• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Aprile 25, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Eventi

Rimini Teatro Galli, “Fratellina” venerdì 15 marzo

Redazione di Redazione
14 Marzo 2024
in Eventi, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Rimini Teatro Galli, “Fratellina” venerdì 15 marzo, alle 21.

La Compagnia Scimone Sframeli alla ricerca dell’umanità perduta.

Nic e Nac si risvegliano nei loro letti a castello con una speranza: vivere una realtà diversa da quella sconfortante in cui si trovano immersi. È cercando questa ‘realtà altra’ che incontrano Fratellino e Sorellina, due personaggi leggeri e paradossali, ma anch’essi alla ricerca di un mondo in cui sentirsi accolti e amati. Poetico e straniante è Fratellina, lo spettacolo della Compagnia Scimone Sframeli, in scena al Teatro Galli venerdì 15 marzo (ore 21) per il turno D altri percorsi.

Fratellina è un testo che racconta una realtà che sta capitolando sotto i colpi drammatici del nostro tempo, che sembra aver completamente dimenticato i veri valori dell’umanità. Un testo tenero e feroce, fatto di attese, ironie e silenzi dove però la sofferenza, lo stato d’ansia e il sentimento di delusione, dei quattro protagonisti, lasciano però spesso spazio al sorriso e all’ironia. A rendere lieve e giocosa l’opera è anche la musicalità dei dialoghi, il ritmo, le ripetizioni delle parole, le attese e l’ascolto del silenzio.

Dalla presentazione di Jean-Paul Manganaro: “la grande potenza all’opera di Spiro Scimone è la sua capacità di tastare e interrogare ancora la pienezza e la concretezza dei significati delle parole – che ci sembra essere una delle costanti della vena siciliana – viene in mente Pirandello. E anche la capacità di tenersi alla larga da ogni forma che, anche criticamente, prenda le mosse da atteggiamenti realistici, contando piuttosto sulla grande forza di convincimento che è il non-senso. E di fare, infine, immanenza poetica con alcune, poche, scelte, immagini e parole di ogni istante del reale: così sia anche per la luna che, dopo il sole, sorge ogni giorno storta e più niente poi si raddrizza.”

“Fratellina” è stato vincitore del Premio “Le Maschere del Teatro Italiano 2023 – Migliore Novità Italiana”, a sugellare i trent’anni di attività artistica della Compagnia, fondata da Spiro Scimone e Francesco Sframeli. Il 1994 è anche l’anno del debutto con “Nunzio”, spettacolo in lingua messinese diretto da Carlo Cecchi che ha poi ispirato il film Due amici (2002), vincitore del Leone d’oro come migliore opera prima alla 59ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia. Una tappa decisiva del percorso artistico di una compagnia oggi tra le più rappresentative del teatro contemporaneo, cinque volte vincitrice del Premio Ubu e che porta in scena principalmente testi originali, scritti osservando il quotidiano che fondono con poesia, comicità e grottesco conservando una cifra stilistica innovativa e riconoscibile. Gli spettacoli di Scimone e Sframeli sono stati rappresentati in Europa, Canada, Argentina, Brasile, Cile e Venezuela e nei festival europei più prestigiosi e i testi tradotti in svariate lingue (francese, inglese, tedesco e spagnolo, ma anche greco, portoghese, norvegese, croato, sloveno, danese).

 

Biglietteria: Teatro Galli dal martedì al sabato dalle 10.00 alle 14.00 il martedì e il giovedì anche dalle 15 alle 17.30 Piazza Cavour, 22, tel. 0541 793811; biglietteriateatro@comune.rimini.it. On line su biglietteria.comune.rimini.it

 

Compagnia Scimone Sframeli
FRATELLINA
di Spiro Scimone
regia Francesco Sframeli
con Francesco Sframeli, Spiro Scimone, Gianluca Cesale, Giulia Weber
produzione Teatro Metastasio di Prato / Associazione Culturale Scimone Sframeli

Articolo precedente

Tennis. Luca Nardi, finito il bel percorso ad Indian Wells: fermato da Tommy Paul

Articolo seguente

Riccione, continua Fumetti Futuri: da Battiato ai Maneskin

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Eventi

Riccione 25 aprile: rosole, arte e musica…

25 Aprile 2025
Riccione, villa Mussolini
Eventi

Riccione ponte del 25 aprile: tutti gli eventi

24 Aprile 2025
Cronaca

Hotel Monti di Rimini: la famiglia tedesca Schneider fedele da ben quattro generazioni

24 Aprile 2025
Rimini

Rimini. FIM e FIOM e UILM: “Metalmeccanici, 29 aprile sciopero nazionale unitario per rinnovare il contratto e rilanciare l’occupazione e l’industria”

24 Aprile 2025
Rimini, teatro Galli
Eventi

Rimini ponte del 25 aprile: tutti gli eventi

24 Aprile 2025
Eventi

Misano Liberazione: il programma del 25 aprile

24 Aprile 2025
Walter Ghelfi
Focus

Rimini 25 Aprile: Domani la collocazione della pietra d’inciampo dedicata alla memoria di Walter Ghelfi, a seguire il ricco programma degli eventi per festeggiare l’80° Anniversario della Liberazione d’Italia

22 Aprile 2025
Eventi

Riccione jazz: concerti con Amaro Freitas ed Enrico Rava

22 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Riccione, continua Fumetti Futuri: da Battiato ai Maneskin

Cattolica. Viaggio nella poetica di Bardeggia con la visita guidata di Lara Badioli

Gabicce Mare. Festa della non Fogheraccia col Fortino

San Clemente, partito il progetto "Decoro Urbano"

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Pesaro. Resistenza: il 93° Fanteria si oppose ai tedeschi e rientrò in Italia con Bandiera e tutte le armi 25 Aprile 2025
  • Angolo della poesia. Viandante d’amore 25 Aprile 2025
  • Riccione 25 aprile: rosole, arte e musica… 25 Aprile 2025
  • Riccione. 25 Aprile: commozione e memoria 25 Aprile 2025
  • Liliana Segre a Pesaro per gli 80 anni della Liberazione 25 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-