• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Settembre 19, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Cattolica

Cattolica. Museo della Regina, arrivano 100mila euro dal bando nazionale “Piccoli musei”

Redazione di Redazione
19 Settembre 2025
in Cattolica, Cultura
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Cattolica. Museo della Regina, arrivano 100mila euro da un bando nazionale “Piccoli musei”.

Riconoscimento dal ministero della Cultura, classificandosi all’ottavo posto su quasi 600 candidature al bando nazionale “Piccoli musei 2024” e aggiudicandosi un finanziamento di 100.000 euro con il progetto “Patrimonio culturale e territorio: nuove strategie comunicative per un museo accessibile e inclusivo”.

“Continuiamo nell’innovazione della città attraverso l’investimento nei suoi contenitori culturali – dicono la sindaca Franca Foronchi e il vice-sindaco e assessore alla Cultura Federico Vaccarini -. La vittoria di questo bando rappresenta anche il riconoscimento del grande lavoro che stiamo portando avanti in ambito culturale. Avremo un Museo rinnovato, più moderno, accessibile e inclusivo. Un obiettivo raggiunto anche grazie al grande impegno e passione della responsabile del Museo Laura Menin. Sono risorse preziose che ci permetteranno di innovare le strutture che custodiscono il patrimonio storico, archeologico e culturale di Cattolica, ammodernando anche strumenti e modalità di comunicazione e fruizione di questo patrimonio. Investire nei contenitori culturali è un’azione strategica fondamentale per una riqualificazione anche sociale e culturale della comunità”.
“Si tratta di un progetto ambizioso che impegnerà a tempo pieno il personale del Museo nel corso del 2026 – spiega Laura Menin, responsabile del Museo della Regina -, ma offrirà anche la straordinaria possibilità di ripensare linguaggi e strategie comunicative per raccontare un patrimonio in maniera sempre rigorosa, ma anche coinvolgente e accessibile”.
Il progetto, elaborato dal Museo insieme a “FrameLab: Multimedia & Digital Storytelling” del Dipartimento di Beni Culturali dell’Università di Bologna, prevede la realizzazione di azioni volte a un rinnovamento complessivo degli apparativi informativi delle due sezioni di Archeologia e Marineria che integrino contenuti digitali e forme inclusive di comunicazione. Una nuova pannellistica corredata da ricostruzioni 3D, approfondimenti e video-animazioni sarà ulteriormente arricchita da riproduzioni tattili di alcuni reperti e audio-narrazioni in grado di consentire al pubblico un’interazione multisensoriale con il patrimonio. Sono inoltre previsti alcuni mirati interventi di riallestimento degli spazi museali al fine di migliorare l’accessibilità fisica ai percorsi di visita e favorire una miglior comprensione degli sviluppi storici della città.
Le diverse azioni in cui si articola il progetto saranno declinate sul tema dell’accessibilità con l’obiettivo di realizzare un percorso di visita completo e integrato, che metta in luce le connessioni con il territorio, la sua storia e i contesti di provenienza degli oggetti musealizzati. Nella prospettiva di connettere il patrimonio culturale conservato in Museo ai contesti di provenienza, infine, è previsto un rinnovamento della pannellistica dell’area archeologica di età romana (I sec. a.C- IV d.C) situata nelle immediate vicinanze del Museo. Questa azione contribuirà non solo alla contestualizzazione dei reperti museali ma anche a rendere leggibili strutture attribuibili a un luogo di sosta (mansio) lungo l’antica via Flaminia attraverso ipotesi ricostruttive 3D fruibili tramite dispositivi mobili, integrando il sito archeologico in un percorso museale e conoscitivo attraverso la città e la sua storia.

Articolo precedente

Pesaro. Rof, finalista agli International opera awards

Articolo seguente

Cattolica. Addio ad Enzo Antonioli, per decenni nell’ufficio turismo di Cattolica. Conosciutissimo

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Cultura

Rimini. Sagra Musicale Malatestiana, Monteverdi Choir e l’Orchestre Révolutionnaire et Romantique con il Requiem di Mozart il 21 settembre

19 Settembre 2025
Enzo Antonioli
Cattolica

Cattolica. Addio ad Enzo Antonioli, per decenni nell’ufficio turismo di Cattolica. Conosciutissimo

19 Settembre 2025
Anastasia Bartoli
Cultura

Pesaro. Rof, finalista agli International opera awards

19 Settembre 2025
immagine
Cultura

Angolo della poesia. Cato (di lutto)

18 Settembre 2025
Cultura

Montescudo-Montecolombo: disegno e altre acrobazie creative  con Massimo Modula, Riccardo Maneglia, Samuele Grassi, Kipp Chiara Fanelli, Sabrina Foschini, Arianna Bargellini, Mozone, Ray Solfanelli, Francesco Figliola Kambo, Simone Genghini, Joe Fogli e con Maurizio Casadei,  Selvatica Esplorazioni, Ivan Fantini il 21 settembre

18 Settembre 2025
Cultura

Angolo della poesia. Ciao

16 Settembre 2025
Colonnella, la chiesa
Cultura

Rimini. 81° anniversario della Liberazione, una settimana di eventi per celebrare la memoria e la libertà ritrovata nel 1944

16 Settembre 2025
Montegridolfo liberata
Cultura

Montegridolfo. Museo della Linea dei Goti, inaugurazione e performance artistica il 20 settembre alle 16

16 Settembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Enzo Antonioli

Cattolica. Addio ad Enzo Antonioli, per decenni nell'ufficio turismo di Cattolica. Conosciutissimo

Beatriz Colombo

Rimini. Beatriz Colombo: "Esclusione Israele da TTG scelta grave e xenofoba"

Misano Adriatico. Fine settimana con la Spartan Race

Rimini. Sagra Musicale Malatestiana, Monteverdi Choir e l’Orchestre Révolutionnaire et Romantique con il Requiem di Mozart il 21 settembre

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Sagra Musicale Malatestiana, Monteverdi Choir e l’Orchestre Révolutionnaire et Romantique con il Requiem di Mozart il 21 settembre 19 Settembre 2025
  • Misano Adriatico. Fine settimana con la Spartan Race 19 Settembre 2025
  • Rimini. Beatriz Colombo: “Esclusione Israele da TTG scelta grave e xenofoba” 19 Settembre 2025
  • Cattolica. Addio ad Enzo Antonioli, per decenni nell’ufficio turismo di Cattolica. Conosciutissimo 19 Settembre 2025
  • Cattolica. Museo della Regina, arrivano 100mila euro dal bando nazionale “Piccoli musei” 19 Settembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-