• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Settembre 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Fissata da Rommel la Linea gotica a Pesaro

Redazione di Redazione
25 Agosto 2025
in Cultura, Focus, Pesaro
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
Rommel e la famiglia

Rommel e la famiglia

di Giorgio Girelli *

A corredo della ricostruzione di Riccardo Uguccioni su un quotidiano locale degli eventi relativi alla “Linea Gotica” va ricordato che fu Rommel, modificando i progetti iniziali, a fissare Pesaro quale “capolinea” della linea difensiva germanica. “Nell’Estate del 1943 troviamo Rommel in Italia settentrionale” ricorda Arrigo Petacco ed il 19 settembre, dopo le vicende del tragico “otto settembre”, Il comando supremo della Wehrmacht ricevette il piano elaborato dal gruppo d’armate B del famoso maresciallo tedesco, relativo al tracciato e all’equipaggiamento di truppe della posizione appenninica. La “linea gotica”, come prima ipotesi di difesa del percorso “doveva partire da Rimini ed arrivare a Massa Carrara passando per San Marino, ottimo baluardo difensivo. Così riferisce Giuseppe Marzi. Una sorta di nuova Montecassino. Comprensibile lo sgomento dei sammarinesi. Il Consiglio di Stato dovette usare tutta la sua abilità per far rispettare la neutralità di San Marino. Il 25 ottobre 1943 si svolse un incontro nel Palazzo del governo sammarinese tra il feldmaresciallo Erwin Rommel e i membri del Titano. La visita di Rommel era formalmente turistica ma i presenti sapevano che la posta in palio in quell’incontro era la neutralità del paese. Venne ribadito che San Marino, privo di armi, non presentava alcuna minaccia militare per il Terzo Reich. Il feldmaresciallo assicurò il rispetto di San Marino a patto che non si verificasse nessuna azione di sabotaggio contro le forze germaniche. Venne concordato un modus vivendi che verrà rispettato sia da Rommel che da Kesselring, che gli succedette il 1° novembre. Ciò portò Rommel a ridisegnare la Linea Gotica il cui punto di partenza, “per non includere il piccolo Stato nella terribile trincea, venne spostato più a sud”, cioè a Pesaro. Detto per inciso, ciò giovò poco a Rimini che comunque fra il novembre del 1943 e il gennaio del 1945 subì 388 bombardamenti che causano la morte di oltre 600 civili e il danneggiamento dell’80 per cento degli edifici esistenti. Il 28 dicembre “si aprirono i bombardamenti sul capoluogo Pesaro indirizzati sulle infrastrutture viarie e portuali provocando morti e feriti tra la popolazione” . Il 3 gennaio 1944 fu affisso sui muri della città il manifesto in cui si avvisavano i pesaresi che l’autorità germanica ordinava “lo sgombero della popolazione della fascia costiera per una profondità di 10 km. nel termine di 48 ore”. Iniziava dello sfollamento in massa. Premessa dei successivi, duri combattimenti.

*Coordinatore Centro Studi De Gasperi

Articolo precedente

Riccione nubifragio, tutto tornato alla normalità

Articolo seguente

Gabicce Mare. Maurizio Landini presenta il libro “Un’altra storia” il 28 agosto alle 21

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Luigi Lagnà con il nipote Massimiliano
Focus

Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico

17 Settembre 2025
Epimaco (Pico) Zangheri
Focus

Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo

17 Settembre 2025
Giorgio Giulianelli
Focus

Riccione. Giorgio Giulianelli, l’arte della ceramica

17 Settembre 2025
Focus

Verucchio. “Camminata sui luoghi della memoria”: la città commemora i 9 martiri uccisi nel settembre 1944

17 Settembre 2025
Cultura

Angolo della poesia. Ciao

16 Settembre 2025
Focus

Riccione. Pico, un ultimo affettuoso abbraccio

16 Settembre 2025
Eros Monticelli e consorte
Focus

Misano Adriatico. Tabaccheria Monticelli e non solo, dal 1954

16 Settembre 2025
Colonnella, la chiesa
Cultura

Rimini. 81° anniversario della Liberazione, una settimana di eventi per celebrare la memoria e la libertà ritrovata nel 1944

16 Settembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Gabicce Mare. Maurizio Landini presenta il libro “Un’altra storia” il 28 agosto alle 21

Da sinistra: Andrea Serafini (hotel Ambasciatori), Luciano Zambelli (Playa del Carmen), Florence, Didier Buchholz (il festeggiato), Liliana, il sindaco Fabrizio Piccioni, Marco ed i bambini Mathieu e Hugo

Misano Adriatico. Didier Buchholz, a Misano da 45 anni...

Cattolica. Alda Amelia, oltre 100 anni di passione alberghiera

Rimini. #digiunogaza appuntamento per il 28 agosto con il personale sanitario.

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli 17 Settembre 2025
  • Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione 17 Settembre 2025
  • Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico 17 Settembre 2025
  • Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico 17 Settembre 2025
  • Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo 17 Settembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-