• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Ottobre 9, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Eventi

La Gotica 2025: la Valconca pedala nella memoria tra Linea Gotica, musei e paesaggi il 21 settembre

Redazione di Redazione
17 Settembre 2025
in Eventi, Montefiore, Senza categoria
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

La Gotica 2025: la Valconca pedala nella memoria tra Linea Gotica, musei e paesaggi

Dalle battaglie del 1944 alla passione per le due ruote: la Valconca rivive la sua storia con la terza edizione dell’evento, tra percorsi cicloturistici e luoghi della memoria

In Valconca passava la Linea Gotica, la barriera difensiva costruita dai tedeschi e infranta dagli Alleati nel settembre del 1944, e ancora oggi il territorio conserva musei, monumenti e memorie che raccontano quelle vicende drammatiche. Montegridolfo con il Museo della Linea dei Goti, Montefiore Conca con il Linea Gotica 44 War Museum, Montescudo con il Museo della Linea Gotica Orientale sono solo alcuni dei luoghi in cui la memoria diventa esperienza viva, capace di parlare a tutte le generazioni. La Valconca è dunque terra di memoria e di racconto, dove passato e presente si fondono e dove ogni pietra, sentiero e documento rimanda alla forza di una storia che continua a interpellarci.

In questo contesto prende forma la terza edizione de “La Gotica”, in programma domenica 21 settembre a Montefiore Conca. La manifestazione ciclostorica è aperta a tutte le biciclette, moderne e d’epoca, e accompagna i partecipanti attraverso un itinerario che intreccia sport, cultura e memoria. Il fascino di questo evento sta proprio nel suo ritmo lento e suggestivo: ogni chilometro diventa un’esperienza, un modo per assaporare la valle con i suoi colori, le sue storie e la sua cucina.

Il percorso si articola in tre varianti, pensate per diversi livelli di preparazione. Il lungo, di 71 km, tocca tutti i borghi più significativi lungo il tracciato della Linea Gotica, regalando salite impegnative e discese panoramiche che richiedono resistenza ma offrono emozioni uniche. Il corto, di 34 km, è adatto a chi vuole vivere la ciclostorica con maggiore tranquillità, gustandosi i paesaggi e le soste conviviali. Infine il percorso breve, chiamato “Assalto Gurkha”, con i suoi 15 km rappresenta un omaggio simbolico ai reparti nepalesi che combatterono sul fronte italiano: un tracciato accessibile a tutti che concentra in pochi chilometri lo spirito autentico della manifestazione.

La partenza e l’arrivo sono fissati a Montefiore Conca, ma il percorso si snoda lungo i comuni di Tavoleto, Mondaino, Saludecio, Tavullia, Gradara, San Giovanni in Marignano e Morciano di Romagna. Ogni tappa diventa un luogo da vivere, con soste enogastronomiche, momenti di incontro e la possibilità di scoprire scorci storici che raccontano le vicende del 1944. Non mancheranno i “checkpoint alleati e tedeschi”, ricostruzioni simboliche che rievocano il passaggio della linea del fronte.

“La Gotica” non si limita però alla pedalata: invita a entrare nei musei della memoria che punteggiano la valle. A Montegridolfo, il Museo della Linea dei Goti, con la sua struttura che ricorda un bunker, custodisce una delle collezioni più ricche di reperti bellici e testimonianze, restituendo al visitatore la percezione del conflitto e del territorio come teatro di guerra. A Montefiore Conca il Linea Gotica 44 War Museum propone un percorso  con armi, mine, oggetti personali e documenti originali, accompagnato da visite guidate e “Battle Tour” in mountain bike e trekking nei luoghi reali delle battaglie. A Montescudo, infine, il Museo della Linea Gotica Orientale, allestito nella Chiesa della Pace, ricorda lo scontro che devastò il borgo nel 1944 e raccoglie fotografie, reperti e memorie che parlano di distruzione, ma anche di resilienza e rinascita.

Il 31 agosto scorso, Montegridolfo ha ospitato un pomeriggio di incontri e riflessioni dedicati alla memoria storica e alla valorizzazione dei luoghi della Linea Gotica Orientale. Nel corso della giornata si è svolta la presentazione ufficiale della Rete dei Musei della Memoria, seguita da tavola rotonda con i Musei della Linea Gotica Orientale, occasione di confronto e di condivisione tra istituzioni e realtà culturali impegnate nella tutela e nella divulgazione della storia del territorio.

Valconca

 

Articolo precedente

Riccione. Giorgio Giulianelli, l’arte della ceramica

Articolo seguente

San Marino. Lingue straniere, aperte le iscrizioni

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Montefiore
Eventi

Valconca. Tutti gli eventi autunnali: Montefiore, Mondaino, Saludecio, Montegridolfo, Montescudo

8 Ottobre 2025
Chiesa di Santa Maria in Pietrafitta
Cultura

San Giovanni in Marignano, prestigiose visite guidate del Fai l’11 e 12 ottobre

7 Ottobre 2025
Santuario di Santa Maria delle Grazie
Eventi

Rimini, visite ed itinerari culturali. Le mostre in corso

7 Ottobre 2025
Eventi

Rimini, con la fiera TTG 450 alberghi esauriti

6 Ottobre 2025
Focus

Rimini. Sanità, prevenzione è vita: screening al collo dell’utero, mammella e colon retto

6 Ottobre 2025
Rimini, piazza Tre Martiri
Eventi

Rimini eventi, il cartellone dal 6 al 14 ottobre

6 Ottobre 2025
Peteco Carabajal
Eventi

Montescudo. Teatro Rosaspina, Peteco Carabajal in concerto il 4 ottobre alle 21

3 Ottobre 2025
Eventi

Rimini. Biblioteca Gambalunga, presentazione del libro “Amarcord e la Mille Miglia La leggendaria corsa nella Rimini di Fellini” di Carlo Dolcini e Tommaso Panozzo

2 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

San Marino. Lingue straniere, aperte le iscrizioni

Epimaco (Pico) Zangheri

Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo

Luigi Lagnà con il nipote Massimiliano

Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni... quella seconda casa a Misano Adriatico

Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Cattolica, l’amministrazione incontra i cittadini di Torconca il 9 ottobre al bar Euro alle 21 8 Ottobre 2025
  • San Clemente (Rimini): nuova viabilità sperimentale per 6 mesi 8 Ottobre 2025
  • Valconca. Tutti gli eventi autunnali: Montefiore, Mondaino, Saludecio, Montegridolfo, Montescudo 8 Ottobre 2025
  • Trilussa: “Ninna nanna della guerra” 7 Ottobre 2025
  • Addio a Remo Girone  7 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-