Cattolica. Amministrazione incontra Torconca: pini, asfalti, illuminazione…
“In questo quartiere abbiamo riqualificato e messo in sicurezza le vie Torconca, Lugo, Arno, Reno, Po, delle Regioni – dice la sindaca Franca Foronchi -. Ma gli interventi sono stati tanti altri e su più fronti, come quelli sulle scuole, sulle fognature grazie a Hera. Grande attenzione al tema socialità e animazione e infatti per la prima volta questa estate abbiamo organizzato due serate danzanti che hanno avuto grande successo. Le riproporremo anche il prossimo anno. Ma c’è ancora tanto da fare e tra le priorità che i residenti ci hanno segnalato c’è la richiesta da più parti di sostituire i pini con alberature più adeguate al contesto urbano, maggiore illuminazione e la realizzazione della pista ciclabile di collegamento al centro”. Diversi infatti i residenti che hanno fatto presente come i pini, a causa dell’apparato radicale, provochino l’ammaloramento dell’asfalto, oltre a creare timori e preoccupazioni per quanto riguarda la loro stabilità e il rischio di eventuali cadute di rami. “Procederemo alla loro potatura – ha spiegato la Sindaca insieme con tutti gli Assessori –. Sappiamo tutti molto bene il grande valore e importanza delle alberature ma purtroppo scontiamo oggi scelte fatte decenni fa. I pini sono essenze bellissime ma purtroppo non adeguate al contesto urbano. Cercheremo di rendere questa convivenza meno dannosa possibile, in attesa di reperire e stanziare risorse per interventi più profondi. Stiamo procedendo intanto con il piano del verde su tutta Cattolica. Un piano di cui discuteremo quando affronteremo insieme il nuovo Pug (Piano urbanistico generale) , piano urbanistico generale”. Tra gli interventi da programmare, l’Amministrazione ha incluso il potenziamento dell’illuminazione in alcune vie del quartiere. Nei progetti futuri, invece, la ciclabile di collegamento tra il quartiere e il centro città e la realizzazione di un’area verde attrezzata.
“Grazie per la messa in sicurezza e riqualificazione di vie delle Regioni – ha detto un residente – un lavoro fondamentale di cui abbiamo potuto testare funzionalità e tenuta con le ultime piogge”.
La sindaca Foronchi ha sottolineato invece, tra l’altro, i contenziosi chiusi con esito favorevole al Comune e la riduzione del debito di 5 milioni di euro in 2 anni, passato da circa 18 a 13 milioni.
Prossima tappa di “Quartieri in Comune”, lunedì 20 ottobre, con Mare Nord, a Palazzo del Turismo, ore 21.