• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Luglio 10, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Fumetti futuri, torna il festival il 15 marzo a Misano Adriatico

292 di 292
4 Marzo 2025
in Cultura, Misano
Tempo di lettura : 4 minuti necessari
A A
Fumetti futuri 2025

FUMETTI FUTURI è un festival di fumetto, nel 2025 alla sua seconda edizione, che si terrà a Misano Adriatico il 15 marzo 2025. Il festival vuole essere un’occasione per parlare al pubblico di progetti futuri, fumetti appena pubblicati e mostrare al pubblico un lato più “fresco” della produzione fumettistica.

Il festival è organizzato da Niccolò Tonelli (illustratore, fumettista e organizzatore di eventi della zona) in collaborazione con Fuori Orario APS, con il patrocinio del comune di Misano Adriatico e la collaborazione della Biblioteca Comunale di Misano Adriatico.
Da questa edizione entrano nell’organizzazione come media partner Radio Sabbia e Associazione Brutta Scimmia, mentre la libreria Bauci Città torna con il suo bookshop.

La Biblioteca di Misano Adriatico ospiterà anche a partire dal 14 marzo la mostra “Disegnare la Storia”, organizzata in collaborazione con il C.A.S.T. (Convegno di Archeologia Storia e gioco da Tavolo di Firenze). La mostra ospita un’interessante varietà di opere che divulgano la storia e l’archeologia con il linguaggio del fumetto e dell’illustrazione.

Al suo secondo anno il festival si presenta in una versione più piccola ma densa, in una data unica piena di appuntamenti e attività il 15 marzo. Un’edizione che abbiamo definito
UNDERGROUND EDITION, sottoterra, come un seme, pronto ad esplodere più grande e più forte negli anni futuri.

FUMETTI FUTURI si terrà alla Biblioteca comunale di Misano Adriatico il 15 marzo dalla mattina al pomeriggio e allo spazio culturale Messicano Indipendente la sera. Sia il pomeriggio che la sera sarà presente un bookshop gestito dalla libreria Bauci Città di Modigliana.

La mattina, dalle 10 alle 12:30 si svolgerà il workshop di Haiku a fumetti, a cura di Niccolò Tonelli e Lorenzo Ricci. In questo workshop di 2 ore i partecipanti si cimenteranno con scrittura e disegno liberi, creando insieme degli haiku a fumetti in tre vignette.

Gli incontri pomeridiani alla Biblioteca di Misano non avranno costo di ingresso, cominceranno alle 15:30 e finiranno alle 19. In ordine saranno:

Giornalismo a fumetti – raccontare il presente con il graphic journalism con Alessio Ravazzani de La Revue
Dal 2022, ogni tre mesi, La Revue pubblica inchieste e reportage a fumetti per affrontare i temi più importanti della società, quelli che ci riguardano ogni giorno e che il giornalismo tradizionale ignora, trascura o usa per fare sensazione, paura o semplicemente per mandarla in vacca. Leggi di più su https://www.larevue.it/

Dall’autoproduzione a Lupo Alberto – come si rivoluziona il fumetto italiano? con Lorenzo La Neve
Lorenzo La Neve nasce a Roma nel 1998. Sceneggiatore per il fumetto e l’animazione, è curatore dell’etichetta BMR Production e di Tutto Un Altro Lupo, il revival di Lupo Alberto. È inoltre direttore artistico della collana YEA per il marchio Gallucci Balloon. Ha collaborato con svariate realtà ed editori, tra cui BeccoGiallo, DeAgostini e i Pinguini Tattici Nucleari. Per le librerie ha scritto, tra i vari, i volumi Giungla urbana, Rosa grezzo, Amore e sugna, La fabbrica dei rapper e La banda delle mezze calzette, insieme a Lillo. https://scuola.fmav.org/docenti/lorenzo-la-neve/

Nuove uscite: Back to Italy e Il Curatutto con Laura Nomisake, Annalisa Trapani e Louseen Smith

Back to Italy:
Il monologo interiore di una ragazza poco più che ventenne mentre torna a casa dopo un’esperienza all’estero. Da un lato la sicurezza dei ricordi, dall’altro il riconoscimento della propria identità. Una storia densa di chi va e poi torna, con le sue incertezze e fragilità aumentate.

Il Curatutto: L’avventura emozionante e travolgente di due teenagers, Alex e Mandy, alle prese con le cicatrici del proprio passato.
E se l’origine di questi traumi si nascondesse nel cuore del Mammoth Cave National Park? Si dice che nelle sue foreste viva una misteriosa creatura magica capace di guarire ogni male: il Curatutto. Louseen Smith scava nell’interiorità delle due giovani protagoniste ispirandosi a serie come Stranger Things, mescolando egregiamente tinte young adult allo stile scanzonato e pop di Scott Pilgrim.

