• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Ottobre 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Attualità

Rimini Piano del verde: presentato il percorso per ripensare il patrimonio naturale

Redazione di Redazione
16 Aprile 2024
in Attualità, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Rimini Piano del verde: presentato il percorso per ripensare il patrimonio naturale.

Al via anche il questionario on line “E tu, di che natura sei?”, un’indagine che sarà utilizzata per sviluppare le politiche e le azioni del Piano del Verde su tutta Rimini

E’ iniziato il confronto pubblico sul percorso di sviluppo del Piano del Verde, lo strumento urbanistico che mira a ripensare la natura e il verde per la città. Con una nutrita e sentita partecipazione si è tenuta sabato scorso la presentazione pubblica del Piano del verde di Rimini, una strategia per migliorare la qualità della vita degli abitanti attraverso la pianificazione e la gestione del patrimonio naturale.

Il Piano è coordinato da Anthea e dall’amministrazione Comunale che hanno istituito un tavolo scientifico di esperti che, partendo dall’analisi delle dotazioni esistenti dell’infrastruttura verde pubblica e privata e da un confronto con le domande e le necessità che scaturiscono dal territorio, dalla città e dalle comunità che li abitano, lavorano per raggiungere una visione integrata, resiliente, sostenibile ed ecosistemica che incida sul futuro della nostra città. Per fare ciò s’intrecceranno e correranno paralleli un percorso tecnico-scientifico di studio e approfondimento del patrimonio arboreo -e di redazione di indagini inedite di tipo ecologico, climatico, idraulico-, e un percorso divulgativo-partecipativo che si espliciterà in azioni di informazione, formazione, consultazione e ingaggio dei cittadini e delle cittadine e produrrà informazione importanti per le strategie del nuovo Piano. Il tavolo scientifico di esperti sta lavorando per elaborare entro la prossima primavera una visione integrata -che ha presentato sabato alla città attraverso i suoi esperti- da cui possa scaturire una pianificazione per un futuro sviluppo urbano resiliente, sostenibile ed inclusivo, una strategia dell’abitare che riesca a coniugare la cura dei luoghi, degli ecosistemi e delle persone, attraverso azioni e processi virtuosi che contribuiscano al benessere collettivo. Per attuare una pianificazione strategica del verde urbano in un’ottica di riqualificazione territoriale e di miglioramento della gestione, il tavolo scientifico è partito dall’analisi del patrimonio esistente, del contesto e delle risorse presenti sul territorio per conoscere a fondo la natura della città valutando la qualità del verde sia pubblico che privato.

Ad accrescere il quadro conoscitivo scientifico si affianca “E tu, di che natura sei?”, un’indagine on line rivolta a chi abita, studia e lavora nella città di Rimini per raccogliere dati che ci diranno come i cittadini e le cittadine vivono i parchi e le aree verdi della città e che saranno utilizzati per sviluppare le politiche e le azioni del Piano del Verde su tutta Rimini. L’indagine, fondamentale per implementare il quadro conoscitivo del Piano del Verde, è consultabile sul sito https://pianodelverderimini.it

 

Articolo precedente

Economia. C’è un rischio nel contradditorio prima dell’accertamento

Articolo seguente

“Gradara da giocare”, presentazione in anteprima a Londra al festival europeo del War Game Storico “Salute!”

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Riccione, villa Mussolini
Attualità

Riccione. Anpi: “Villa Mussolini: quale destinazione? Quale svolta?”

24 Ottobre 2025
La Valmarecchia
Attualità

Valmarecchia. Comitato Valmarecchia Futura: “Nuova Marecchiese se non ora quando?”

23 Ottobre 2025
Rimini, fontana della Pigna. Per Leonardo da Vinci era la fontana più bella vista nella sua vita
Eventi

Rimini. Passeggiate artistiche, il cartellone del 25 e 26 ottobre

23 Ottobre 2025
Tourism experience di Visit Romagna 2025
Rimini

Romagna Tourism Experience: 24 buyer italiani alla scoperta del territorio romagnolo tra storia, cultura e tradizioni

23 Ottobre 2025
Lisi e Brunori
Attualità

Rimini. Gruppo Gloria Lisi per Rimini Gloria Lisi Stefano Brunori: In 4 anni sono state presentate103 interrogazioni

22 Ottobre 2025
Attualità

Riccione. Colombo, parlamentare di FdI: “Villa Mussolini all’asta, farne un museo”

22 Ottobre 2025
Marcello Flores
Eventi

Rimini. Cineteca, lo storico Marcello Flores terrà una lezione magistrale sul tema “Perché la guerra?” il 24 ottobre alle 17

22 Ottobre 2025
Cultura

Rimini. Chiesa dei Servi, I Musici Malatestiani in concerto il 25 ottobre

22 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

"Gradara da giocare", presentazione in anteprima a Londra al festival europeo del War Game Storico “Salute!”

Tempio Malatestiano

Rimini eventi, tutto dal 17 al 21 aprile: cultura, arte e spettacolo

Paola Bianchi

Supernova, rassegna dedicata alle arti performative con la direzione artistica dei Motus

Mostra a Gradara, visita guidata con curatori ed artisti il 20 aprile

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Pesaro. Teatro Sperimentale, “Molto rumore per nulla” il 26 ottobre alle 20.30. Alle 11 le premiazioni al Teatro Rossini 24 Ottobre 2025
  • Riccione. Anpi: “Villa Mussolini: quale destinazione? Quale svolta?” 24 Ottobre 2025
  • Coriano. Un mazzo di fiori per ricordare la scomparsa del campione di motociclismo Marco Simoncelli 24 Ottobre 2025
  • Rimini. Riminese nominata migliore area vitivinicola dell’anno dalla Guida dell’Espresso 2026. Premiato il lavoro dei produttori della Rimini DOC  23 Ottobre 2025
  • Valmarecchia. Comitato Valmarecchia Futura: “Nuova Marecchiese se non ora quando?” 23 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-