• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Aprile 26, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home In primo piano

San Gregorio, Emma Petitti inaugura la millenaria fiera

Redazione di Redazione
9 Marzo 2024
in In primo piano, Morciano
Tempo di lettura : 5 minuti necessari
A A

San Gregorio, inaugurata la millenaria fiera  a Morciano di Romagna.

Nell’occasione premiate due belle menti morcianesi: la dottoressa Vanessa Agostini e Vera Biondi

In cartellone da oggi – sabato 9 marzo – fino a domenica 17 marzo, alla cerimonia di inaugurazione la presidentessa dell’Assemblea Legislativa dell’Emilia-Romagna, Emma Petitti, del sindaco di Morciano di Romagna, Giorgio Ciotti, del senatore Marco Croatti, dei sindaci del territorio, i rappresentanti delle istituzioni, le autorità civili, militari e religiose.

Dopo il taglio del nastro e la visita all’esposizione campionaria dei prodotti dell’artigianato, dell’industria, dell’agroalimentare, del commercio e dei servizi, sul palco dell’Auditorium della Fiera il Coro Città di Morciano di Romagna, diretto dal maestro Oreste Pecci.

“Quella di San Gregorio – ha detto il sindaco di Morciano e presidente dell’Unione Valconca, Giorgio Ciotti – è una Fiera millenaria che affonda le radici nelle antiche tradizioni contadine e commerciali di questa terra, da sempre considerato luogo di incontri e di scambi, economici e sociali. I numeri ci dicono che la Valconca sta cambiando, e che in questi anni è tornata ad essere un attrattore per famiglie e imprese, che scelgono di vivere qui per la qualità e la proposta di servizi che è possibile trovare. Come sindaci dell’Unione Valconca, abbiamo deciso di assecondare e sostenere questo cambiamento: grazie alle risorse dello Stato, del PNRR e grazie ai contributi della Regione Emilia – Romagna, stiamo mettendo in campo investimenti importanti che vanno nella direzione di implementare, ampliare e potenziare i servizi a disposizione delle nostre comunità. Penso all’ampliamento del nostro asilo nido, che si aprirà anche ai Comuni del circondario, alla riqualificazione energetica della scuola dell’infanzia, alla realizzazione del nuovo edificio adibito a mensa della scuola primaria, l’ammodernamento delle case popolari, l’ampliamento della Casa Salute”.

“La Fiera è un momento significativo per tutti i Comuni della valle del Conca che qui si sentono rappresentati – ha detto Mirna Cecchini, sindaca di San Clemente e vice presidente dell’Unione della Valconca -. Quello dell’Unione è un percorso cominciato oltre vent’anni fa, quando i nostri Comuni hanno compreso l’importanza del fare sistema per migliorare la qualità della vita delle loro comunità. Abbiamo sempre cercato di lavorare mettendo al centro un tema: quello dell’inclusività. Inclusività come valore da promuovere attraverso politiche capaci di valorizzare il ruolo di ogni singolo Comune, in un’ottica di sistema. Politiche che passano anche attraverso la cultura, strumento importantissimo per la valorizzazione del nostro territorio”.

“Per me è – ha sottolineato la presidente Petitti – è consuetudine essere presente a questa inaugurazione ed è davvero un piacere esserci anche quest’anno, in quello che è uno degli appuntamenti fieristici più importanti della Romagna. Questa Fiera risale alla millenaria tradizione che annuncia la primavera oggi è un grande evento che attira migliaia di visitatori da tutto il territorio e offre un’ampia gamma di attività, spettacoli e prodotti tipici grazie alla presenza di quasi 400 espositori. La Regione mette in campo sforzi significativi ma è fondamentale che i territori li recepiscano. Morciano e tutti i territori della Valconca hanno saputo cogliere l’opportunità di riprogettare una comunità tenendo al centro i servizi alle persone. Un plauso per la scelta del Comune di premiare due donne che si sono distinte nella loro attività: mettere al centro le donne è un valore aggiunto per una comunità”.

Sul palco dell’Auditorium della Fiera si è quindi svolta la consegna dei premi alle Eccellenze Morcianesi. Quest’anno la cerimonia cade a ridosso della Giornata internazionale della donna (8 marzo): non è dunque un caso che ad essere insignite del riconoscimento siano due cittadine morcianesi che si sono distinte nei campi della sanità e del commercio.

