• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Luglio 10, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Teatro Tiberio, Premio Guido Lucchini in scena

Redazione di Redazione
18 Marzo 2024
in Focus, Rimini
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

Teatro Tiberio, Premio Guido Lucchini in scena mercoledì 20 marzo alle 21; in onda su Icaro TV venerdì 22 alle 21.30

Il dialetto romagnolo, con le sue sfumature, è più vivo che mai. A darne evidenza è la seconda edizione del Premio Guido Lucchini, ideato e promosso da Gruppo Icaro e realizzato, anche quest’anno, al Cinema Teatro Tiberio di Rimini: mercoledì 20 marzo alle 21.00, nel cuore del Borgo San Giuliano, dove è nato e cresciuto il poeta, scrittore e commediografo riminese, fondatore tra le altre della compagnia dialettale “E Teatre Rimnes”.
L’evento sarà anche trasmesso su Icaro TV, canale 18 per l’Emilia-Romagna e in streaming su icaroplay.it venerdì 22 marzo alle 21.30.

La serata è un omaggio a questo importante personaggio e alla sua capacità di trasmette-re, diffondere e portare in scena il dialetto della tradizione popolare. Il premio, da un’idea di Marco Colonna condivisa e sostenuta dal figlio di Lucchini, Daniele, è alla sua seconda edizione ed assegnerà quattro importanti riconoscimenti: “Compagnia teatrale, “Autore teatrale”, “Zirudèla” e, infine, “Poesia dialettale”.

Sul palco, dunque, a ritirare i premi saranno: la compagnia teatrale e di arte varia “La Mulnela” di Poggio Berni, che, diretta da Daria Rocchi, ha recentemente avuto anche altri riconoscimenti in varie rassegne, tra cui quelle di San Martino in Villafranca, Brisighella e Savignano sul Rubicone.

Il premio per l’autore andrà al sammarinese Stefano Palmucci, la cui E diretor dla Scola è stata portata in scena proprio dagli interpreti de La Mulnela, con importanti riconoscimenti. Palmucci, che si è avvicinato alla scrittura nei primi anni 2000, inizialmente per la commedia che concludeva i festeggiamenti in onore di Sant’Agata a San Marino, ha iniziato ad esportare i suoi lavori in ambito regionale, poi in tutta Italia fino ad arrivare in Svizzera e negli Stati Uniti, dal Michigan fino alla California, dove nel 2014 la sua Che bel mestiere fare il giardiniere è stata rappresentata presso l’Istituto Italiano di Cultura di Los Angeles.

Ci spostiamo poi nel cosiddetto “triangolo del dittongo”, in quel di Bordonchio, con il quarto premio, quello alla poesia dialettale, che verrà conferito al bellariese Lorenzo Scarponi. Dopo aver frequentato seminari con Ivano Marescotti, laboratori teatrali con Gianluca Reggiani, anche lui con la sua scrittura dialettale e la recitazione, ha fatto incetta di riconoscimenti e premi; è autore di libri di poesie premiate in vari concorsi nazionali: Faenza, Bologna, Falconara Marittima, Somma Lombardo, Riva del Po, Jesi, Venezia, Roma, Cattolica, Modena, Forlì, San Clemente; è vincitore del premio nazionale “Salva la tua lingua loc”le” con il libro edito “Gnént”, e del premio nazionale “L’arte in versi” con poesia singola “Senza ‘vdòit”; è stato anche invitato a rappresentare la Romagna nella giornata nazionale del dialetto a Falconara e recentemente ha ricevuto il premio Panzini a Bellaria Igea Marina per “Bellaria Igea Marina e la sua storia”.

Il premio per la Zirudela va a Mauro Vanuccci, che mastica dialetto da quando è nato nella sua casa di campagna tra Rimini e Coriano e che ha ispirato anche uno dei suoi monologhi, “Settembre del ‘44”, scritto a testimonianza del passaggio del fronte durante la Seconda Guerra Mondiale, portato in vari teatri di Rimini e provincia.
Mauro, grazie all’esperienza come attore teatrale, durata poco più di un decennio, si è poi lanciato in un percorso artistico da solista con grande consenso di pubblico. Prima le parrocchie, poi le piazze, i teatri importanti, le scuole e le case di riposo, hanno accolto con entusiasmo i suoi racconti in versi romagnoli. Dal 2003 poi arriva la consacrazione al Concorso di poesia e zirudela romagnola Giustiniano Villa di San Clemente dove è stato 3 volte vincitore, nel 2003, 2005 e 2013, per la sezione Zirudela. Dalla piccola parrocchia di campagna è arrivato anche ad aprire sul palco del Teatro Galli il Sigismondo d’oro 2023.

