• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Giugno 13, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Cattolica

Teatro della Regina va in scena Supplici, la tragedia di Euripide con la regia di Serena Sinigaglia

Redazione di Redazione
19 Febbraio 2024
in Cattolica, Eventi
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Teatro della Regina va in scena Supplici, la tragedia di Euripide con la regia di Serena Sinigaglia mercoledì 21 febbraio.

Nella tragedia, rappresentata per la prima volta tra il 423 e il 421 a.C., un gruppo di donne di Argo, madri dei guerrieri morti nel fallito assalto a Tebe (raccontato da Eschilo nei Sette contro Tebe), si riunisce presso l’altare di Demetra a Eleusi per supplicare gli ateniesi di aiutarle a dare degna sepoltura ai figli, poichè i tebani negano la restituzione dei cadaveri. Il re ateniese Teseo decide di aiutarle. Quando un araldo tebano giunge per intimargli di non intromettersi negli affari di Tebe, invano il re tenta di indurre l’araldo all’osservanza della propria legge che impone di onorare i morti, ingaggiando con lui un dialogo nel quale il re difende i valori di democrazia, libertà, uguaglianza di Atene, contrapposti alla tirannide di Tebe. L’accordo non viene trovato e la guerra tra le due città è inevitabile.

“Amo i classici da sempre – commenta Serena Sinigaglia: con essi imparo cos’è il teatro e cos’è l’essere umano. Con i contemporanei imparo a conoscere la realtà presente e l’epoca in cui vivo.

Insomma classico e contemporaneo si riguardano, si specchiano l’un con l’altro, si nutrono a vicenda. Come tradizione e innovazione.

Il crollo dei valori dell’umanesimo, il prevalere della forza, dell’ambiguità più feroce, il trionfo del narcisismo e della pochezza emergono da questo testo per ritrovarsi intatti tra le pieghe dei giorni che viviamo. È incredibile quanto una scrittura che risale al 423 a.C. risuoni chiara e forte alle orecchie di un cittadino del terzo millennio (…). Il discorso tanto caro a Euripide, che parla di pacifismo e amore tra i popoli, di dolore e di pietà di queste madri che hanno perso i figli, di un intero paese che ha perso i propri eroi, si intreccia con un sottile ragionamento politico, capace di rendere questa tragedia un unicum per l’antichità”.

A partire dal testo originale di Euripide, la drammaturgia curata da Serena Sinigaglia e Gabriele Scotti ha rielaborato la nuova traduzione realizzata appositamente da Maddalena Giovannelli e Nicola Fogazzi. Tra gli interventi, si segnala l’inserimento di brani di altri autori tra cui Emil Cioran, Nicolò Machiavelli e Platone, con un risultato complessivamente compatto e potente.

 

Il prossimo appuntamento a teatro è giovedì 29 febbraio alle 21: in programma un evento speciale con Umberto Galimberti dal titolo L’io e il noi. Il primato della relazione.

Articolo precedente

Il momento magico dello sport italiano

Articolo seguente

ANTìCatt, Mostra Mercato di antiquariato, modernariato e vintage a Cattolica il 10 marzo

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Pala del Bellini
Cultura

Rimini, tutti gli eventi culturali

12 Giugno 2025
Leonardo Cemak
Cattolica

Cattolica Galleria Santa Croce, Leonardo Cemak in mostra

12 Giugno 2025
Cattolica

Cattolica. Inaugurazione del campo di basket il 15 giugno

11 Giugno 2025
Eventi

Gradara. Borgo e bosco: i segreti della natura e della storia il 13 giugno. Incontro divulgativo “Come convivere con il lupo?” 13.14.15 “Ricordi Radicati” escursioni storico – naturalistiche per le Giornate Europee dell’Archeologia

11 Giugno 2025
Cattolica

Cattolica. Parco della Pace: torna MoLab Outdoor, movimento per tutti all’aria aperta domenica 15 giugno

11 Giugno 2025
Eventi

Riccione. Piazzale Ceccarini, Enrico Galiano l’11 giugno

11 Giugno 2025
Eventi

Rimini. Cinema, il cartellone agli Agostiniani

11 Giugno 2025
Eventi

Longiano, la mostra: “L’acquaforte per Leonardo Sciascia Giorgio Morandi, Luigi Bartolini, Giuseppe Viviani, Edo Janich

11 Giugno 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

ANTìCatt, Mostra Mercato di antiquariato, modernariato e vintage a Cattolica il 10 marzo

Gabicce Mare, installati nuovi defibrillatori nel territorio comunale

Galimberti Tennis Academy”, torneo nazionale giovanile maschile e femminile andato in scena sui campi del Queen’s Club di Cattolica

Rimini, eventi dal 20 febbraio

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Palazzo del Fulgor, mostra fotografica “EuropaCinema” di Flavio Marchetti: galleria di ritratti per ripercorrere la storia del primo festival dedicato al cinema europeo, ospitato a Rimini negli anni ’80 12 Giugno 2025
  • Le lezioni pro Palestina 12 Giugno 2025
  • Mappa di Riccione 2025: 30 anni di belle storie 12 Giugno 2025
  • Misano Adriatico. La bellezza del rosa dei tamerici… la pianta di Virgilio e Pascoli 12 Giugno 2025
  • Rimini, tutti gli eventi culturali 12 Giugno 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-