 

La dottoressa Vanessa Agostini

La dottoressa Agostini è ad oggi l’unica rappresentante italiana tra gli esperti in Medicina Trasfusionale dell’OMS, l’Organizzazione Mondiale della Sanità. Agostini è stata selezionata per entrare a far parte del gruppo consultivo di esperti in Medicina Trasfusionale (WHO Expert Advisory Panel on Blood Transfusion Medicine) in accordo con il Ministero della salute. Questo gruppo di esperti conta 31 rappresentanti per i 193 Paesi che fanno parte dell’OMS. La dott.ssa Agostini, specializzata con lode in Ematologia, dal 2019 è Direttrice della U.O. Medicina trasfusionale dell’IRCCS Ospedale Policlinico San Martino di Genova e della Struttura regionale di coordinamento per le attività trasfusionali; dal 2020 collabora con il Centro Nazionale Sangue in materia di attività trasfusionali; dal 2021 è direttrice del Dipartimento di Diagnostica di laboratorio dell’IRCCS Ospedale Policlinico San Martino di Genova; dal 2022 è coordinatrice del Dipartimento interaziendale di Medicina trasfusionale (DIAR), regione Liguria. Da anni promuove la cultura della donazione di sangue quale gesto civico di solidarietà, volontario, anonimo, non remunerato e sostenibile.

 

Vera Biondi

Vera Biondi è la titolare di Ottica Biondi, negozio che oggi è il punto di riferimento più importante di tutto il circondario per la salute e il benessere degli occhi. Conta 14 addetti, professionisti della visione, ottici, contattologi, optometristi, tecnici di laboratorio. Un team preparato, che lavora in una struttura bella e accogliente, dalla vendita agli studi, dove tutto parla di tecnologia avanzata. La storia di Ottica Biondi inizia nel 1960, grazie al padre Luigi che da vero pioniere avvia l’attività con poche risorse economiche e tanti sacrifici. Nel 1975 Vera decide di affiancare il padre nel suo lavoro specializzandosi e qualificandosi professionalmente. Venti anni dopo anche la figlia Roberta si inserisce dando un nuovo impulso all’azienda e creando un forte stimolo di continuità. La filosofia di Ottica Biondi è sempre stata in tutti questi anni evoluzione, crescita professionale, ascolto e attenzione al cliente.

 

La Fiera in pillole

Espositori ambulanti: 229; espositori autoveicoli: 10; espositori mezzi agricoli: 2; floro-vivaisti: 5; frontisti: 41; espositori settori diversi: 44; osterie: 3; attrazioni luna-park: 40.

Per nove giorni le vie del paese saranno animate dagli stand dedicati al commercio ambulante e allo street food, dalle attrazioni del luna park, dalle mostre di piante e fiori, macchine agricole e industriali, mentre nelle osterie temporanee, nei ristoranti e nei locali morcianesi si potrà brindare e degustare le migliori proposte dell’enogastronomia locale. Da non perdere gli spettacoli serali all’Auditorium della Fiera, che spazieranno dalla musica al teatro passando per gli spettacoli comici e le commedie dialettali, così come l’esposizione campionaria presso il padiglione fieristico di via XXV Luglio.

Domenica 10 marzo e martedì 12 marzo riflettori puntati sul Foro Boario, cuore pulsante della manifestazione e luogo in cui rivivono le antiche tradizioni della civiltà contadina e della Fiera millenaria: in arrivo allevatori da tutta la Regione per le mostre di bovini, ovini e cavalli, con la premiazione dei migliori esemplari. Da segnalare anche la seconda edizione di “Valconca Tractor”, esposizione di macchine agricole dei trattoristi romagnoli della Valconca, domenica 17 marzo in via Colombari. Si terranno incontri in cui gli agricoltori della zona racconteranno cos’è il lavoro dell’agricoltore, cosa bisogna sapere per fare un acquisto consapevole al supermercato e tante altre curiosità sul mondo agricolo.

Gli spettacoli serali all’Auditorium della Fiera

Sabato 9 Marzo – Filippo Graziani canta Ivan – Per gli amici tour 2024 (Ingresso a pagamento)

Domenica 10 Marzo – MUSE VS COLDPLAY – Sound of 2k (ingresso libero fino ad esaurimento posti)

Lunedì 11 Marzo – Spettacolo-saggio di danza classica e moderna delle allieve/i del Centro Danza La Plume di Morciano di Romagna (ingresso libero fino ad esaurimento posti)

Martedì 12 Marzo – MYO vs MYO – Una sfida a colpi di Jazz (ingresso libero fino ad esaurimento posti)

Mercoledì 13 Marzo – Compagnia degli Scalcagnati presenta “C’è qualcosa nell’aria, tesoro!” (ingresso libero fino ad esaurimento posti)

