• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Settembre 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Economia. L’innovazione è sempre più una cosa da grandi

Redazione di Redazione
22 Luglio 2025
in Economia
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
Vignetta di Cecco

Vignetta di Cecco

Tratto da lavoce.info

Di Francesca Lotti, docente di Dinamiche Industriali ed Economia del Lavoro presso l’università LUISS
e Claudia Nobile, È una dottoranda alla Paris School of Economics

Le transizioni verde e digitale mettono ancor più in primo piano l’innovazione come cuore della competitività europea. L’Italia ha una specializzazione nelle tecnologie green, diffuse anche nel Mezzogiorno. Come favorire lo sviluppo territoriale inclusivo.

 

L’innovazione è al cuore della competitività europea, soprattutto in vista della transizione verde e digitale. Ma dove si innova in Europa? E come si posiziona l’Italia?

Uno studio basato su dati brevettuali internazionali evidenzia una forte concentrazione geografica dell’innovazione e segnali preoccupanti di scarso dinamismo imprenditoriale in Italia. Il quadro che emerge è chiaro: si innova soprattutto al Nord, con imprese consolidate, in settori dove le barriere all’ingresso si stanno alzando.

I dati sui brevetti depositati all’Ufficio europeo dei brevetti (Epo) ci dicono che la Germania domina in Europa sia per quantità che per qualità. La Francia spicca per la specializzazione in intelligenza artificiale. L’Italia è quinta per numero di brevetti, ma la sua posizione è segnata da due fattori strutturali: forti divari territoriali e scarso coinvolgimento del settore pubblico nella ricerca i cui risultati vengono brevettati.

Nel confronto internazionale, l’Italia si caratterizza per una relativa specializzazione nelle tecnologie ambientali, come la mobilità sostenibile o le energie rinnovabili. In compenso, resta indietro nell’adozione e nello sviluppo delle tecnologie digitali, in particolare dell’intelligenza artificiale. La quota di brevetti green sul totale è storicamente tra le più alte in Europa, ma in calo dopo la crisi del 2008.

L’intelligenza artificiale è un affare da Nord industriale. Le tecnologie green, invece, mostrano una diffusione più ampia, con segnali positivi anche nel Mezzogiorno. Questo suggerisce che una politica dell’innovazione più inclusiva e territoriale è possibile, ma servono visione e coordinamento.

 

Innovatori sempre più “vecchi”

Non è solo una questione di dove si innova, ma anche di chi innova. In Italia, le imprese che brevettano per la prima volta hanno in media quindici anni di vita. Ben lontane dall’immagine della startup giovane e scalpitante. Inoltre, cresce il numero di imprese che depositano un solo brevetto e poi scompaiono dal radar: sintomo di difficoltà a trasformare la prima innovazione in un percorso continuativo.

E il pubblico? Assente o quasi

Università e istituzioni pubbliche giocano un ruolo marginale nell’ecosistema dell’innovazione italiana. Fanno eccezione alcune grandi città, come Roma, dove la concentrazione di centri di ricerca e atenei produce una maggiore vivacità. Nel complesso, però, la quota di brevetti pubblici è sotto il 10 per cento, molto meno rispetto a quanto avviene in Francia o in Spagna.

Efficienza o inclusività?

Il quadro invita a riflettere sulle politiche per l’innovazione. La concentrazione geografica dell’innovazione, ben documentata dalla letteratura, produce indubbi vantaggi in termini di produttività e spillover locali: i grandi cluster attraggono i talenti migliori, favoriscono l’incontro tra domanda e offerta di competenze avanzate e aumentano la qualità dell’innovazione.

In questo senso, esiste un chiaro trade-off tra efficienza (potenziare l’innovazione nelle aree già alla frontiera) e inclusività territoriale. Tuttavia, nel caso delle tecnologie verdi, il dilemma è meno stringente. I dati mostrano infatti una distribuzione territoriale più ampia delle tecnologie ambientali, Mezzogiorno compreso.

Le innovazioni green, quindi, hanno già una base territorialmente più diffusa, la stessa che ha contribuito a determinare la buona performance brevettuale italiana prima della crisi finanziaria globale. La presenza di cluster tecnologici al di fuori dei grandi centri urbani del Nord genera non solo spillover locali significativi, ma contribuisce alla specializzazione italiana nelle tecnologie green.

Dunque, serve più sostegno alle imprese giovani, alle reti locali di ricerca, agli ecosistemi dell’innovazione nelle aree meno centrali, conciliando le esigenze di efficienza con quelle di coesione. Altrimenti, il rischio è quello di una transizione “sbilanciata”: tecnologicamente avanzata, ma territorialmente ed economicamente diseguale.

 

Lavoce è di tutti: sostienila!
Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

SOSTIENI lavoce

Articolo precedente

Riccione. Riccione coraggiosa: “Il tavolo del piano strategico sulla spiaggia deve essere aperto ad altri attori”

Articolo seguente

Rimini. Danza, “Grand Stage en plein air” in piazza Malatesta e Circo Amarcord mercoledì 23 luglio – ore 19

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Economia

Rimini. Granchio blu, dalla Regione 3,1 milioni a 282 imprese

16 Settembre 2025
Economia

Economia. Il problema di fondo della disuguaglianza economica

16 Settembre 2025
Economia

Rimini. Economia, “La Romana dal1947” (88 gelaterie nel mondo) si presenta a Knower il 17 settembre

11 Settembre 2025
Rimini col suo golfo: albe e tramonti di una bellezza mozzafiato
Economia

Rimini. Turismo: “Meno 20-25 per cento in tutt’Italia. Lavorano quelli bravi a prescindere se il locale è di proprietà o no”

23 Agosto 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Economia. Entrate extratributarie, una risorsa da valorizzare *

22 Agosto 2025
balneari primo settore turismo
Economia

Rimini. Turismo: in Italia il 56 per cento della spesa è degli stranieri, il 44 dagli italiani. In provincia di Rimini il 27 per cento

21 Agosto 2025
Gianluca Spadoni
Economia

Riccione. Osservatorio Evolution Forum Business School sulle PMI, coi dazi al 15% stimato perdita fatturato fino al 18%

17 Agosto 2025
Coriano. Colline riminesi con vigneti
Economia

Emilia Romagna. Agro-alimentare 2024 da record, superati i 6 miliardi di euro (più 13 per cento)

17 Agosto 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Rimini. Danza, “Grand Stage en plein air” in piazza Malatesta e Circo Amarcord mercoledì 23 luglio – ore 19

Torriana. “Collina dei Piaceri”, per quattro giorni, da martedì 22 a venerdì 25 luglio

Andrea Gnassi

Rimini. Gnassi: "Gadget di Mussolini in vetrina a Rimini, il governo tiene in naftalina da quasi tre anni due proposte di legge del Pd"

Rimini. Pastasciutte antifasciste: Bellaria – Igea Marina, Santarcangelo di Romagna e Riccione... San Giovanni, Morciano

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Tavullia. Padiglione, incontro sui lupi il 5 ottobre 18 Settembre 2025
  • Angolo della poesia. Cato (di lutto) 18 Settembre 2025
  • Pesaro. L’amicizia tra Riz Ortolani e Robert Redford 18 Settembre 2025
  • Morciano di Romagna. Giorgio Ciotti: “Con Andrea Agostini nessun conflitto di interesse” 18 Settembre 2025
  • Rimini. Giancarlo Sormani dona al Comune un frammento del filmato storico della cerimonia di conferimento della Medaglia d’Oro al Valore Civile alla Città di Rimini del 1962 18 Settembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-