• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Ottobre 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Eventi

Sant’Agata Feltria. Fiera nazionale del tartufo bianco

Redazione di Redazione
3 Ottobre 2024
in Eventi, Sant'Agata Feltria
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

Sant’Agata Feltria. Fiera nazionale del tartufo bianco.

Domenica 6 ottobre inaugurazione alle ore 11.30
Ottimismo sulla presenza del prezioso tubero. Cultura del vino, gastronomia
e artigianato nel ricco piatto della rassegna
Rocca delle Fiabe ed Ecomuseo del Tartufo, due esperienze da non perdere

Il tartufo bianco pregiato sbuca come in un contesto fiabesco tra i boschi incantati di Sant’Agata Feltria che si erge in lontananza, dominata dalla Rocca Fregoso, conosciuta come la “Rocca delle Fiabe”.
Per festeggiare la quarantesima edizione della Fiera nazionale, Sant’Agata Feltria ha pensato di omaggiare la fiaba di Biancaneve in occasione del centenario della Disney, rivisitando nella creatività 2024 la celebre scena dello specchio.
Ma nella trasposizione santagatese non ci sono dubbi su chi sia, in questo caso, il più buono. Il tartufo si specchia compiaciuto vedendosi Re.

E proprio questo Re, l’“Oro dei Boschi”, il protagonista della Fiera Nazionale di Sant’Agata Feltria a lui dedicata.

Domenica 6 ottobre l’incantevole borgo dell’alta Valmarecchia alza il proprio “gustoso” sipario per rapire tutti i visitatori con il profumo intenso del tartufo bianco pregiato e il suo gusto inimitabile.

 

La Fiera Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato di Sant’Agata Feltria, edizione numero 40, si aprirà ufficialmente domenica con
l’inaugurazione alle ore 11.30, in piazza Garibaldi.
È ancora vivo l’eco della presentazione della Fiera e della sua “gustosa” storia in Senato. L’Amministrazione Comunale (proprietaria della Fiera) e la Pro Loco (organizzatrice della manifestazione) lo scorso 19 settembre hanno illustrato la storia e la singolarità della Fiera (la più importante dell’Italia centrale e tra le maggiori in Italia per affluenza di pubblico), e il salutare rapporto tra ambiente naturale, tartufo e territorio.

 

Sua Maestà il Tartufo Bianco Pregiato sarà protagonista per tutte e quattro le domeniche del mese di ottobre (6, 13, 20 e 27) della manifestazione che propone la valorizzazione di prodotti tipici.
Direttamente dal territorio dell’Alta Valmarecchia (una delle zone più vocate d’Italia) e dal suo habitat naturale, i boschi, il prezioso tubero è pronto a prendere i visitatori per la gola e per il naso, grazie al suo profumo intenso e il suo gusto inimitabile, e si trasforma in cucina per realizzare piatti di alto valore gastronomico.

“La crisi economica mette a dura prova il commercio, con diversi esercenti e artigiani – anche storici – che sceglievano la Fiera quale centro commerciale naturale per i loro prodotti, costretti a chiudere l’attività. – fa notare il presidente della Pro Loco, Stefano Lidoni – Le difficoltà sono tangibili, rese ancor più stringenti da una burocratizzazione ‘nemica’ degli eventi, ma la passione unita ad una professionalità e una determinazione non comune della Pro Loco e dei suoi volontari, ha permesso quest’anno di ‘portare in tavola’ la quarantesima edizione della Fiera, edizione di altissimo valore per diversità e qualità di proposte, suggestioni e appuntamenti”.
Le strutture ricettive della zona fanno già registrare il sold out.

Il programma della prima domenica di Fiera, 6 ottobre, è ampio e diversificato. Oltre 160 gli stand – in arrivo da molte regioni d’Italia – presenti, sempre più curati e capaci di regalare emozioni di vario genere.
E ancora gli “Artigiani al lavoro”, la “Piazzetta dei prodotti biologici naturali e delle erbe”, “WINE 2024 cultura e piacere del vino”.
Spettacoli itinerante di musica, suoni e colori per tutta la giornata.
In via Vittorio Emanuele II, Piazzetta Fabri e n via Severino Celli trovano spazio le teglie di Montetiffi ma anche artigiani del ferro battuto, mosaicisti, ritrattisti e impagliatori di sedie.

La visita alla Fiera è anche l’occasione per visitare Rocca Fregoso, il castello di Sant’Agata Feltria diventato dal 2018 sede del museo permanente “Rocca delle Fiabe” d’Italia, e l’Ecomuseo del Tartufo.

