• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Attualità

Rimini. Piedibus, per altri due anni si va a piedi a scuola…

Redazione di Redazione
16 Agosto 2024
in Attualità, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Approvato il progetto “Piedibus” per i prossimi due anni scolastici. Si rinnova l’iniziativa nata a Rimini nel 2007 per coinvolgere attivamente le famiglie e i bambini, educandoli e stimolandoli alla mobilità sostenibile

È stato approvato dalla giunta comunale il progetto “Piedibus”, un’iniziativa volta a promuovere ed incentivare l’andare a scuola a piedi, che è attiva dal 2007 e si vuole estendere progressivamente al maggior numero possibile di scuole primarie del territorio, potenziando anche le iniziative volte al coinvolgimento attivo delle scuole e delle famiglie.
Sono note le finalità del progetto “Piedibus” che a Rimini si ripropone con diverse forme dal 2007, con il potenziamento della rete di soggetti pubblici e privati per la creazione di percorsi di mobilità lenta che rappresentino un’opportunità per educare i giovani sulla salute, il benessere e i temi ambientali che li coinvolgono quotidianamente.
Il progetto approvato comprende una serie di azioni finalizzate a rendere la città più vivibile e fruibile dai cittadini, con un duplice obiettivo. Il primo è quello di ridurre le emissioni di CO2 dai consumi finali di energia del 40% entro il 2030, rispetto all’anno di baseline (per il Comune di Rimini al 2010), e di attivare azioni per diminuire gli effetti dei cambiamenti climatici già in atto. Sono obiettivi ambiziosi che l’Amministrazione Comunale si è volontariamente prefissata per dare un contributo alla sfida climatica globale.
Il secondo grande obiettivo è contrastare l’isolamento nel territorio comunale. Per questo è stata avviata una strategia utile a far conoscere i diritti di cittadinanza, lavorare sulle dimensioni di comunità e prossimità per creare un terreno fertile all’attivazione di processi di welfare orizzontale e aumentare l’engagement diffuso sui temi delle fragilità.
Obiettivi principali che nel dettaglio si concretizzano in tante finalità concomitanti, come ad esempio: coinvolgere attivamente e progressivamente il maggior numero possibile di scuole primarie del territorio affinché diventino parte attiva nel progetto; coinvolgere le famiglie e i bambini, educandoli e stimolandoli verso la mobilità sostenibile; promuovere l’autonomia dei bambini nei loro spostamenti quotidiani e nei processi di socializzazione tra coetanei, consentendo un armonico sviluppo psicofisico; favorire il ricorso al lavoro socialmente utile di persone anziane e del mondo del volontariato per vigilare e accompagnare i bambini durante il percorso casa-scuola; migliorare il livello di fruibilità e di accessibilità per l’infanzia del territorio e in particolare delle aree verdi, sviluppando progetti per una mobilità urbana ed extraurbana sostenibile.
Finalità che si intendono raggiungere con il coinvolgimento delle realtà del terzo settore operanti nel territorio, per garantire la partecipazione attiva della comunità con un’istruttoria pubblica di progettazione, finanziata per due anni scolastici, con un importo complessivo di 60 mila euro.

Articolo precedente

Nasce Borgo Viserba: diciotto alberghi insieme. Sarà la giusta strada?

Articolo seguente

Pesaro Rossini Opera Festival 2024, Gregory Kunde apre i concerti lirico-sinfonici il 18 agosto alle 15.30 al Teatro Rossini

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Attualità

Gabicce Mare. Avis, gli abitanti della provincia di Pesaro Urbino potranno donare anche nella provincia di Rimini

24 Aprile 2025
Cronaca

Hotel Monti di Rimini: la famiglia tedesca Schneider fedele da ben quattro generazioni

24 Aprile 2025
Rimini

Rimini. FIM e FIOM e UILM: “Metalmeccanici, 29 aprile sciopero nazionale unitario per rinnovare il contratto e rilanciare l’occupazione e l’industria”

24 Aprile 2025
Rimini, teatro Galli
Eventi

Rimini ponte del 25 aprile: tutti gli eventi

24 Aprile 2025
Attualità

Riccione albergatori: “Bene la riduzione del 5,3 per cento della Tassa rifiuti”

23 Aprile 2025
Walter Ghelfi
Focus

Rimini 25 Aprile: Domani la collocazione della pietra d’inciampo dedicata alla memoria di Walter Ghelfi, a seguire il ricco programma degli eventi per festeggiare l’80° Anniversario della Liberazione d’Italia

22 Aprile 2025
Eventi

Rimini 25 aprile: tutti gli eventi del lungo ponte

22 Aprile 2025
Papa Bergoglio
In primo piano

Addio papa Francesco (17 dicembre 1936 – 21 aprile 2025)

21 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Gregory Kunde

Pesaro Rossini Opera Festival 2024, Gregory Kunde apre i concerti lirico-sinfonici il 18 agosto alle 15.30 al Teatro Rossini

Ferragosto di Riccione, illuminato da a musica live di Petit e Sarah e lo spettacolo dei fuochi d’artificio

Il viaggio in America... di mia moglie e mio figlio

Mondaino Palio del Daino dal 15 al 18 agosto: grande attesa per il doppio concerto “Carmina e burana”, la disfida delle Contrade e il grande spettacolo di fuochi d’artificio

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Gabicce Mare. Avis, gli abitanti della provincia di Pesaro Urbino potranno donare anche nella provincia di Rimini 24 Aprile 2025
  • Cattolica. “Regina Maris”, vittoria del Comune anche in Cassazione. In ballo oltre 6 milioni di euro 24 Aprile 2025
  • Cattolica 25 aprile con 24 Aprile 2025
  • Santarcangelo di Romagna presenta il suo brand di destinazione turistica e il calendario eventi 2025 il 9 maggio 24 Aprile 2025
  • Riccione: celebrazioni del 25 Aprile 24 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-