• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Novembre 19, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Rimini. Una pergamena dipinta e tre stampe del canto XXXIII dell’Inferno al loro antico splendore grazie al contributo di Italia Nostra Rimini

Redazione di Redazione
13 Novembre 2024
in Cultura, Rimini, Senza categoria
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Una pergamena dipinta e tre stampe del canto XXXIII dell’Inferno della Divina Commedia torneranno al loro antico splendore grazie al contributo di Italia Nostra Rimini

La sezione riminese di Italia Nostra aderisce con entusiasmo alla campagna nazionale Art Bonus per sostenere la Biblioteca Gambalunga di Rimini, finanziando il restauro di una rara pergamena decorata, risalente ai secoli XVII-XVIII, e di tre incisioni a tema dantesco realizzate dall’artista Gallo Gallina nel 1823.

L’intervento conservativo riguarderà una Ketubah, un contratto matrimoniale ebraico di grandi dimensioni, finemente decorato con oro e colori vivaci. Questo straordinario documento, riutilizzato nel Settecento, presenta un testo in volgare circondato da un’elegante cornice con allegorie stagionali agli angoli. Sopra la scrittura originale erasa compare un testo datato maggio 1457, firmato da Sigismondo Malatesta e da alcuni frati inquisitori, un’aggiunta settecentesca che arricchisce la stratificazione storica del documento. In alto, campeggia lo stemma malatestiano su un fregio originale ornato con motivi vegetali di ispirazione veneziana. La pergamena presenta oggi segni di disidratazione, erosioni sui margini e una piccola lacerazione. Inoltre, essendo ripiegata, risulta difficile da aprire. Il restauro prevede una pulizia approfondita, il rinforzo delle lacerazioni, l’integrazione delle erosioni, lo spianamento del documento e il fissaggio delle decorazioni, oltre alla realizzazione di un passe-partout per garantirne una conservazione ottimale.

Le tre incisioni di Gallo Gallina, allievo del celebre Pelagio Palagi, rappresentano il Conte Ugolino della Gherardesca, figura tragica dell’Inferno dantesco, collocata nel IX cerchio dell’Inferno. Con un’intensità chiaroscurale notevole, Gallina rende il dramma di Ugolino, condannato a morire di fame nella Torre della Muda con i figli e i nipoti. Le incisioni, fedeli ai toni degli acquerelli originali, mostrano un equilibrio tra verità storica e pathos poetico, ispirandosi ai grandi interpreti danteschi Flaxman e Kock. Attualmente le acquatinte presentano macchie, lacerazioni e erosioni causate da insetti xilofagi. Il restauro prevede una depolveratura, il lavaggio in acqua deionizzata, e il ripristino del pH per neutralizzare l’acidità, che provoca indebolimento delle fibre e imbrunimento della carta, con conseguenze strutturali.

 

I lavori, approvati dalla Soprintendenza competente, saranno eseguiti dal laboratorio di restauro della ditta Formula Servizi che ha già restaurato diversi volumi e documenti della Biblioteca tra cui i preziosi incunaboli della Bibbia con il commento e le note di Nicola da Lira.

Grazie a questo intervento Italia Nostra Rimini contribuisce alla valorizzazione e alla tutela del patrimonio storico-artistico della Biblioteca Gambalunga, garantendo la conservazione di opere di altissimo valore culturale e storico per le generazioni future.

Articolo precedente

San Marino e Tavoleto, legati da ambiente e Linea gotica

Articolo seguente

Il caso della virologa croata: l’autosperimentazione del cancro al seno…

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Cultura

Pesaro. Biblioteca di Quartiere Umberto Spadoni – 5 Torri, parlare di libri davanti ad una buona tazza di tè.

19 Novembre 2025
Luigi De Angelis
Cultura

Santarcangelo di Romagna. Luigi Noah De Angelis, nuovo direttore artistico di Santarcangelo Festival

19 Novembre 2025
Cultura

Gabicce Mare. Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, bel programma

19 Novembre 2025
Cultura

Rimini. Teatro Galli, Il dietro le quinte alla ribalta con “Rumori fuori scena” dal 20 al 22 novembre

19 Novembre 2025
Matteo Zaccarini
Cultura

Rimini. Biblioteca Gambalunga, presentazione del libro di Matteo Zaccarini Erodoto e le donne. La presenza femminile nelle “Storie” il 21 novembre alle 17.30

19 Novembre 2025
Pala del Bellini
Cultura

Rimini. Arte, nel 2026 mostra dossier con la Pietà di Bellini e il San Sebastiano di Mantegna al Museo della Città “Luigi Tonini”

19 Novembre 2025
Beatriz Colombo
Cultura

Riccione. Beatriz Colombo, parlamentare FdI: “Investimento rivoluzionario che attua prima parte Piano Olivetti anche in Emilia-Romagna”

19 Novembre 2025
Cultura

Angolo della poesia. Vena amoris

19 Novembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Virus omicron illustrazione

Il caso della virologa croata: l'autosperimentazione del cancro al seno...

Pesaro. Casa Rossini, ultimo concerto dal balcone il 16 novembre alle 18.30

Il giornalista Gigi Riva

Santarcangelo di Romagna. "Ingordigia", l'ultimo libro di Gigi Riva

Misano Adriatico. Cambiamento climatico, lavanda in fiore in novembre

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Pesaro. Biblioteca di Quartiere Umberto Spadoni – 5 Torri, parlare di libri davanti ad una buona tazza di tè. 19 Novembre 2025
  • Santarcangelo di Romagna. Luigi Noah De Angelis, nuovo direttore artistico di Santarcangelo Festival 19 Novembre 2025
  • Gabicce Mare. Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, bel programma 19 Novembre 2025
  • Rimini. Teatro Galli, Il dietro le quinte alla ribalta con “Rumori fuori scena” dal 20 al 22 novembre 19 Novembre 2025
  • Rimini. Biblioteca Gambalunga, presentazione del libro di Matteo Zaccarini Erodoto e le donne. La presenza femminile nelle “Storie” il 21 novembre alle 17.30 19 Novembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-