Stati Uniti e Unione europea hanno raggiunto un accordo commerciale che entrerà in vigore il 1° agosto, con cui i primi imporranno un dazio del 15 per cento sulla maggior parte delle importazioni europee. L’intesa coinvolge anche settori chiave come auto e semiconduttori, mentre non è ancora chiaro se il dazio sarà applicato anche ai prodotti farmaceutici. Restano invece confermati dazi del 50 per cento su acciaio e alluminio. Al contrario, l’Unione europea non imporrà contro-dazi e si è impegnata ad acquistare energia e investire negli Usa per oltre 1.300 miliardi di dollari. Nel complesso, l’accordo ha evitato scenari peggiori, scongiurando dazi più alti minacciati da Trump, ma è stato comunque criticato per lo sbilanciamento a favore degli Stati Uniti, con ampie concessioni europee e nessuna misura di reciprocità.
Considerata la struttura degli scambi tra le due economie, l’accordo potrebbe avere effetti rilevanti su settori strategici per entrambe le parti. Nel 2024, quasi la metà (49,5 per cento) delle esportazioni dell’Unione europea verso gli Stati Uniti si è concentrata in cinque categorie, molte delle quali direttamente interessate dalla nuova misura: al primo posto ci sono i prodotti farmaceutici e medicinali (22,5 per cento), seguiti da veicoli stradali (9,6 per cento), macchinari industriali generici (6,4 per cento), apparecchiature elettriche (6,0 per cento) e macchinari specializzati (5,0 per cento). Dagli Stati Uniti, invece, i paesi europei importano soprattutto cinque tipi di prodotti, che nel 2024 hanno rappresentato il 50,4 per cento del totale delle importazioni da questo paese: petrolio e derivati (16,1 per cento), prodotti farmaceutici (13,8 per cento), macchinari per la generazione di energia (9,2 per cento), gas naturale (5,8 per cento) e altri mezzi di trasporto (5,5 per cento). Categorie che, non essendo soggette ad alcuna nuova barriera commerciale, continueranno a entrare nel mercato europeo a condizioni favorevoli.
Quali sono i prodotti più scambiati tra Unione europea e Stati Uniti?
I primi cinque gruppi di prodotti scambiati, % sul totale degli scambi nel 2024
Europa: esportazioni verso gli Usa
Petrolio, prodotti petroliferi e materiali correlati (16,1%)
Prodotti medicinali e farmaceutici (13,8)
Macchinari e attrezzature per la produzione di energia (9,2)
Gas naturale e artificiale (5,8)
Altre attrezzature di trasporto (5,5)
Europa: importazioni dagli Usa
Prodotti medicinali e farmaceutici (22,5%)
Veicoli stradali (9,6)
Macchinari e attrezzature industriali generali (6,4)
Macchinari, elettrodomestici e parti elettriche (6)
Macchinari specializzati (5)