Meleagro, Adone, Atteone, Atalanta, Ippolito, Orione e Odisseo. Questi personaggi, accomunati da un destino tragico, saranno analizzati attraverso la lente dell’antropologia, mettendo in risalto temi come la morte rituale e l’iniziazione all’età adulta e alla sessualità collegando i loro destini con quello di Meleagro, il principe di Calidone maledetto in culla ad avere una vita lunga quanto il tempo di combustione di un tizzone.

Francesco Puccio, con I Greci, i Romani e … l’amore, recentemente uscito per i tipi di Carocci, ci condurrà invece in un viaggio sulle ali di Eros, esplorando i molteplici volti dell’amore nell’antichità. Attraverso la poesia e la prosa greca e latina, Puccio ci invita a scoprire le sfaccettature di una divinità imprevedibile e mutevole: ora dolce e gioiosa, ora oscura e ingannatrice. Il volume offre uno spaccato affascinante degli amori dei greci e dei romani, dalle passioni clandestine di Afrodite ai drammi dell’anima e del corpo trasformati dall’amore.

La presentazione sarà arricchita dalle letture di Armida Loffredo, che darà voce ai testi e ai miti, permettendo al pubblico di immergersi nelle antiche vicende con intensità e passione.

Fabrizio Loffredo insegna materie letterarie presso l’ITES “Roberto Valturio” di Rimini. Ha conseguito il dottorato in Antropologia del Mondo Antico all’Università degli Studi di Siena con una tesi sull’Atellana sotto la direzione di Maurizio Bettini e Roberto M. Danese ed è stato Visiting Scholar presso la Berkeley University of California. Pubblica saggi su riviste e volumi di carattere scientifico ed è coautore del corso di latino per la scuola secondaria Levitas. Il latino con noi (Palumbo 2020, coautore Donatella Puliga, Silvia Azzara e Vanezza Ghionzoli). I suoi interessi di studio riguardano il mito e la sua ricezione contemporanea, la didattica dell’antico, l’antropologia della letteratura e del teatro.

Francesco Puccio, è ricercatore, regista e scrittore. Insegna Storia del Teatro Moderno e Contemporaneo all’Università Ecampus ed è stato ideatore e direttore artistico de “L’antico fa testo”, progetto di ricerca sulla performatività del mito classico sulla scena moderna. Tra le sue pubblicazioni di carattere accademico ricordiamo: Drammaturgia dello spazio. Il teatro antico tra testo e contesto della rappresentazione (Padova University Press 2018), L’antropologia va in scena. Nuove dimensioni teatrali per l’Antico (ETS 2017). È autore di romanzi e di numerose drammaturgie; ha realizzato festival di rilevanza nazionale per il teatro nelle aree archeologiche e nei siti museali del territorio nazionale.

Ingresso libero

Sarà presente un punto vendita dei libri, con firmacopie al termine della presentazione.

Info: Biblioteca Gambalunga | tel. 0541.704488 | e-mail: gambalunghiana@comune.rimini.it

PROSSIMI APPUNTAMENTI

Venerdì 18 ottobre, Sala della Cineteca, ore 18

Giovanni Volponi

La corte dei complotti, Leardini, 2024

in dialogo con Stefano Pivato

Mercoledì 30 ottobre, Sala della Cineteca, ore 18

Massimo Salvucci

Rimini. Paesaggi laterali, Panozzo, 2024

in dialogo con Marco Bertozzi

Francesco Puccio
Articolo precedente

San Giovanni in Marignano. Oltremateria, arriva il ‘Premio Innovatori Responsabili 2024’ dalla Regione Emilia-Romagna. Le loro superfici nel negozio di Armani a Milano

Articolo seguente

Rimini. Ciclo di incontri: “Pino Boschetti. Dipingere in dialetto”

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Walter Ghelfi
Focus

Rimini 25 Aprile: Domani la collocazione della pietra d’inciampo dedicata alla memoria di Walter Ghelfi, a seguire il ricco programma degli eventi per festeggiare l’80° Anniversario della Liberazione d’Italia

22 Aprile 2025
Eventi

Riccione jazz: concerti con Amaro Freitas ed Enrico Rava

22 Aprile 2025
Eventi

Rimini 25 aprile: tutti gli eventi del lungo ponte

22 Aprile 2025
Papa Bergoglio
In primo piano

Addio papa Francesco (17 dicembre 1936 – 21 aprile 2025)

21 Aprile 2025
Riccione, viale Ceccarini
Eventi

Riccione Pasqua e Pasquetta eventi…

21 Aprile 2025
Mirco Bastianelli
Economia

Pesaro. Ketobar, sbarco pesarese per Marco Bastianelli

21 Aprile 2025
Opera del Museo della Città
Eventi

Rimini eventi, il cartellone di Pasqua e Pasquetta

20 Aprile 2025
Cattolica

Cattolica. “Uliveto” lungo via Bovio, olio in piazza I Maggio

22 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Rimini. Ciclo di incontri: "Pino Boschetti. Dipingere in dialetto"

Cattolica. Gli amministratori incontrano gli abitanti di Violina Casette Porto a Palazzo del Turismo

Pesaro, Palazzo Ducale

Pesaro2024. Nascita di una capitale: video-documentario sulla Rai

Emma Petitti

Rimini. Casa: il 15 ottobre scade il termine per richiedere i contributi del “Fondo affitti”

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-