• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Ottobre 16, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Eventi

Valconca, eventi culturali dal 26 luglio all’1 settembre

Redazione di Redazione
27 Giugno 2024
in Eventi, Gemmano, Mondaino, Morciano, San Clemente
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Valconca, eventi culturali dal 26 luglio all’1 settembre.

Albe e tramonti nel segno del teatro ad episodi nei borghi più belli della Valconca

Con “Il Milione e altre avventure” un viaggio sulle rotte di Marco Polo

per promuovere il turismo culturale nei nove Comuni della Valconca

Novità di quest’anno: le passeggiate naturalistiche in abbinamento agli spettacoli

Dopo il grande successo dell’edizione 2023, torna nella sua V edizione il progetto “Mille e una notti in Valconca” che dal 26 luglio al 1° settembre vedrà protagonisti i borghi più belli della Valconca, illuminati dalla suggestiva luce estiva delle albe e dei tramonti.

Anche quest’anno sarà la compagnia teatrale Città Teatro a condutture gli spettatori-viandanti ne “Il Milione e altre avventure”, uno spettacolo ad episodi ispirato ai ‘700 anni dalla morte di Marco Polo, detto “Il Milione”, costruendo, attraverso questo anniversario importantissimo che segna un momento di riscoperta e valorizzazione della storia e delle culture che hanno segnato le rotte commerciali e di conoscenza tra Occidente e Oriente, una nuova simbolica “Via della seta”, che ci racconterà scambi tra culture, desideri di scoperta, apertura verso il nuovo e lo sconosciuto. Immaginando lo spostamento di un caravanserraglio, luogo di sosta per i mercanti che affrontavano le nuove rotte, la figura di Marco Polo emerge come un esempio emblematico delle avventure e della curiosità che spingevano l’uomo oltre i confini noti, liberi da pregiudizi e sempre alla ricerca di nuove conoscenze.

Fra recitazione, musica dal vivo, narrazione, danza e canto, lo spettatore de “Il Milione e altre avventure” potrà godere di un’esperienza immersiva negli ambienti naturali e godere di uno spettacolo popolare e colto allo stesso tempo, in grado di coinvolgere tutti. Ancora una volta, attraverso questa rassegna, la Valconca, sarà metafora del viaggio di scoperta, dove le tradizioni locali si fondono con lo sguardo curioso verso paesi e culture lontane.

L’obiettivo principale del progetto, finanziato dall’Unione dei Comuni della Valconca con il sostegno della Regione Emilia-Romagna e di Visit Romagna, è quello di promuovere la cultura e la bellezza dei territori collinari, stimolando il turismo culturale e la conoscenza delle tradizioni locali nei nove comuni aderenti all’Unione, dando vita a un percorso artistico-culturale che abbraccia l’intero territorio.

Anche quest’anno saranno 18 gli spettacoli che condurranno il viaggiatore all’esplorazione di alcuni luoghi gioiello: dagli angoli incantati di San Clemente alle piazzette storiche di Saludecio, dalle pievi di Montescudo-Montecolombo ai panorami di Gemmano e Onferno, dalle altezze di Montefiore Conca alle terrazze di Sassofeltrio e Montegridolfo, fino agli scorci suggestivi di Mondaino e Morciano.

Fra le novità di quest’anno, oltre a una realizzazione artistica sempre più multidisciplinare, anche la possibilità di abbinare alla visione dello spettacolo una passeggiata naturalistica a cura dell’associazione Malatempora.

 

Articolo precedente

Portoverde di Misano Adriatico, dal 4 luglio ogni giovedì concerti in piazza Colombo

Articolo seguente

Rimini, aspettando il Tour il 29 giugno

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Carlo Lucarelli
Cultura

Riccione. PPP. Un segreto italiano: Carlo Lucarelli omaggia Pasolini

15 Ottobre 2025
Eventi

Verucchio. Rocca Malatestiana, Halloween si festeggia in grande

15 Ottobre 2025
Foto Ivan Tagliaferri
Eventi

Pesaro. 78a edizione del Festival Nazionale d’Arte Drammatica – GAD dal 16 al 26 ottobre

14 Ottobre 2025
Enzo Bosso
Eventi

Rimini eventi, il cartellone fino al 21 ottobre

14 Ottobre 2025
Marco De Carolis
Eventi

San Giovanni in Marignano. Centro giovani, Marco De Carolis in conferenza il 13 ottobre alle 20.30

13 Ottobre 2025
Doors to Balloon
Coriano

Coriano. “Arte è cura”, serata di beneficenza del Lions e Auser

13 Ottobre 2025
Eventi

San Giovanni in Marignano. InConTraMusica, concerto di pianoforte il 12 ottobre alle 18

10 Ottobre 2025
Eventi

Montefiore Conca, Sagra della Castagna il 12 ottobre

10 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Rimini, aspettando il Tour il 29 giugno

La delinquenza minorile...

Fornace di Bellaria, quinta edizione di AltroFestival da venerdì 28 a domenica 30 giugno

Emma Petitti insieme alla consigliera comunale Alessandra Zaghi di Morciano di Romagna, il sindaco di Coriano Gianluca Ugolini, il sindaco di Montescudo-Monte Colombo Gian Marco Casadei, l’assessora Francesca Mattei del Comune di Rimini, Maria Pia Ugolini sorella della vittima riminese Pier Paolo Ugolini

Rimini. Emma Petitti ricorda le vittime riminesi a 44 anni dalla strage di Ustica,

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • San Giovanni in Marignano. Concluso il corso di Formazione “Teatro comico all’italiana” 15 Ottobre 2025
  • Riccione. PPP. Un segreto italiano: Carlo Lucarelli omaggia Pasolini 15 Ottobre 2025
  • C’è o non c’è la crescita economica? 15 Ottobre 2025
  • Verucchio. Rocca Malatestiana, Halloween si festeggia in grande 15 Ottobre 2025
  • Pesaro. 78a edizione del Festival Nazionale d’Arte Drammatica – GAD dal 16 al 26 ottobre 14 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-