• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Novembre 20, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Verucchio porta gli affreschi del Trecento Riminese nella Chiesa di Santa Croce al salone del turismo archeologico a Firenze

Redazione di Redazione
22 Febbraio 2024
in Cultura, Verucchio
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Verucchio per il decimo anno consecutivo a TourismA, il Salone del Turismo archeologico e culturale organizzato da Archeologia Viva nella cornice
del Palazzo dei Congressi di Firenze: fra venerdì e domenica nello stand di Visit Romagna spazio al Museo Civico Archeologico
e alla Rocca Malatestiana anche con laboratori a tema e il 25 alle 12 Conferenza pubblica dello storico Alessandro Giovanardi sulla straordinaria scoperta degli affreschi del Trecento Riminese nella Chiesa di Santa Croce

Sempre presente fin dalla prima edizione del 2015, il Comune di Verucchio sarà protagonista anche della decima edizione di TourismA, il Salone del Turismo archeologico e culturale organizzato da Archeologia Viva nella superba cornice del Palazzo dei Congressi di Firenze in programma fra venerdì 23 e domenica 25 febbraio. Lo farà attraverso la Cooperativa Atlantide che gestisce il Museo Civico Archeologico e la Rocca Malatestiana e promuoverà le due bomboniere culturali all’interno dello stand di Visit Romagna, ma anche con lo straordinario rinvenimento degli affreschi del Trecento Riminese rinvenuti nel Convento di Santa Croce di Villa Verucchio.

In collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Rimini, Comune di Verucchio e Cooperativa Atlantide hanno infatti organizzato per domenica 25 alle 12 in San 4 la conferenza pubblica dal titolo “Il tesoro nascosto di Santa Croce a Verucchio: gli affreschi trecenteschi di Pietro da Rimini, tra Giotto e Bisanzio” che vedrà lo storico dell’arte Alessandro Giovanardi raccontare l’incredibile scoperta e il percorso di recupero e valorizzazione in corso. “Una scoperta che apre nuove prospettive nella comprensione della pittura riminese del Trecento e può contribuire a ridefinire la storia artistica e spirituale della regione tra XIII e XIV secolo” sottolinea Giovanardi.

Nel weekend inoltre nello spazio di Visit Romagna si terranno dei laboratori sulla Lavorazione dei Metalli, condotti dal personale esperto proveniente dal Museo Archeologico di Verucchio, dal Museo Archeologico di Forlimpopoli, dal Museo della Delizia Estense del Verginese e dalla Rocca di Riolo Terme Museo del Paesaggio dell’Appennino Faentino.
L’evento offrirà un’esperienza sull’archeologia, con un focus sulle diverse epoche storiche rappresentate nei quattro musei partecipanti. Sarà un’occasione per esplorare le tecniche di lavorazione dei metalli nel corso del tempo, offrendo ai partecipanti una visione delle pratiche artigianali attraverso le varie ere storiche e occasione per portarsi a casa un piccolo ricordo di TourismA e dei quattro Musei archeologici del circuito AmaParco.

Esprimono tutta la soddisfazione dell’amministrazione la sindaca Stefania Sabba e l’assessora alla cultura Linda Piva: “Riconoscimenti come quelli del TourismA, che ci vede presenti al principale appuntamento nazionale sul turismo archeologico fin dal primo momento, vengono a confermare la bontà degli investimenti economici e di energie umane fatti negli anni per i nostri tesori culturali. E’ anche grazie alla salvaguardia del nostro passato e alla promozione di ciò che la storia ci ha trasmesso che si costruisce un futuro certamente migliore e oltre che un dovere, è un vero piacere per chi amministra cercare di promuovere azioni sempre più efficaci per riuscirvi: il nostro Museo e la nostra Rocca si aprono sempre più al mondo e hanno relazioni con la scuola e gli altri contenitori del Belpaese che eventi come questo consolidano ancor più. Ringraziamo Visit Romagna, la Cooperativa Atlantide e la Fondazione Cassa di Risparmio di Rimini per il bellissimo programma che ci vedrà ancora una volta fra i protagonisti assoluti di TourismA”

Articolo precedente

Cardiologia dell’Ospedale “Ceccarini” di Riccione, ‘ASCOR dona “Misuratore professionale della pressione arteriosa e della fibrillazione atriale”

Articolo seguente

Panificio Tirincanti, la targa di Bottega storica

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Misano Monte
Cultura

MISANO AL BIVIO: LA STORIA DI UNA FOLLIA IMPRENDITORIALE CHE HA RESO I SUOI ABITANTI DEI VISIONARI. MA I FIGLI?

20 Novembre 2025
Pietro Del Soldà
Cultura

Rimini. Biblioteca Gambalunga, Come curarsi (o ammalarsi) con i libri” con il filosofo Pietro Del Soldà il 22 novembre alle 17

20 Novembre 2025
Cultura

Pesaro. Biblioteca di Quartiere Umberto Spadoni – 5 Torri, parlare di libri davanti ad una buona tazza di tè.

19 Novembre 2025
Luigi De Angelis
Cultura

Santarcangelo di Romagna. Luigi Noah De Angelis, nuovo direttore artistico di Santarcangelo Festival

19 Novembre 2025
Cultura

Gabicce Mare. Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, bel programma

19 Novembre 2025
Cultura

Rimini. Teatro Galli, Il dietro le quinte alla ribalta con “Rumori fuori scena” dal 20 al 22 novembre

19 Novembre 2025
Matteo Zaccarini
Cultura

Rimini. Biblioteca Gambalunga, presentazione del libro di Matteo Zaccarini Erodoto e le donne. La presenza femminile nelle “Storie” il 21 novembre alle 17.30

19 Novembre 2025
Pala del Bellini
Cultura

Rimini. Arte, nel 2026 mostra dossier con la Pietà di Bellini e il San Sebastiano di Mantegna al Museo della Città “Luigi Tonini”

19 Novembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Panificio Tirincanti, la targa di Bottega storica

“Pedalata Rosa”, il 23 marzo a Riccione

Fedez e Ferragni si lasciano

Una cena per Radio Talpa

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Cattolica. “Rodeo Nest”, sui campi del Queen’s Club torneo di tennis di terza categoria da venerdì a domenica 20 Novembre 2025
  • Santarcangelo di Romagna. Nuova caserma, investimento di 1,5milioni di euro 20 Novembre 2025
  • Rimini. Taglio dei pini in via Torino, il Comune predica bene e razzola male 20 Novembre 2025
  • MISANO AL BIVIO: LA STORIA DI UNA FOLLIA IMPRENDITORIALE CHE HA RESO I SUOI ABITANTI DEI VISIONARI. MA I FIGLI? 20 Novembre 2025
  • Bellaria. Teatro, il cartellone si apre con il “Volo visionario di Pindarico” il 23 novembre 20 Novembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-