• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Maggio 14, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home In primo piano

San Marino. Investitura Capitani Reggenti il primo ottobre: cerimonia antichissima

di Giorgio Girelli

Redazione di Redazione
16 Settembre 2024
in In primo piano, San Marino
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

San Marino. Investitura Capitani Reggenti il primo ottobre: cerimonia antichissima.

I due Capitani Reggenti, eletti ogni sei mesi dal Consiglio Grande e Generale fra i suoi membri, hanno la rappresentanza dello Stato di San Marino e sono al vertice del potere legislativo ed esecutivo. Essi agiscono sempre congiuntamente ed hanno l’uno nei confronti dell’altro il diritto di veto. Ciò per garantire che il potere non sia mai nelle mani di un unico individuo. Si tratta di un’istituzione che ha origine nel periodo comunale e che è arrivata integra fino ai giorni nostri, la cui unicità è stata uno degli elementi determinanti per l’iscrizione di San Marino nella lista del Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, avvenuta nel 2008.
Il primo documento in cui figura l’esistenza di due Capitani Reggenti, a quel tempo chiamati “Consules”, è del 12 dicembre 1243 o 1244 (le condizioni del documento non consentono di stabilire con esattezza l’anno). Erano “Consoli” allora Filippo da Sterpeto e Oddone di Scarito. Si presume però che le origini dell’istituzione possano essere ancora più antiche.
Per essere nominati Capitani Reggenti occorre essere cittadini sammarinesi originari ed aver compiuto 25 anni. Il requisito dell’età è fissato fin dagli Statuti del ‘600. Inoltre non è possibile essere rieletti se non dopo tre anni dallo scadere del mandato. Al termine dell’incarico i Reggenti sono sottoposti al Sindacato, che ha il compito di giudicarli sia per il fatto che per il non fatto sulla base di ricorsi presentati eventualmente da qualsiasi cittadino.
La Reggenza è la massima espressione dello Stato e della democrazia. Infatti, al termine del semestre, con grande semplicità, si torna ad essere un cittadino qualunque, senza alcun privilegio.
Il giorno dell’Investitura ha un posto speciale nel cuore di tutti i sammarinesi ed esercita un forte richiamo anche sui visitatori che possono “toccare con mano” un momento fondamentale per la storia e le istituzioni della Repubblica.
E’ possibile assistere all’avvenimento nelle contrade e sulle piazzette del Centro Storico di San Marino Città. Fin dalle prime ore del mattino, i Corpi Militari si schierano davanti a Palazzo Pubblico, per l’Alza Bandiera. Seguono poi i cortei ed i riti previsti nel dettaglio già dagli Statuti del 1600. Sfilano nel corteo, scortati dalla Guardia del Consiglio e preceduti dalla Banda Militare e dalla Milizia, i Capitani Reggenti, le Autorità di Governo, il Corpo Diplomatico e Consolare, le Autorità Militari, Civili e Religiose e gli Ospiti della Repubblica. Una cerimonia che fonde armoniosamente importanti aspetti laici e religiosi. Oltre ai momenti istituzionali di Palazzo Valloni e Palazzo Pubblico, il protocollo prevede infatti il rito religioso presso la Basilica del Santo.
Programma
ore 9.30
Schieramento dei Corpi Militari e Alza Bandiera in Piazza della Libertà
ore 9.45
I Corpi Militari si schierano davanti a Palazzo Valloni in Contrada Omerelli
ore 10.40
Corteo dei Capitani Reggenti eletti da Palazzo Valloni a Palazzo Pubblico. I Capitani Reggenti eletti entrano nella Sala del Consiglio dei XII e rendono omaggio ai Capitani Reggenti in carica.
ore 10.55
Corteo degli Ecc.mi Capitani Reggenti, dei Capitani Reggenti eletti e del seguito da Palazzo Pubblico alla Basilica del Santo, dove si celebra il rito religioso. All’ingresso della Basilica sono ad attendere il Cappellano ed i Massari del Santo
ore 11.55
Ritorno del Corteo a Palazzo Pubblico, dove viene pronunciata l’Orazione Ufficiale ed i Capitani Reggenti eletti prestano giuramento e ricevono l’investitura. La Banda Militare esegue l’Inno Nazionale. I Capitani Reggenti uscenti rendono omaggio ai Capitani Reggenti in carica.
ore 12.45
Corteo degli Ecc.mi Capitani Reggenti e del seguito da Palazzo Pubblico a Palazzo Valloni.
ore 13.00
Piazza della Libertà. Schieramento dei Corpi Militari e Ammaina Bandiera.
Il programma potrebbe subire variazioni

 

 

I due nuovi Capitani Reggenti
PROFILO FRANCESCA CIVERCHIA
• Nata a San Marino il 18 Settembre 1977
• Professione: Sociologa
• Titoli di studio: Laurea in Sociologia della Salute e Master in Comunicazione
Iscritta al Partito Democratico Cristiano Sammarinese dal 2013
Incarichi politici:
• Membro della Commissione Consiliare Permanente Igiene E Sanità (dal 2019 a data odierna)
• Membro della Commissione Consiliare d’inchiesta su presunte responsabilità politiche o Società di Credito Amministrative (dal 2019 a data odierna)
• Consigliere (Consiglio Grande e Generale) dal 2019 a data odierna.
• Membro della Direzione del PDCS (dal 2019 a data odierna)
• Membro del Consiglio Centrale del PDCS.

