• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Agosto 14, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

La nascita e lo sviluppo della criminologia: una disciplina al servizio della sicurezza sociale

Redazione di Redazione
27 Febbraio 2025
in Focus, Misano
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

SPIEGA L’ESPERTO: rubrica a cura di Daniela Sammarini

 

di Francesca Cancellieri, laureata in Scienze criminologiche per l’investigazione e la sicurezza

La criminologia, termine che deriva dal latino “crimen” (delitto) e “logos” (studio), è la disciplina che si occupa di comprendere i comportamenti criminali, i reati, gli autori dei crimini e le vittime, nonché delle misure per prevenire e contrastare questi fenomeni. Ma come è nata questa disciplina e come si è evoluta nel tempo?

La criminologia si distingue per il suo approccio multidisciplinare, che attinge a campi come la sociologia, il diritto, la psichiatria, le neuroscienze e la medicina forense. Ogni settore contribuisce con una prospettiva unica, creando un intreccio di conoscenze che arricchisce lo studio dei crimini e della devianza. Questa complessità rende la criminologia un campo di ricerca in continua evoluzione, che richiede la collaborazione di numerosi esperti.

La criminologia come la conosciamo oggi non è frutto di un’idea improvvisa, ma di un lungo percorso. Già le antiche civiltà, come quella fenicia, greca e romana, tentavano di comprendere il crimine e le motivazioni che spingevano gli individui a compiere atti devianti. Tuttavia, è nel diciannovesimo secolo che la criminologia inizia a definirsi come disciplina scientifica. Con l’Illuminismo, pensatori come Montesquieu, Voltaire, Rousseau e soprattutto Cesare Beccaria, giurista italiano, iniziano a proporre nuove modalità di analisi del crimine, lontane dalle spiegazioni puramente morali o teologiche. Il loro approccio razionale, fondato sull’osservazione e sul metodo scientifico, segna un cambiamento radicale nel modo di studiare il fenomeno criminale.

Il vero punto di svolta arriva con Cesare Lombroso, medico italiano che nel 1876 pubblica l’opera “L’uomo delinquente”, nella quale introduce il concetto di “criminale nato”, cercando di spiegare il crimine attraverso caratteristiche fisiche e biologiche. Nonostante alcune delle sue teorie siano oggi superate, Lombroso viene considerato il padre della criminologia moderna, grazie al suo approccio scientifico e sperimentale. Successivamente, altri studiosi come Enrico Ferri e Raffaele Garofalo arricchiscono il campo. Ferri sviluppa la “Sociologia criminale”, sostenendo che la pena debba essere proporzionata alla pericolosità sociale dell’autore del reato, mentre Garofalo fonda la “scuola positiva” di diritto penale e definisce la criminologia come disciplina sistematica, esplorando le cause sociali e psicologiche dei crimini.

Oggi, la criminologia è una disciplina distinta dal diritto penale. Mentre il diritto penale si occupa delle norme e delle sanzioni, la criminologia si concentra sullo studio dei fatti e delle persone coinvolte nei crimini. Tuttavia, le due aree sono strettamente collegate, in quanto la politica del crimine cerca di sviluppare politiche preventive e repressive basate sulle evidenze scientifiche della criminologia, bilanciando sempre l’efficacia con il rispetto dei diritti umani.

Nel corso del ventesimo e ventunesimo secolo, la criminologia ha continuato a evolversi. Mentre in passato si concentrava sui reati violenti o economici, oggi affronta anche fenomeni emergenti come il crimine informatico, il crimine organizzato internazionale e i crimini ambientali. La criminologia moderna è sempre più influenzata dall’integrazione di psicologia, sociologia e neuroscienze. Ad esempio, la teoria della criminogenesi cerca di comprendere le cause del crimine in un contesto bio-psico-sociale, mentre altre teorie esplorano l’influenza dei media e della cultura popolare sul comportamento criminale. Questo approccio integrato, che unisce diversi punti di vista, permette di rispondere meglio alle complessità della criminalità nel contesto attuale.

Un aspetto cruciale della criminologia contemporanea è la prevenzione del crimine. Gli studi criminologici aiutano ad individuare i fattori di rischio che portano a comportamenti devianti, suggerendo strategie per ridurre il crimine. Tra queste, ci sono interventi a livello sociale, educativo, psicologico e sanitario, come programmi di riabilitazione, educazione alla legalità e supporto per famiglie vulnerabili.