L’Ecomuseo del Tartufo è una esperienza tutta da vivere. Il museo propone con immagini e oggetti la conoscenza del tartufo anzitutto nel suo ciclo biologico, ma anche nella tradizione della ‘cerca’ e dell’utilizzo nella gastronomia. Filmati mozzafiato, testimonianze suggestive e touch screen per approfondire il mondo del tartufo, per il quale l’associazione Città del Tartufo – di cui Sant’Agata è fondatore – ha chiesto il riconoscimento all’Unesco quale “patrimonio immateriale della umanità”.

Sant’Agata Feltria è dotata di una zona accessoriata per camper, a circa 200 mt dalla piazza principale (p.zza Garibaldi). Può contenere fino a 60 camper. Altre zone adiacenti garantiscono sosta per camper, fino ad ospitare circa 300 mezzi.

Il “Capannone dei Ristoranti” è aperto tutte le domeniche di Fiera dalle ore 11:00 alle 21:00. Ogni piatto ha un costo di 9,00 euro.
Quattro i ristoranti che danno vita al “Capannone”: Villa Labor (Montecopiolo), Spiga d’Oro (Ponte S. Maria Maddalena – Novafeltria), Il Palazzo (Palazzo – Sant’Agata Feltria), Sottobosco (Badia Tedalda).

Articolo precedente

Pesaro. Concerto dal balcone di casa Rossini il 5 ottobre alle 18.30

Articolo seguente

Riccione Pug. Angelini: “Col nuovo piano far restare a Riccione già chi vi abita”

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Eventi

Pesaro. Teatro Sperimentale, “Molto rumore per nulla” il 26 ottobre alle 20.30. Alle 11 le premiazioni al Teatro Rossini

24 Ottobre 2025
Rimini, fontana della Pigna. Per Leonardo da Vinci era la fontana più bella vista nella sua vita
Eventi

Rimini. Passeggiate artistiche, il cartellone del 25 e 26 ottobre

23 Ottobre 2025
Gabicce, Mississippi tramonto
Eventi

Gabicce Mare. Mississippi, Federico Morini presenta il libro Molini idraulici in Bassa Romagna – Antichi opifici idraulici lungo rii e torrenti minori, tra l’estremo nord delle Marche, la Bassa Romagna e la Repubblica di San Marino” il 25 ottobre alle 16

22 Ottobre 2025
Bellaria Igea Marina

Bellaria. Teatro Astra, Paola Turci e il critico musicale Gino Cataldo venerdì 24 ottobre ore 21

22 Ottobre 2025
Eventi

Montefiore Conca, gran finale della 61ª Sagra della Castagna: domenica 26 ottobre sul palco l’orchestra Castellina Pasi

22 Ottobre 2025
Marcello Flores
Eventi

Rimini. Cineteca, lo storico Marcello Flores terrà una lezione magistrale sul tema “Perché la guerra?” il 24 ottobre alle 17

22 Ottobre 2025
Eventi

Pesaro. Teatro Sperimentale, The Witty Wife (La moglie spiritosa) il 22 ottobre alle 20.30

21 Ottobre 2025
Eventi

Tavvullia. Trekking, domenica 26 ottobre nuova escursione storico-culturale tra le colline… All’arrivo penne all’arrabbiata

21 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Riccione Pug. Angelini: "Col nuovo piano far restare a Riccione già chi vi abita"

Rimini. Conferenza: "Convivere col lupo"

Pesaro2024. Conoscere San Lorenzo in Campo

Riccione. Al via la rassegna “Ottobre al museo per famiglie”: sabato il primo appuntamento con la memoria storica

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Pesaro. Teatro Sperimentale, “Molto rumore per nulla” il 26 ottobre alle 20.30. Alle 11 le premiazioni al Teatro Rossini 24 Ottobre 2025
  • Riccione. Anpi: “Villa Mussolini: quale destinazione? Quale svolta?” 24 Ottobre 2025
  • Coriano. Un mazzo di fiori per ricordare la scomparsa del campione di motociclismo Marco Simoncelli 24 Ottobre 2025
  • Rimini. Riminese nominata migliore area vitivinicola dell’anno dalla Guida dell’Espresso 2026. Premiato il lavoro dei produttori della Rimini DOC  23 Ottobre 2025
  • Valmarecchia. Comitato Valmarecchia Futura: “Nuova Marecchiese se non ora quando?” 23 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-