• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Ottobre 23, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Addio a Mario Guaraldi, grande editore riminese

Redazione di Redazione
3 Gennaio 2025
in Focus, Rimini
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

Addio a Mario Guaraldi, editore riminese.  Si è spento il 2 gennaio ad 83 anni. Lascia la moglie Maria Perchiazzi e cinque figli. La città di Rimini gli aveva appena assegnato il Sigismono d’oro 2024.

Lo ricorda un suo amico-collaboratore: “Eri ‘sanguigno’, ovvero spinto sempre da una genuina e brutale sincerità… ma quella spontanea irruenza – almeno ai miei occhi – era irresistibile e affascinante. Ed eri ‘avanti’: mi hai fatto conoscere il primo ebook (un Kindle che avevi comprato a San Francisco) e, nonostante la formazione editoriale tradizionale, hai sempre creduto con fiducia e passione nella tecnologia digitale (…).

 

Sigismondo d’oro 2024: le motivazioni del conferimento dell’onorificenza

“Per avere rappresentato, in oltre cinquant’anni di attività, una figura pionieristica nel panorama dell’editoria italiana indipendente, valorizzando autori e tematiche alternative che sono state di enorme stimolo per la crescita culturale del Paese;

Per non avere mai perduto la fiducia nella necessità della voce critica, laica e non condiscendente al potere, considerata elemento imprescindibile nell’economia di un dibattito culturale e sociale improntato al confronto libero e democratico delle idee;

Per avere valorizzato uomini e fatti della storia e della cronaca di Rimini attraverso inedite e sofisticate pubblicazioni, capaci di inserire l’opera nel migliore contesto critico per una lettura che andasse oltre il presente”.

 

Mario Guaraldi nasce a Rimini il 26 settembre 1941.

Ha cinque figli. È sposato con Maria Perchiazzi con la quale dal 1978 condivide la vita privata e professionale.

Comincia a fare l’editore a diciotto anni con un libricino di racconti, Non più leggenda, dedicato alla Resistenza, e da allora non ha più smesso.

Nel 1968 dirige a Milano il Giornale della Libreria e dal 1969 è all’Ufficio Stampa della Sansoni di Firenze.

Nel 1971 fonda a Bologna la casa editrice Guaraldi.

La Guaraldi dopo breve tempo si trasferisce a Firenze, dove si circonda di giovani ricercatori, tra i quali Valentino Baldacci, Giovanni Bechelloni e Mario Caciagli. La sede legale rimane sempre a Rimini.

Tra le tante pubblicazioni di quegli anni, di grande rilevanza, non ci sarebbe che l’imbarazzo della scelta, basta pensare a: i Cani sciolti di Renzo Paris, Tecniche dell’inganno di Giuseppe Bonura e Compagno padrone di Laura Grasso, Banditi a Orgosolo di Franco Cagnetta, con una introduzione di Alberto Moravia, Radio e televisione di Furio Colombo, Linguaggio, scuola e società di Tullio De Mauro e Sergio Moravia.

Nel 1974 Mario Guaraldi organizza a Rimini un convegno titolato Per una editoria democratica al quale partecipa anche il futuro Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.

Il risultato più innovativo e nello stesso tempo più duraturo della Guaraldi degli anni Settanta è il contributo a veicolare le scienze umane dentro un contesto culturale ed editoriali come quello italiano che era ancora dominato dall’egemonia dello storicismo. La Guaraldi, con la collana La sfinge introduce i testi di Sandor Ferenczi, di Ernest Jones e di molti altri freudiani della prima e della seconda generazione, in traduzioni rigorose. Guaraldi pubblica la prima traduzione di Pierre Bourdieu e importanti testi di sociologia, di antropologia culturale e, soprattutto, di pedagogia, con la collana Le frontiere dell’educazione.

La battaglia culturale della prima Guaraldi dura appena otto anni e nel 1979 la casa editrice è obbligata a passare di mano a una lira simbolica.

Mario Guaraldi nei primi anni Ottanta si trasferisce a Genova dove dirige parte del marketing Mira Lanza e rilancia le figurine dell’olandesina.

Fonda “art planning” – la prima casa editrice di spettacoli, produce e fa circolare, assieme alla moglie Maria, grandi spettacoli di balletto contemporaneo. Per due anni dirige anche gli spettacoli del Meeting di Rimini.

Polemista per natura, si picca di essere anche giornalista, impresario teatrale, organizzatore di festival e contadino nella sua campagna.

