• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Ottobre 23, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Bellaria Igea Marina

Bellaria. Teatro Astra, tutta la stagione teatrale

Redazione di Redazione
17 Ottobre 2025
in Bellaria Igea Marina, Eventi
Tempo di lettura : 5 minuti necessari
A A

Bellaria. Teatro Astra, tutta la stagione teatrale.

 

Si parte il 24 ottobre con Paola Turci e Gino Castaldo

ne La rivoluzione delle donne

Il 22 novembre Carlotta Vignoli in Una stanza tutta per noi,
a dicembre Caterina Guzzanti con Federico Vigorito sui rapporti di coppia

 

Nel nuovo anno Giobbe Covatta, Matteo Lancini, Valerio Aprea

e il Mephisto di Andrea Baracco

 

Tre domeniche per bambini e famiglie tra trasformismo, clownerie,

bolle di sapore e un racconto di guerra e pace

“Una stagione… rivoluzionaria”, il titolo del cartellone costruito con in totale sette spettacoli di prosa cui si aggiunge, con tre appuntamenti domenicali, la programmazione dedicata ai più piccoli e alle famiglie.

“La stagione al via – commenta il sindaco di Bellaria Igea-Marina Filippo Giorgetti – dà continuità a quanto fatto negli ultimi anni anche grazie alla partnership con Approdi, durante i quali il teatro ha progressivamente riaffermato la propria centralità nella vita culturale di Bellaria Igea Marina. Un ruolo riconoscibile nei numeri fatti registrare dalle ultime rassegne, ma anche nella capacità di tutta la macchina organizzativa di essere presente nel quotidiano della nostra comunità: offrendo prospettive, chiavi di lettura e linguaggi propri del teatro al servizio della comprensione dei temi più importanti della contemporaneità. In questo senso, l’edizione 25-26 non fa eccezione, anzi rilancia affidando a grandi volti del panorama italiano una narrazione originale e autentica su argomenti chiave quali le relazioni, non solo quelle sentimentali, l’identità, l’ambiente.”

 

“Con il programma di questa nuova stagione – afferma il direttore artistico Sergio Canneto – continua il percorso che abbiamo avviato nel 2022-23, volto a dare valore alla rappresentazione teatrale, alla potenza del teatro e dello spettacolo dal vivo per riflettere intorno ai temi che ci pone il presente. Quella di quest’anno sarà una stagione che vuole essere uno stimolo, un invito a una riflessione sui possibili volani di cambiamento. Partiremo mettendo il femminile in prima posizione per una ragione: oggi le donne sono le uniche ad avere le risposte. Passeremo attraverso argomenti quali la perdita di identità della coppia, la catastrofe climatica, le difficoltà di relazione degli adolescenti, la vendita dell’identità per il potere, la ricerca di una via d’uscita dalla minaccia dell’apocalisse. Senza dimenticare la musica, al centro del primo bellissimo spettacolo di Paola Turci e Gino Castaldo».

 

A dare il via alla programmazione, venerdì 24 ottobre (ore 21), sarà infatti un duo d’eccezione: la cantautrice Paola Turci e il critico musicale Gino Cataldo, insieme sul palco per dare vita a La rivoluzione delle donne, cavalcata intorno alle voci di donne che hanno segnato la storia della musica italiana. Uno spettacolo fatto di narrazioni, filmati e interpretazioni live per celebrare il lascito e l’influenza sulla cultura musicale italiana di personalità d’eccezione che hanno rappresentato anche modelli di libertà e bellezza: da Mina a Ornella Vanoni, da Milva a Patty Pravo, da Caterina Caselli fino a Mia Martini, Loredana Bertè, Alice e tante altre.

 

Sabato 22 novembre sarà invece a Bellaria Igea-Marina Carlotta Vagnoli con Una stanza tutta per noi. Titolo che è già un programma, citazione da un celeberrimo testo di Virginia Woolf, sul palco Carlotta Vagnoli, con la verve che la caratterizza, provocatoria e carica di significato politico, esplora il contributo che le donne hanno dato, secolo dopo secolo, per estendere i loro diritti e migliorare la vita di tutti.