Con l’avvento della tecnologia, un’altra sfida importante per la criminologia è rappresentata dai crimini digitali. Hacking, truffe online, cyberbullismo e pedo-pornografia sono solo alcune delle nuove minacce che richiedono aggiornamenti delle normative e nuove strategie di prevenzione. L’evoluzione delle tecnologie ha ampliato il panorama criminale, spingendo la criminologia a rimanere al passo con i tempi.

Oltre a studiare il crimine, la criminologia influisce direttamente sulla politica criminale. Le istituzioni statali, come la polizia, la magistratura e le carceri, si avvalgono delle ricerche criminologiche per migliorare la gestione della giustizia penale. Inoltre, la criminologia contribuisce alla formulazione di politiche pubbliche per affrontare la criminalità in modo efficace e rispettoso dei diritti umani.

Un tema che sta guadagnando sempre più attenzione è la riabilitazione dei criminali. La criminologia moderna non si limita a punire il reato, ma si concentra anche sul recupero dell’autore del crimine, promuovendo il suo reinserimento nella società. Molti criminologi sostengono che l’empatia e la comprensione psicologica siano fondamentali per ridurre il rischio di recidiva e che un sistema penale orientato alla riabilitazione possa essere più efficace di uno puramente punitivo.

Guardando al futuro, la criminologia dovrà affrontare sfide inedite, come l’evoluzione della criminalità globale, il terrorismo internazionale e l’uso di intelligenza artificiale nelle indagini. L’adattamento a questi nuovi fenomeni richiederà una continua innovazione e la cooperazione internazionale tra ricercatori, forze dell’ordine e istituzioni legali, affinché la criminologia continui a rispondere alle necessità di una società in continuo cambiamento.

Francesca Cancellieri
Articolo precedente

Carnevale a San Giovanni in Marignano il 2 marzo in piazza Silvagni

Articolo seguente

Cattolica.La riflessione del venerdì  – 2  –

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Riccione
Bellaria Igea Marina

Rimini. Turismo, ad oggi meno 20-25 per cento in tutt’Italia…

13 Agosto 2025
Focus

Rimini. L’arte raccontata dall’intelligenza di Canva

13 Agosto 2025
Rimini, piazza Tre Martiri, il luogo dove i tre giovani vennero trucidati
Focus

Rimini. 16 agosto 1944 i nazi-fascisti impiccano i partigiani Mario Capelli, Luigi Nicolò e Adelio Pagliarani

12 Agosto 2025
Eventi

Misano Piano Festival, il 13 agosto al ristorante “Il Mulino”

12 Agosto 2025
Cronaca

Misano Adriatico. Salvataggio speciale: tartaruga marina tratta in salvo dai bagnanti

12 Agosto 2025
Bellaria Igea Marina

Rimini. Il turismo tra trent’anni si progetta oggi ma a livello nazionale…

12 Agosto 2025
Misano, fuochi
Eventi

Misano Ferragosto, gli eventi…

12 Agosto 2025
Il presidente Fausto Caldari assieme direttore generale Gianluca Conti (Foto Giorgio Salvatori)
Focus

Rimini-Gradara. RivieraBanca “Scollina” assieme ai suoi collaboratori

12 Agosto 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Gianfranco Vanzini

Cattolica.La riflessione del venerdì  - 2  -

Gabicce Mare, grande festa di Carnevale

Teatro Galli, il cafè

Rimini eventi, il cartellone di marzo

Cattolica. "Marzo per lei", donne in conferenza

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Pesaro. Tennis, Nardi si ferma agli ottavi nel Master 1000 di Cincinnati 14 Agosto 2025
  • Il ponte sullo Stretto… 13 Agosto 2025
  • Rimini. Turismo, ad oggi meno 20-25 per cento in tutt’Italia… 13 Agosto 2025
  • Mondaino. Palio del Daino, una meraviglia dal 14 al 17 agosto 13 Agosto 2025
  • Pesaro. Rof, concerto con Cecilia Molinari il 6 agosto alle 15.30 al Teatro Rossini 13 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-