• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Luglio 11, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Siccità, la Valconca è sempre la prima a soffrire

di Pier Francesco Gasperi

Redazione di Redazione
29 Agosto 2024
in Focus, Gemmano, Montecolombo, Montescudo
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Chissà perché la Valconca è quella sempre più castigata a dover soffrire per la scarsità di acqua. Purtroppo
questa è la decisione di Hera, presumiamo su impulso di Romagna acque, che di fatto ha comunicato ai
sindaci di Sassofeltrio, Gemmano, Montescudo Montecolombo, di emettere urgente ordinanza per limitare
l’uso dell’acqua dai rubinetti. L’ordinanza, al momento seppur temporanea, sarà vigore fino al 30
settembre, prevede per i cittadini di questi Comuni, il divieto di innaffiare orti e giardini, di lavare auto, di
utilizzarla per le piscine e per l’utilizzo di fontane decorativa con zampilli d’acqua. La Valconca è una terra
che produce ortaggi sani ed ottimi, prevalentemente biologici, che utilizzano tutti gli abitanti della provincia
di Rimini. Francamente non si comprende perché i sacrifici li devono sempre fare i piccoli comuni della
Valconca, come storicamente è sempre avvenuto. La notizia peraltro alquanto sorprendente perché, il
Presidente di Romagna Acque, il Dott. Tonino Bernabè, riminese, alla presentazione del libro “La diga sul
Conca” ha dichiarato il 24 luglio e 9 agosto scorso, quindi meno di un mese fa, che Ridracoli era
tranquillamente in grado di rifornire, senza problemi tutta la riviera romagnola le intere provincie di Forli-
Cesena, Ravenna, Rimini e Pesaro, assicurando gli abitanti della Valconca di stare tranquilli. Ora, pur
comprendendo la siccità metereologica che da tempo coinvolge l’intero territorio nazionale ed anche la
Romagna, ci che non si comprende perché queste limitazioni siano posti a tre piccoli comuni della
Valconca, quasi da far credere che siano i soli responsabili di un utilizzo esagerato, ed i cittadini si bevano
grandi quantità di acqua, che tutti sommati non arrivano a diecimila. A noi francamente appare una sorta
di castigo immeritato. Si evidenzia che i tre Comuni della Valconca rappresentano, in termini di
popolazione, lo 0,8% sul totale dell’area vasta della Romagna e lo 0,5% se si considera anche Pesaro, il dato
se rapportato alla fornitura di acqua si abbassa allo 0,2% considerato che nei tre Comuni non esistono
industrie ad atre attività che utilizzino acqua, ma si tratta solo di utenze domestiche, se poi consideriamo
che l’ordinanza attiene ai consumi extra domestici, il dato sul risparmio del consumo dell’acqua si abbassa
allo 0,1%. Proprio come si dice il risparmio di una goccia di acqua nel mare. Per gli abitanti della Valconca
un sacrificio notevole per non attenere nessun beneficio pratico, ma solo problemi, aggravando la vita per
chi vive in campagna e cerca a fatica di tenere botta. Piuttosto Hera dovrebbe guardarsi un po’ intorno,
perché molti sono i guasti alla rete con grande perdita di acqua, si stima circa il 40%. Le riparazione sono
tardive e molto spesso non risolutive, e devono essere rifatte dopo pochi giorni anche due o volte con
conseguente sperpero di acqua e costi che poi vengono riversati sugli utenti finali. Da qui dovrebbero
iniziare i rimedi per il risparmio e recupero dell’acqua sperperata. Diverso sarebbe stato, se tale ordinanza
avesse riguardato l’intero territorio servito da Romagna acqua e distribuita da Hera, con la comprensibile
esclusione delle strutture alberghiere e ricettive, ristoranti servizi connessi con turismo, come ad esempio
gli ortolani che sono fornitori di tali attività. Noi siamo certamente per l’utilizzo responsabile dell’acqua, ma
censuriamo queste ordinanze che colpiscono solo alcuni comuni: Tutti i Comuni della Valconca pagano le
bollette della fornitura dell’acqua oltre agli altri costi aggiuntivi e quindi riteniamo profondamente ingiusta
questa ordinanza che colpisce solo una minoranza della popolazione. I Sindaci dei tre Comuni della
Valconca dovrebbero protestare energicamente e revocare le ordinanze, ovviamente qualora non siano
sottoposti a responsabilità e rischi di carattere penale.

Articolo precedente

Sottopasso ciclopedonale che collega la zona a monte della SS16 alla chiesa Stella Maris di Fontanelle, terminati i lavori di riqualificazione da Geat

Articolo seguente

Alleanza Verdi s Sinistra italiana Cattolica: “Su via del Giglio serviva un confronto tecnico”

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

Riccione. Mirco Calcinelli: “L’oculistica di Riccione mi ha sorpreso per umanità e professionalità. Grazie di cuore”

10 Luglio 2025
Focus

Rimini. Santini: “P.assaggi di Vino si riconferma l’appuntamento d’eccellenza del vino riminese”

10 Luglio 2025
Focus

Riccione. Inaugurato il History Suite Riccione: 11 suite appartament arredate e ispirate alle divinità greche

10 Luglio 2025
Santarcangelo di Romagna
Focus

Rimini. Legacoop Romagna: “Le scelte del governo penalizzano il territorio romagnolo”

8 Luglio 2025
Focus

Pennabilli. 54^ edizione della Mostra Mercato Nazionale d’Antiquariato, i ritratti di alcuni esponenti della famiglia Gonzaga di Mantova

7 Luglio 2025
Da sinistra: la responsabile di RivieraMutua Beatrice D'Angeli, Il presidente di RivieraBanca e RivieraMutua Fausto Caldari, il maestro Ubaldo Fabbri, Pier Paolo Silvi Marchini
Cattolica

Rimini. RivieraMutua porta il Belcanto nei bei luoghi del territorio, con il Montefeltro Festival

7 Luglio 2025
Focus

Riccione. Geat srl ottiene il rinnovo del Rating di legalità dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

7 Luglio 2025
San-Bartolomeo,-Spagnoletto-
Focus

Pennabilli. 54^ Mostra Mercato Nazionale d’Antiquariato, rassegna con straordinari capolavori fino al 13 luglio

6 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Alleanza Verdi s Sinistra italiana Cattolica: "Su via del Giglio serviva un confronto tecnico"

Misano Adriatico. Fluo: con ''Piada&Sangiovese'' si raccontano tessuti ed abbigliamento

Gianluca Neri

Misano. Gianluca Neri: "Il B&B è un ottimo compromesso per il turismo. Il mare non è il nostro punto forte..."

Gloria che si prepara al "Capodanno del Vino"

San Giovanni in Marignano. Riapre la Casa Matta...

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Economia. Quel che resta della Global Minimum Tax 10 Luglio 2025
  • Pennabilli. 54^ Mostra mercato nazionale d’antiquariato, corso di restauro con colpo di scena… 10 Luglio 2025
  • Verucchio. Visita guidata alla Rocca del Sasso e degustazione sulla terrazza panoramica dell’Oste del Castello 10 Luglio 2025
  • Riccione. Mirco Calcinelli: “L’oculistica di Riccione mi ha sorpreso per umanità e professionalità. Grazie di cuore” 10 Luglio 2025
  • Rimini. Santini: “P.assaggi di Vino si riconferma l’appuntamento d’eccellenza del vino riminese” 10 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-