Oltre ai premiati, tanti i protagonisti della scena popolare che si alterneranno sul palco con le loro esibizioni, accompagnati anche dalle note di alcuni dei grandi interpreti della scena musicale legata al liscio, come Davide Salvi, fisarmonicista di fama nazionale. In collegamento, per un saluto al pubblico, anche Moreno il Biondo, in ritiro con la Nazionale Cantanti a Coverciano.
Tra le storiche compagnie teatrali della provincia di Rimini a salire sul palco alcuni protagonisti di “La Nova Cumpagnia de Borg”, gli “Jarmidied”, “I senza prescia” e poi risate con Nevio Bedin e Umberto Carlini, premiato anno scorso per la sezione “Zirudela“.
Emozioni, musica, poesia e sketch per una serata all’insegna della tradizione e dell’allegria, nel ricordo del grande Guido Lucchini che ha saputo interpretare la vita e il sentire riminese. Un omaggio al grande autore sarà fatto anche dal figlio Daniele, impegnato nel portare avanti la memoria del babbo. Presenta Francesca Magnoni con il supporto ironico di Bruno Pari e Miro Tamburini, regia di Marco Colonna.
La serata, a ingresso libero con prenotazione, ha già registrato il tutto esaurito a due settimane dalla data ma tutto il pubblico dei riminesi e non solo potrà vederla venerdì 22 marzo alle 21.30 su Icaro TV, canale 18 per l’Emilia-Romagna e in streaming su www.icaroplay.it.

 

Mauro Vanucci
Lorenzo Scarponi

 

Articolo precedente

Università e antisemitismo…

Articolo seguente

Riccione Porto, ex calciatori a passeggio

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Cultura

Rimini. Corte della Biblioteca Gambalunga, La poesia è l’albero. Francisca Paz Rojas legge Gabriela Mistral Venerdì 11 luglio ore 21

9 Luglio 2025
Cristiana Maceroni
Cronaca

Rimini. Cristiana Maceroni: “Che emozione sarebbe festeggiare il ritorno del Festival della Canzone Italiana a Rimini”

9 Luglio 2025
Eventi

Rimini, scoprire la città barocca, romana e non solo…

9 Luglio 2025
Santarcangelo di Romagna
Focus

Rimini. Legacoop Romagna: “Le scelte del governo penalizzano il territorio romagnolo”

8 Luglio 2025
Eventi

Rimini eventi, il cartellone fino al 15 luglio

8 Luglio 2025
Focus

Pennabilli. 54^ edizione della Mostra Mercato Nazionale d’Antiquariato, i ritratti di alcuni esponenti della famiglia Gonzaga di Mantova

7 Luglio 2025
Da sinistra: la responsabile di RivieraMutua Beatrice D'Angeli, Il presidente di RivieraBanca e RivieraMutua Fausto Caldari, il maestro Ubaldo Fabbri, Pier Paolo Silvi Marchini
Cattolica

Rimini. RivieraMutua porta il Belcanto nei bei luoghi del territorio, con il Montefeltro Festival

7 Luglio 2025
Focus

Riccione. Geat srl ottiene il rinnovo del Rating di legalità dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

7 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Walter Berlini, Lele Montanari, Firmino Pederiva e Gabriele Zamagna

Riccione Porto, ex calciatori a passeggio

Teatro Galli

Teatro Galli, Pirandello chiude la stagione

Lele Montanari: "Puliamo il muro imbrattato del cimitero vecchio di Riccione". Dal Comune arrivano le piante arrampicanti...

Tonino Guerra

Tonino Guerra, il nuovo libro di Rita Giannini viene presentato il 21 marzo a Santarcangelo

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Riccione. Viale Ceccarini, pino troppo inclinato e pericoloso… 9 Luglio 2025
  • Sinner sta imparando anche a perdere… 9 Luglio 2025
  • Rimini. Corte della Biblioteca Gambalunga, La poesia è l’albero. Francisca Paz Rojas legge Gabriela Mistral Venerdì 11 luglio ore 21 9 Luglio 2025
  • Rimini. Cristiana Maceroni: “Che emozione sarebbe festeggiare il ritorno del Festival della Canzone Italiana a Rimini” 9 Luglio 2025
  • Gradara. The Magic Castle Gradara 2025_Invasion: un viaggio onirico tra passato, presente e futuro dal 3 al 6 agosto 9 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-