Nel 1991 dà vita a Rimini a una nuova casa editrice, sempre col nome di Guaraldi e a partire dal 1996 imbocca l’avventura del web, immettendo il proprio catalogo in rete e sperimentando le prime tecniche

di Print on demand sviluppate e approfondite poi negli anni successivi anche a livello di Consiglio d’Europa.

Nel luglio 2000 Mario Guaraldi cede la maggioranza della casa editrice al gruppo Logos di Modena in vista di una entrata in borsa che poi non avverrà; cessa quasi completamente l’attività di stampa cartacea e si occupa attivamente di incrementare la biblioteca digitale on-line del gruppo in 113 lingue.

Nel giugno 2002 una cordata di imprenditori riminesi riacquista la maggioranza e riporta la casa editrice a Rimini. Inizia la stagione dei grandi libri: La mia Rimini di Federico Fellini, il DE Re Militari di Roberto Valturio.

Nel 2003 l’editore Mario Guaraldi contribuisce a far nascere il primo Master in editoria e fino al 2005 è chiamato a insegnare editoria libraria al Corso di Laurea in Giornalismo della Facoltà di Sociologia di Urbino. E’ poi docente al Corso di Laurea in Giornalismo all’Università di Parma dove pubblica con e per i suoi studenti una serie di ricerche sul mondo del libro. Le sue lezioni sono raccolte nel volumetto Radici di carta frutti digitali.

L’11 novembre 2020 aderisce al progetto “Ok, Rimini con una diretta Facebook in cui racconta la sua visione futura dell’editoria per la città.

Articolo precedente

Addio a Rosita Missoni

Articolo seguente

Rimini santa Chiara, concerto con Ensemble Vocale Canòpea il 4 gennaio alle 21

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Rimini, fontana della Pigna. Per Leonardo da Vinci era la fontana più bella vista nella sua vita
Eventi

Rimini. Passeggiate artistiche, il cartellone del 25 e 26 ottobre

23 Ottobre 2025
Tourism experience di Visit Romagna 2025
Rimini

Romagna Tourism Experience: 24 buyer italiani alla scoperta del territorio romagnolo tra storia, cultura e tradizioni

23 Ottobre 2025
Cattolica

Cattolica. Mostra: ““Momenti di gloria” – 50 anni di Atletica 75 Cattolica”. Sabato 25 ottobre, alle 17,30, l’inaugurazione al Centro Culturale Polivalente

22 Ottobre 2025
Lisi e Brunori
Attualità

Rimini. Gruppo Gloria Lisi per Rimini Gloria Lisi Stefano Brunori: In 4 anni sono state presentate103 interrogazioni

22 Ottobre 2025
Marcello Flores
Eventi

Rimini. Cineteca, lo storico Marcello Flores terrà una lezione magistrale sul tema “Perché la guerra?” il 24 ottobre alle 17

22 Ottobre 2025
Cultura

Rimini. Chiesa dei Servi, I Musici Malatestiani in concerto il 25 ottobre

22 Ottobre 2025
Segretario Stato S.Marino Pedini con  equipaggio Pechino-Parigi2025.05.15
Focus

San Marino. La diffusa passione per le auto storiche

22 Ottobre 2025
Eligio Palazzetti
Focus

Pesaro. Addio a Eligio Palazzetti, imprenditore e uomo di sport

21 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Rimini santa Chiara, concerto con Ensemble Vocale Canòpea il 4 gennaio alle 21

Teatro Vittoria di Pennabilli, Un secolo di arte, spettacolo e cultura: vi aspettiamo alla presentazione del libro il 3 gennaio alle 18

Mississippi – Gabicce Mare: mostra "BAGNO 13 - Un'archeologia balneare"

Sala della Cineteca, Rimini: Riccardo Staglianò presenta "Hanno vinto i ricchi Cronache da una lotta di classe"

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Riminese nominata migliore area vitivinicola dell’anno dalla Guida dell’Espresso 2026. Premiato il lavoro dei produttori della Rimini DOC  23 Ottobre 2025
  • Valmarecchia. Comitato Valmarecchia Futura: “Nuova Marecchiese se non ora quando?” 23 Ottobre 2025
  • Rimini. Passeggiate artistiche, il cartellone del 25 e 26 ottobre 23 Ottobre 2025
  • Pesaro. Teatro Sperimentale, Assassinio sull’Orient-Express il 24 ottobre alle 20.30 23 Ottobre 2025
  • Romagna Tourism Experience: 24 buyer italiani alla scoperta del territorio romagnolo tra storia, cultura e tradizioni 23 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-