Ancora una straordinaria interprete femminile sul palco del Cinema Teatro Astra venerdì 12 dicembre. Di scena Caterina Guzzanti, insieme a Federico Vigorito, in Secondo lei, una narrazione delle dinamiche nascoste che regolano i rapporti all’interno di una coppia. Una storia che invita a riflettere su come la società condizioni le donne e gli uomini nelle loro scelte fondamentali e nei loro legami più intimi.

Nel nuovo anno, la stagione di prosa del Cinema Teatro Astra ripartirà venerdì 16 gennaio 2026 con 6° (sei gradi) con Giobbe Covatta: un mix di comicità, ironia e satira che si accompagnano alla divulgazione scientifica sui temi cruciali come la sostenibilità e il cambiamento climatico. Dopo “7” (come i sette vizi capitali) e “30” (come gli articoli della carta dei diritti dell’uomo), ancora una volta è un numero il titolo del nuovo spettacolo di Covatta. Un numero che ha un forte significato simbolico: rappresenta l’aumento in gradi centigradi della temperatura del nostro pianeta. Tutto ciò che si vedrà nel corso dello spettacolo è collocato nel futuro in diversi periodi storici nei quali la temperatura media della terra sarà aumentata di uno, due, tre, quattro, cinque e sei gradi.

Sabato 21 febbraio ancora un tema di forte attualità: il noto psicologo e psicoterapeuta Matteo Lancini esplorerà i molteplici contesti e le modalità in cui gli adolescenti costruiscono relazioni nello spettacolo Come stare in relazione con gli adolescenti. Attraverso esempi concreti, storie personali e riflessioni incisive, una chiacchierata a partire dalla domanda: come si sta in relazione aiutando i ragazzi a non sentirsi più soli in mezzo agli altri, ma compresi e sostenuti?

Il rapporto tra arte, potere e coscienza è al centro di Mephisto – Romanzo di una carriera (lunedì 9 marzo), da un romanzo di Klaus Mann adattato per il palcoscenico da Andrea Baracco e Maria Teresa Berardelli. Con la sua cifra stilistica visionaria e un approccio che unisce tradizione e sperimentazione, Andrea Baracco restituisce tutta la potenza di questo testo, mettendo in scena un Mephisto stratificato, visivamente magnetico e profondamente inquieto.

Chiuderà la stagione Lapocalisse (venerdì 17 aprile), di e con Valerio Aprea su testi di Marco Dambrosio in arte Makkox: due artisti noti al pubblico di Propaganda Live, per un monologo iperbolico che affronta il tema del cambiamento ed esplora la nostra resistenza di fronte a scenari catastrofici. Dall’incontro tra l’attore e il disegnatore all’interno del programma de La7 Propaganda live nasce questo spettacolo che inserisce alcuni dei monologhi più significativi di quell’esperienza all’interno di un discorso più ampio fatto direttamente al pubblico coinvolto a più riprese in quello che si può definire un assolo a metà tra il recital e la stand-up.

 

IL TEATRO PER BAMBINI E FAMIGLIE

Tre gli spettacoli domenicali pensati per bambini e famiglie. Il cartellone, curato da Alex Gabellini, prende il via il 23 novembre con Pindarico di Circo Improvviso, spettacolo di trasformismo e trampoli, un viaggio libero e visionario che un aviatore ormai vecchio compie sul filo dei ricordi. Come in una lanterna magica, grazie alla potenza evocativa della musica e delle immagini, entriamo in un mondo di creature straordinarie e improbabili incontri.

Il 18 gennaio bolle di sapone e clownerie in Controvento di Michele Cafaggi. Raffiche di vento, morbide e schiumose nuvole, gigantesche bolle di sapone ci accompagneranno in un viaggio al di là dei confini terrestri, in compagnia dell’Eroe Aviatore.

Infine, domenica 15 marzo lo spettacolo La battaglia di Emma della compagnia Mattioli, viaggio, poetico e divertente, tra fantasia e realtà, per parlare ai bambini di guerra e conflitti e far scoprire loro la bellezza di un mondo di pace.

