• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

“Rosso e vita”: mostra di Guerrino Bardeggia nel palazzo comunale di Gabicce Mare

Redazione di Redazione
2 Gennaio 2024
in Cultura, Gabicce Mare
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

“Rosso e vita”: mostra di Guerrino Bardeggia nella sala consiliare del palazzo comunale di Gabicce Mare

Inaugurazione venerdì 5 gennaio alle ore 16.30,  chiude il 14 gennaio.

 

In occasione del ventesimo anniversario della morte dell’artista gabiccese  la sala ospita  una piccola collezione di opere appartenenti alla sua fase artistica più matura:  cinque tavole di 120×150 centimetri realizzate con tecnica mista a collages. Le grandi opere sono papier collé, ovvero il risultato di applicazioni di vario materiale (disegni, carta, stoffa…) su tavole di compensato marino, colorate e disegnate.

Bardeggia si accosta a questa tecnica a causa della sua malattia, che non gli permette di utilizzare l’olio, molto caro alla sua poetica, a causa della trementina. I suoi vapori, infatti, non giovano alla sua gola messa a dura prova dal cancro. Si tratta della sua produzione più avanzata, preziosa ed evoluta.

Il ciclo pittorico al quale appartengono (insieme a tante altre) le cinque tavole esposte a Gabicce è chiamato dal Maestro “Il senso della vita”.

Nella piccola e preziosa collezione in mostra anche tre vasi incisi, due su maiolica bianca e uno su base nera, dove le linee precise e sicure del disegno del maestro Bardeggia ritraggono farfalle, piccoli volatili, bambini e fiori.

Maternità, natura, sofferenza sono tematiche e costrutti spesso indagati artisticamente da Bardeggia.

In particolare, la selezione proposta ha due riferimenti stilistici oggettivi che le accomunano e danno un senso profondo all’esposizione. Il primo è l’amore dell’artista per il colore rosso, sempre intensamente radicato nella sua poetica e onnipresente nella trasmutazione in materiale tangibile dei suoi intenti artistici.

Il secondo riguarda la delicatezza di Bardeggia nel trattare la natura e l’aura mite con la quale la descrive. Una delicata rappresentazione di uccellini, piante, pianeti luminosi accompagnano abbracci, famiglie, esseri umani avvolti nel tepore della loro simbiosi col mondo che li circonda.

L’antitesi, riuscitissima, tra il pathos espresso dal colore rosso e l’intimo legame dell’essere umano con ciò che lo circonda, suoi simili compresi, sboccia in una novella che parla densamente di vita e sentimento.

Forte il riferimento alla tematica cardine di “Pesaro 2024: la natura della cultura” dove sono celebrate diverse traiettorie del rapporto tra natura, arte e tecnologia. Nella collezione “Rosso e vita” natura e creatività si fondono fino a delineare orizzonti suggestivi e di grande pregio.

 

Il ventennio dalla morte di Bardeggia nel 2024 risuona forte in tutto il territorio.

In concerto con le due iniziative locali (“Il viaggio di Francesca” presso la rocca di Gradara e “ANIMÆ” a presso la Galleria Santa Croce e Museo della Regina di Cattolica), per ricordarne l’anniversario della morte, lo spaccato gabiccese esprime il legame radicato dell’artista con gli elementi naturali che si fondono nella sua poetica in maniera trasversale alla tecnica. La natura e le sue declinazioni sono descritte da Bardeggia in pittura, scultura, poesia, disegno.

L’esito di questo profondo amore per il creato è espresso con i tratti tipici di Bardeggia che mai si piegano al conformismo, ma che si rivelano forti e tenaci nella loro più individuabile unicità. Il rosso sangue è quindi elemento di contrasto cromatico con delicati toni verdi smeraldo, uccellini con ali spiegate in volo, abbracci voluttuosi e intimi spaccati famigliari.

Vermiglia anche la tonalità a contrasto della rappresentazione di una folta nidiata di piccole rondini, in attesa della madre con i becchi spalancati al cielo. Maternità, natura, fede si fondono in una tavola dalla forza encomiabile, dove tutti i costrutti artistici indagati dal Maestro trovano la massima espressione.

“La mostra – dice l’assessora alla Cultura Rossana Biagioni – inaugurata il giorno del ventennale dalla morte del Maestro Bardeggia vuole rappresentare un segno di riconoscenza della Città verso l’artista nostro concittadino e creare un legame di memoria fra chi lo ha conosciuto e i nostri giovani che incontrano per la prima volta le sue opere. La mostra inoltre – prosegue l’assessora Biagioni – arricchisce il percorso urbano delle opere di Guerrino Bardeggia che impreziosiscono i luoghi simbolo della città: la Chiesa Santa Maria Immacolata in Gabicce Mare, la Chiesa Santa Maria Annunziata in Ponte Tavollo, il monumento “Alle Genti di Mare” in viale della Vittoria, gli affreschi del vecchio palazzo comunale che sono stati recuperati e inseriti nell’esposizione permanente ospitata nella nuova sede municipale.”

L’esposizione, curata e presentata da Lara Badioli, foto di Giuseppe Badioli, è promossa dall’assessorato alla Cultura del Comune di Gabicce Mare e dal Comitato per la promozione dell’arte di Guerrino Bardeggia.

Le opere esposte fino al 14 gennaio, con la possibilità di visitarle tutti i giorni dalle 16 alle 18.

Articolo precedente

Rimini Corrida di San Silvestro: vincono Mihail Sirbu e Ilaria Sabbatini

Articolo seguente

Concerto dell’Epifania a a Trebbio di Montegridolfo nel santuario della Beata Vergine il 6 gennaio

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Cultura

Angolo della poesia. Spes ultima dea

23 Aprile 2025
Cultura

Angolo della poesia. VEDO DAVVERO??

17 Aprile 2025
La copertina del libro
Cultura

Rimini. Oreste Delucca e Loris Bagli presentano il libro “Giulio Moderati da Longiano e l’orto botanico riminese del Cinquecento”

17 Aprile 2025
Cattolica

Cattolica. “Che cosa fanno oggi i filosofi?”, grande successo

17 Aprile 2025
Focus

Gabicce Mare. La passeggiata lungo la pista ciclopedonale di Gabicce: la via dei relitti

17 Aprile 2025
Cultura

CARAIBI -EREDITA’ DI FAMIGLIA AD ARUBA MURANO ED I SUOI VETRI

17 Aprile 2025
Cultura

Rimini. Maurizio Castelvetro presenta il libro “Artisti in guerra a Rimini 1944/1947” in Cineteca il 17 aprile alle 17

16 Aprile 2025
Cultura

Angolo della poesia. Breve, profonda, biografia

16 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Concerto dell'Epifania a a Trebbio di Montegridolfo nel santuario della Beata Vergine il 6 gennaio

Confesercenti: "Cenone di San Silvestro e pranzo di Capodanno, spesa media di 97,5 euro a persona"

Befana a Misano Adriatico: tuffo in mare e non solo

Santracangelo di Romagna, concerto per il nuovo anno con il Duo Electrosphere

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-