PROFILO DALIBOR RICCARDI
Dipendente settore privato, impegnato in politica dal 2010, eletto in due mandati consecutivi nella giunta di castello di Serravalle. Nel corso della legislatura 2016-2019 eletto consigliere della Repubblica nelle fila del Partito dei Socialisti e dei Democratici nel quale viene nominato capogruppo politico. Nel 2018 esce dal Psd e fonda assieme ad altri fuoriusciti dal Psd “Riforme e Sviluppo” (RES), collocandosi come consigliere indipendente fino al termine della legislatura. Assieme a Civico 10 e Sinistra Socialista Democratica inizia il percorso della nuova formazione politica “Libera San Marino”, presentando i propri candidati all’interno della lista elettorale. Poi, a seguito del primo congresso di fondazione di “Libera”, viene eletto presidente del partito.

Articolo precedente

Visite guidate a Rimini, Sogliano e nel Montefeltro in vista del Giubileo 2025 dal 20 al 22 settembre

Articolo seguente

San Giovanni in Marignano. Apertura scuole, il saluto dell’amministrazione comunale

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Vignetta di Cecco
In primo piano

Primo Maggio. Egregio presidente Mattarella, gentilissima presidente Meloni, gentilissima Schlein, egregio segretario Landini quanta retorica… Le grida di papa Francesco

2 Maggio 2025
Cattolica day 2025
Cattolica

Cattolica Day all’Acquario di Cattolica per la festa del patrono

28 Aprile 2025
Alla vigilia del 25 aprile, il Comune di San Clemente, in provincia di Rimini, ha revocato la cittadinanza onoraria a Benito Mussolini e l'ha conferita a Giacomo Matteotti. La decisione è arrivata nel tardo pomeriggio, approvata all'unanimità dal consiglio comunale. ANSA/Anpi Rimini + UFFICIO STAMPA, PRESS OFFICE, HANDOUT PHOTO, NO SALES, EDITORIAL USE ONLY + NPK
In primo piano

San Clemente. Tolta la cittadinanza a Mussolini e data a Matteotti raccontata dall’Ansa con un errore: in Emilia…

25 Aprile 2025
Focus

San Marino. Delegazione di San Marino alla Camera dei Deputati a Roma

24 Aprile 2025
Papa Bergoglio
In primo piano

Addio papa Francesco (17 dicembre 1936 – 21 aprile 2025)

21 Aprile 2025
Economia

Economia. Perché all’Europa conviene mostrarsi falco

16 Aprile 2025
Cattolica

Rassegna Cinematografica “Ugualmente Diversi”: 6 film su inclusione e scuola.

8 Aprile 2025
Gianluca Spadoni
In primo piano

Riccione. Gianluca Spadoni: “Dazi, stop a vacanze Usa se confermati. E’ un modo per scoprire l’Italia”

31 Marzo 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

San Giovanni in Marignano. Apertura scuole, il saluto dell'amministrazione comunale

Museo d’Arte Rubini Vesin di Gradara Giochi e stravaganze di Giuseppe Maria Mitelli (1634 - 1718) dalla Raccolta delle Stampe del Castello Sforzesco di Milano

Cattolica Street Fish, bella edizione: cucinati oltre 300 chili di pesce

Ospedale di Riccione, carabinieri e polizia locale presenza nelle ore più difficili del Pronto soccorso

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Il caso Paganelli a Rimini 14 Maggio 2025
  • San Giovanni in Marignano: sport ed inclusione il 15 maggio dalle 15 nel giardino dei nonni… 14 Maggio 2025
  • Rimini. Al Flaminio “la festa degli eroi”: 20 anni fa l’ultima promozione della B 14 Maggio 2025
  • Cattolica, è Bandiera Blu 14 Maggio 2025
  • Rimini. Gambalunga, Alessandro Agnoletti presenta il podcast “Enklave Rimini, la guerra ‘continua’” sesto e ultimo episodio della serie “Rimini in guerra 1943-1945” il 15 maggio. Quando a Rimini c’erano i campi di concentramento alleati con i tedeschi internati 14 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-