 

ABBONAMENTI

PROSA (7 SPETTACOLI)

Intero €150 – Ridotto €125 (ridotto per: Under18, Over65, YoungER card, studenti universitari con tesserino in corso di validità, tesserati 2024 4/terzi APS, Soci RomagnaBanca)

TEATRO FAMIGLIE (3 SPETTACOLI)

Intero €18 – Ridotto €15 (ridotto da 3 a 14 anni e possessori di tessera 4/terzi APS)

 

BIGLIETTI SINGOLI

PROSA

Intero: €25 – Ridotto: €20 (ridotto per: Over 65, Under 18, studenti universitari con tesserino in corso di validità, YoungER card, tesserati 2024 4/terzi APS, Soci RomagnaBanca)

 

TEATRO FAMIGLIE

Intero: €7 – Ridotto: €6 (ridotto da 3 a 14 anni)

Tutte le info su https://www.teatroastrabim.it/teatro/

 

Articolo precedente

Pesaro. Marilena Castellaneta, una vita per il conservatorio Rossini

Articolo seguente

San Giovanni in Marignano. Excelsa Romagna Award di Confindustria Romagna, premiate Gilmar e M-Live

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Gabicce, Mississippi tramonto
Eventi

Gabicce Mare. Mississippi, Federico Morini presenta il libro Molini idraulici in Bassa Romagna – Antichi opifici idraulici lungo rii e torrenti minori, tra l’estremo nord delle Marche, la Bassa Romagna e la Repubblica di San Marino” il 25 ottobre alle 16

22 Ottobre 2025
Bellaria Igea Marina

Bellaria. Teatro Astra, Paola Turci e il critico musicale Gino Cataldo venerdì 24 ottobre ore 21

22 Ottobre 2025
Eventi

Montefiore Conca, gran finale della 61ª Sagra della Castagna: domenica 26 ottobre sul palco l’orchestra Castellina Pasi

22 Ottobre 2025
Marcello Flores
Eventi

Rimini. Cineteca, lo storico Marcello Flores terrà una lezione magistrale sul tema “Perché la guerra?” il 24 ottobre alle 17

22 Ottobre 2025
Eventi

Pesaro. Teatro Sperimentale, The Witty Wife (La moglie spiritosa) il 22 ottobre alle 20.30

21 Ottobre 2025
Eventi

Tavvullia. Trekking, domenica 26 ottobre nuova escursione storico-culturale tra le colline… All’arrivo penne all’arrabbiata

21 Ottobre 2025
Eventi

Rimini non si ferma: una settimana tra motori ruggenti, palcoscenici accesi e innovazione

21 Ottobre 2025
Eventi

Pesaro. Teatro Sperimentale, in scena Tre papà ed un bebè il 19 ottobre alle 20.30

19 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
la Sindaca Michela Bertuccioli con Antonio Marletta, manager Gilmar

San Giovanni in Marignano. Excelsa Romagna Award di Confindustria Romagna, premiate Gilmar e M-Live

Riccione. Pulire la foce del Marano il 19 ottobre dalle 10 alle 12

Riccione, compleanno

Riccione, tutti gli eventi del 18 e 19 ottobre

Cattolica. 5. I sì del Decalogo - Una guida per  tutti. Una lettura nuova e propositiva dei  10  Comandamenti. Famiglia e problemi da affrontare  

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Pesaro. Teatro Sperimentale, Assassinio sull’Orient-Express il 24 ottobre alle 20.30 23 Ottobre 2025
  • Romagna Tourism Experience: 24 buyer italiani alla scoperta del territorio romagnolo tra storia, cultura e tradizioni 23 Ottobre 2025
  • La pena eccessiva a Sarkozy… 22 Ottobre 2025
  • Riccione. Salotto letterario di CasaLuisa, il nuovo cartellone: poesia, prosa, musica e testimonianze 22 Ottobre 2025
  • Cattolica. Mostra: ““Momenti di gloria” – 50 anni di Atletica 75 Cattolica”. Sabato 25 ottobre, alle 17,30, l’inaugurazione al Centro Culturale Polivalente 22 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-