• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Maggio 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

RivieraBanca per il libro “Paese Mio”, sostiene cultura e comunità nello splendido teatro di Sant’Agata Feltria

Redazione di Redazione
18 Marzo 2024
in Focus, Sant'Agata Feltria
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

RivieraBanca per il libro “Paese Mio”, sostiene cultura e comunità nello splendido teatro di Sant’Agata Feltria

Al Teatro Angelo Mariani, gremito, in occasione della presentazione del libro “Paese Mio” stampato per l’autore Federico Nanni, il Presidente Fausto Caldari ribadisce che la cultura, le persone e l’identità dei luoghi rimangono per la Banca valori fondamentali, un bene da sostenere per non disperdere il prezioso senso di comunità.

La sera del 16 marzo al Teatro Angelo Mariani di Sant’Agata Feltria, gremito di pubblico, è stato presentato il libro “Paese Mio”, si cui la banca ha sosenuto la stampa per l’autore Federico Nanni, persona molto conosciuta e stimata nel territorio altomarecchiese. Facendo seguito a una prima presentazione a Novafeltria, anche in quest’occasione il Presidente Fausto Caldari ha ribadito che la cultura, le persone e l’identità dei luoghi rimangono per RivieraBanca valori fondamentali da sostenere, per non disperdere il prezioso senso di comunità.
Ha partecipato anche il Sindaco di Sant’Agata Feltria Goffredo Polidori e Patrizia Di Luca, responsabile del Centro di ricerca sull’emigrazione, Dip. Storia, Cultura sammarinesi, UNIRSM, ha introdotto e moderato l’incontro, nonchè dialogato con l’autore Nanni.
Il Presidente si è complimentato per la bellezza del teatro, definendolo “Una vera perla santagatese, orgoglio per la città e per l’Alta Valmarecchia, il teatro in legno più antico d’Italia, che ha avuto uno dei più grandi direttori d’orchestra della nostra nazione, Angelo Mariani”. Ha inoltre espresso lodi all’autore per aver saputo raccontare le vicende e gli aneddoti di Novafeltria nel periodo che va dagli anni ’60 alla fine degli anni ’90, nonché per averne già vendute 600 copie, i cui proventi vengono destinati in beneficenza. “Il libro descrive le situazioni più salienti della comunità locale – ha proseguito il Presidente – ed è pertanto rivelatore e custode di preziosi ricordi che contribuiscono a farci conoscere un passato che non va dimenticato, ma valorizzato. RivieraBanca sostiene la cultura, come anche la prevenzione e cura della salute, collaborando con ospedali e associazioni per l’acquisto di importanti macchinari – uno di questi proprio qualche giorno fa a Novafeltria – e siamo anche vicino al sociale, allo sport, ai giovani e all’ambiente”.

Il Sindaco di Sant’Agata Feltria Goffredo Polidori, anch’egli entusiasta nel vedere tanti cittadini in platea, si è complimentato per il libro e ha raccontato significativi aneddoti della memoria, citando persone molto conosciute in passato, come Franco Raffaelli e Giovannino Tomei. Ha inoltre affermato che non è cosa scontata che una banca sostenga certe iniziative ed è bello che RivieraBanca lo faccia anche nell’entroterra, collaborando a preservare la memoria e il valore dell’identità del luogo, un bene prezioso per la comunità.

Va ricordato che del territorio dell’Alta Valmarecchia fa parte la miniera di Perticara, la più grande d’Europa e tra le più grandi al mondo, che conobbe il suo massimo splendore a partire dal 1917 e chiuse definitivamente nel 1964, nella quale hanno lavorato tante persone e che costituisce un ricordo indelebile nella vita di tante famiglie. Oggi, in quel luogo, Sulphur è un museo storico e minerario.

Federico Nanni, conversando con Patrizia Di Luca, riguardo a piccole e grandi esperienze comunitarie analoghe a quelle di tante località dell’entroterra, così come ai luoghi di incontro e di condivisione quali il cinema e la parrocchia, ha saputo coinvolgere i presenti, allietati anche dai musicisti che l’autore ha coinvolto. Maria Teresa Sgambato, Ferruccio Fraternali, Enea Gulini e Gabriele Aiudi, che hanno interpretato live canzoni del periodo ’60 – ‘80.

Il libro “Paese Mio”, il cui ricavato va in beneficenza alle associazioni locali, è acquistabile anche presso le edicole e cartolerie di Novafeltria, oppure per corrispondenza, contattando direttamente Federico Nanni tramite Messenger e Instagram.

 

La BCC RivieraBanca è nata il 01 aprile 2019 e dal 04 marzo 2019 fa parte del Gruppo Iccrea che è il maggiore gruppo bancario cooperativo italiano, l’unico gruppo bancario nazionale a capitale interamente italiano e il quarto gruppo bancario in Italia per attivi. BCC RivieraBanca è il risultato della fusione delle ultracentenarie banche Banca di Rimini, BCC Valmarecchia e Banca di Credito Cooperativo di Gradara, e dall’acquisizione del ramo di azienda di Banca Sviluppo. È il riferimento del territorio che va da Cesenatico a tutta Pesaro sulla costa, coprendo le città di Santarcangelo, Rimini e Riccione e tutte le vallate comprese in questo territorio; riferimento per privati e imprese sui 24 comuni, 4 province in cui è presente con 46 filiali.

 

Articolo precedente

Misano, si ripristina la stradina lungo il Conca

Articolo seguente

Università e antisemitismo…

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

Pesaro. Villa Caprile, inaugurato il restauro dei giardini storici. Investimento: 2 milioni di euro

22 Maggio 2025
Focus

Riccione. Progetto “Pronto Decoro Riccione”: cura costante della città con squadre specializzate per verde e manutenzioni

22 Maggio 2025
Andrea Gnassi
Focus

Rimini. Gnassi: “Troppe sforbiciate dalla Meloni. Taglio di 4,6 milioni di euro alle strade provinciali””

22 Maggio 2025
Focus

Monumenti vivi Rimini, prendersi cura dei nidi delle rondini…

22 Maggio 2025
Focus

Santarcangelo di Romagna. “Un caffè con il sindaco” il 24 maggio al Plaza Cafè di Canonica. Bell’esempio da esportazione

22 Maggio 2025
Foto Gianluca Forlani
Focus

Saludecio. Dilvo Polidori, ultimo grande abbraccio

20 Maggio 2025
Focus

Emilia Romagna Gran Premio Formual1 di Imola, soldi dal ministero

20 Maggio 2025
Focus

Rimini. Lipu, nasce delegazione Rimini: Arianna Lanci delegata

19 Maggio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Università e antisemitismo...

Teatro Tiberio, Premio Guido Lucchini in scena

Walter Berlini, Lele Montanari, Firmino Pederiva e Gabriele Zamagna

Riccione Porto, ex calciatori a passeggio

Teatro Galli

Teatro Galli, Pirandello chiude la stagione

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Aquafan riapre il 1° giugno! Concerti, eventi, dj e scivoli aperti anche di notte 23 Maggio 2025
  • Si avvicina la maturità… quel fascino perduto? 23 Maggio 2025
  • Misano Hello Spring: fine settimana con artigianato, fiori e spettacoli di bolle 23 Maggio 2025
  • Montefiore Conca: camminare nell’arte, natura e grande panca 23 Maggio 2025
  • Riccione. Aquafàn riapre il primo giugno 23 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-