• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
martedì, Luglio 1, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

La riflessione. Il dialogo tra i Melii, gli Ateniesi e la storia di oggi… Lo storico Tucidide attualissimo

Redazione di Redazione
1 Luglio 2025
in Focus, Regione Emilia Romagna
Tempo di lettura : 1 minuti necessari
A A

E’ forse il mattoncino con il quale leggere questo complicato ed all’apparenza  pazzesco momento storico. Si tratta del Dialogo tra i Melii e gli Ateniesi, raccontato dallo storico Tucidide ne “La guerra del Peloponneso”. Meli è una piccola isola del Mar Egeo che vuole vivere in pace. Atene, insieme a Sparta, è una delle super potenze militari ed economiche.

Il passo di Tucidide è “una drammatizzazione dei negoziati tra le delegazioni degli ambasciatori ateniesi e dei Melii. Tucidide non era presente al negoziato”.

Gli ateniesi danno ai Melii un ultimatum: “arrendersi o essere distrutti. Gli ambasciatori ateniesi dissero esplicitamente di non voler perdere tempo in convenevoli e ragionamenti moralistici, dichiarando con brutale schiettezza che se i Melii non si fossero sottomessi sarebbe stato pieno diritto degli Ateniesi distruggerli secondo la legge del più forte. Secondo gli ateniesi, infatti, accettare la neutralità di Melo sarebbe potuto sembrare una dimostrazione di debolezza agli occhi non solo dei nemici Spartani ma anche degli altri alleati. La sottomissione di Melo avrebbe significato, invece, un’ulteriore dimostrazione della forza ateniese e avrebbe scoraggiato ribellioni all’interno della lega.

Alla fine i Melii, pur riconoscendo la superiorità della forza ateniese, rifiutano di sottomettersi, confidando nell’assistenza degli dèi e degli Spartani, i quali, secondo loro, sarebbero giunti in loro aiuto contro la cieca brutalità imperialistica di Atene”. Quando la storia si ripete…

Articolo precedente

Gabicce Mare. Mostra al Mississippi: “Arcana, le Visioni Eterne di Andrea da Montefeltro tra Mare, Pietra e Mistero” dal 5 al 26 luglio

Articolo seguente

San Giovanni in Marignano. Sandro Bacchini presenta il libro “I Seminatori e la Luna Piena. Le mie Settanta Vendemmie” il 10 luglio

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

San Giovanni in Marignano. Sandro Bacchini presenta il libro “I Seminatori e la Luna Piena. Le mie Settanta Vendemmie” il 10 luglio

1 Luglio 2025
Andrea Gnassi
Focus

Santarcangelo di Romagna. Santarcangelo dei teatri declassato, il parlamentare Andrea Gnassi interroga il ministro Alessandro Giuli

30 Giugno 2025
Focus

Santarcangelo di Romagna. Matteo Montevecchi, Lega e Colombo, Fd’I: “Santarcangelo Teatri, bene ha fatto il ministero a tagliare i fondi pubblici”

30 Giugno 2025
Santarcangelo di Romagna
Focus

Santarcangelo di Romagna. Emma Petitti: “Santarcangelo Teatri, quando la cultura diventa bersaglio politico”

30 Giugno 2025
Attualità

Provincia di Rimini. Goletta verde di Legambiente, le spiagge superano l’esame

30 Giugno 2025
Dai lettori

Garlasco tutto da riscrivere, ma ne valeva la pena?

29 Giugno 2025
Pesaro, la famosa palla di Arnaldo Pomodoro
Dai lettori

Addio a quel genio di Arnaldo Pomodoro

27 Giugno 2025
Gilberto Amati, a destra
Focus

Rimini. Una rotonda per Gilberto Amati, il fondatore de l’Altro Mondo… Ospiti: Mina, Battisti, Julie Driscoll, The Troggs, The Equals, Edoardo Bennato

26 Giugno 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

San Giovanni in Marignano. Sandro Bacchini presenta il libro "I Seminatori e la Luna Piena. Le mie Settanta Vendemmie" il 10 luglio

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • San Giovanni in Marignano. Sandro Bacchini presenta il libro “I Seminatori e la Luna Piena. Le mie Settanta Vendemmie” il 10 luglio 1 Luglio 2025
  • La riflessione. Il dialogo tra i Melii, gli Ateniesi e la storia di oggi… Lo storico Tucidide attualissimo 1 Luglio 2025
  • Gabicce Mare. Mostra al Mississippi: “Arcana, le Visioni Eterne di Andrea da Montefeltro tra Mare, Pietra e Mistero” dal 5 al 26 luglio 1 Luglio 2025
  • Riccione. Marco Croatti: “Sicurezza sia priorità e non terreno politico” 1 Luglio 2025
  • Santarcangelo di Romagna. Colombo (Fd’I): “Festival: Nessuna censura, sono solo cambiati gli indici di valutazione. La cultura è libera, ma i finanziamenti pubblici non sono un diritto acquisito” 1 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-