Giovedì 14 Marzo – Compagnia dialettale I Senza Prescia di Mondaino presenta “E curnud cuntent” (il cornuto contento) (ingresso libero fino ad esaurimento posti)

Venerdì 15 Marzo – I Violini di Santa Vittoria con Caffè Kakania -“Sentieri musicali dal Po al Danubio” (Ingresso a pagamento)

Sabato 16 Marzo – “Spettacolo di cabaret” – Regia di Carlo Tedeschi con la Compagnia RDL – Ragazzi del Lago (ingresso libero fino ad esaurimento posti)

Domenica 17 Marzo – I Terconauti presentano “Autismo in scena: una commedia dal cuore ironico” (ingresso libero fino ad esaurimento posti)

Il manifesto 2024

Il manifesto 2024 della Fiera porta la firma dei designer morcianesi di Antica Fornace Design. Si tratta di una riproduzione degli elementi maggiormente iconici della fiera: animali e attrazioni. Uno stile minimale, di forte impatto visivo, per un’edizione della Fiera tutta da scoprire.

PROGRAMMA COMPLETO DISPONIBILE SU:

https://www.comune.morcianodiromagna.rn.it/il-comune/antica-fiera-di-san-gregorio-2024-programma/

 

Vera Biondi
Vanessa Agostini

 

Articolo precedente

Rimini Teatro Galli, arriva la Cenerentola di Rossini

Articolo seguente

A Cosimo Milanese del ristorante “Losteria del Pesce” di Riccione il Premio “5 Stelle d’oro della cucina”

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Alla vigilia del 25 aprile, il Comune di San Clemente, in provincia di Rimini, ha revocato la cittadinanza onoraria a Benito Mussolini e l'ha conferita a Giacomo Matteotti. La decisione è arrivata nel tardo pomeriggio, approvata all'unanimità dal consiglio comunale. ANSA/Anpi Rimini + UFFICIO STAMPA, PRESS OFFICE, HANDOUT PHOTO, NO SALES, EDITORIAL USE ONLY + NPK
In primo piano

San Clemente. Tolta la cittadinanza a Mussolini e data a Matteotti raccontata dall’Ansa con un errore: in Emilia…

25 Aprile 2025
Papa Bergoglio
In primo piano

Addio papa Francesco (17 dicembre 1936 – 21 aprile 2025)

21 Aprile 2025
Economia

Economia. Perché all’Europa conviene mostrarsi falco

16 Aprile 2025
Cattolica

Rassegna Cinematografica “Ugualmente Diversi”: 6 film su inclusione e scuola.

8 Aprile 2025
Gianluca Spadoni
In primo piano

Riccione. Gianluca Spadoni: “Dazi, stop a vacanze Usa se confermati. E’ un modo per scoprire l’Italia”

31 Marzo 2025
Don Oreste Benzi
In primo piano

Parrocchia San Girolamo viale Principe Amedeo, 65, Rimini: il pensiero di don Oreste sui temi economici e sociali

23 Marzo 2025
Luciano Luzzi con la sindaca Daniela Angelini
Focus

Riccione. Addio a Luciano Luzzi: fotografo, pittore, commediografo dialettale… e molto altro. Cugino di Arnaldo Pomodoro

16 Marzo 2025
In primo piano

Rimini Pug (Piano urbanistico generale), si parte. Che non sia un Piano regolatore nel segno della rendita immobiliare

11 Marzo 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Cosimo Milanese

A Cosimo Milanese del ristorante “Losteria del Pesce” di Riccione il Premio “5 Stelle d’oro della cucina”

Misano conferenze, Lucrezia Ercoli racconta Susan Sontag e "Davanti al dolore degli altri"

Luca Nardi, classe 2003

Tennis, Luca Nardi al terzo turno ad Indian Wells (il quinto slam). Ora l'attende Djokovic

Lucia Bronzetti

Tennis. Lucia Bronzetti supera la Kalinina, è terzo turno ad Indian Wells (il quinto slam). Ora Coco Gauff

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • San Giovanni in Marignano. Egidio Renzi, ucciso alle Fosse Ardeatine 26 Aprile 2025
  • Funerale di papa Francesco, De Pascale per l’Emilia Romagna 26 Aprile 2025
  • Angolo della poesia. Il prezzo di una fumatrice 26 Aprile 2025
  • Pesaro. Resistenza: il 93° Fanteria si oppose ai tedeschi e rientrò in Italia con Bandiera e tutte le armi 25 Aprile 2025
  • Angolo della poesia. Viandante d’amore 25 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-