Laura Nomisake si laurea all’Accademia di Urbino nel 2010, illustratrice e fumettista, produce fanzine visionarie che narrano storie psichedeliche della nostra costa est. Ha collaborato con: Tenerezze Comix, Mr. Mango, Crack! Fumetti Dirompenti, Subseri, Blatta production, eccetera.
https://www.instagram.com/nomisake/

Annalisa Trapani è nata nel Pollino, poetessa e scienziata, sceneggiatrice di fumetti, visioni e fanzine, musicista e programmatrice per passione, ricercatrice dell’umano e aspirante futurologa. Saltuariamente curatrice, per The Wrong – New Digital Art Biennale (edizioni del 2015, 2017, 2019) nel panorama editoriale ha collaborato con: Grow, Motherboard, Čapek, In Your Face Comix, Atlas. www.annalisatrapani.it

Louseen Smith è una fumettista e illustratrice appassionata di videogiochi. Principalmente conosciuta in zona per aver fondato il collettivo Destroy Brandina. Ha pubblicato una storia breve in “Materia Degenere 2″ per Diabolo Edizioni, realizzato”Arciòn” e “Vampirilla” per Maledizioni Officina Editoriale e tante altre storie brevi per riviste del settore e progetti indie. E’ inoltre autrice del progetto di divulgazione videoludica “CliccoTutto” e artista nel collettivo di sviluppo videogiochi “Debuggo Studio”. https://www.instagram.com/louseen_smith/

La serata del festival.
Alle 21, il festival si trasferisce al spazio culturale Messicano Indipendente di Misano Adriatico. Durante la serata potete trovare banchetti di autoproduzioni e artisti ed assistere a una puntata podcast dal vivo di Radio Brutta Scimmia e ad un live drawing musicato di Samuele Canestrari e Laura Nomisake. Chiuderà la serata un dj set.

Tags: fumetti
Articolo precedente

Gabicce Mare. Mississippi, mostra su Nilde Iotti: “Nilde e il principio di uguaglianza”

Articolo seguente

Rimini eventi. Il cartellone del 6, 7 e 8 marzo

292

292

Articoli Collegati

Cultura

Rimini. Corte della Biblioteca Gambalunga, La poesia è l’albero. Francisca Paz Rojas legge Gabriela Mistral Venerdì 11 luglio ore 21

9 Luglio 2025
Nicola Schivardi
Ambiente

Misano Adriatico, raccolta differenziata all’85 per cento

9 Luglio 2025
Cultura

Riccione. Hotel Morri Biblihotel, presentazione del libro “L’albergo del tempo sospeso” di Paolo Pasi il 10 luglio alle 21

9 Luglio 2025
Da sinistra: Manuel Antonioli, Francesco Antonioli e Francesco Ribino
Misano

Misano Adriatico. Manuel e Francesco, promesse del beach volley…

8 Luglio 2025
Eventi

Misano Adriatico. A Portoverde arriva il one woman show comico “Curvyssima”, scritto e interpretato dall’attrice teatrale Stefissima

8 Luglio 2025
Gabriele Geminiani è al centro con Lucia Ferrati con i lettori de Le Voci dei Libri ai lati
Cultura

Green Festival San Marino e Montefeltro, leggere Leopardi salverà il mondo…

6 Luglio 2025
Cultura

Pesaro. Spazio Torrso, Undici creazioni di altrettanti artisti dove il colore blu – pigmento storico estratto dalla Isatis tinctoria – diventa filo conduttore e legame tra paesaggio, memoria e immaginazione.

4 Luglio 2025
Cultura

Pesaro. La 37esima Accademia Rossiniana “Alberto Zedda” inaugura il Festival Giovane il 7 luglio

4 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Rimini eventi. Il cartellone del 6, 7 e 8 marzo

Misano Adriatico: tutti gli eventi di primavera. Arriva la Fruehling Fest Romagna, Oktober fest in salsa misanese

Gradara alla Tipicità Festival del Fermo Forum

Poste San Marino celebra Expo Osaka 2025 con una moneta da collezione da 10 euro

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Riccione. Viale Ceccarini, pino troppo inclinato e pericoloso… 9 Luglio 2025
  • Sinner sta imparando anche a perdere… 9 Luglio 2025
  • Rimini. Corte della Biblioteca Gambalunga, La poesia è l’albero. Francisca Paz Rojas legge Gabriela Mistral Venerdì 11 luglio ore 21 9 Luglio 2025
  • Rimini. Cristiana Maceroni: “Che emozione sarebbe festeggiare il ritorno del Festival della Canzone Italiana a Rimini” 9 Luglio 2025
  • Gradara. The Magic Castle Gradara 2025_Invasion: un viaggio onirico tra passato, presente e futuro dal 3 al 6 agosto 9 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-